L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-20-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1532618

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 35

27 GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Q uando il com- positore italia- n o G i u s e p p e Verdi costruì Casa Verdi alla fine del 1800, una villa in stile neogotico nel cuore di Milano, la immaginò come un rifugio per musicisti pro- fessionisti che non riusciva- no a guadagnare abbastanza dalla loro professione. Da allora, Casa Verdi ha ospita- t o 1 . 5 0 0 r e s i d e n t i e d è d i v e n t a t a u n a r e s i d e n z a e s c l u s i v a p e r m u s i c i s t i anziani. Grazie a opere di successo come La Traviata, il Rigoletto e l'Otello, Verdi accumulò una fortuna che lo a i u t ò a c o s t r u i r e l a v i l l a , poco prima della sua morte nel 1901. Oggi, circa sessan- t a c i n q u e p e r s o n e v i v o n o nelle sue stanze affrescate – musicisti, cantanti d'opera, ballerini classici, direttori d'orchestra – e la loro vita quotidiana è stata catturata n e l n u o v o d o c u m e n t a r i o V i v a V e r d i ! d e l l a r e g i s t a Yvonne Russo. "Dopo aver calcato i più g r a n d i p a l c o s c e n i c i d e l mondo, da La Scala al Royal Opera House e al Metropoli- t a n O p e r a , q u e s t i i l l u s t r i 'ospiti di Verdi', con corpi segnati dall'età ma con una p a s s i o n e s e n z a t e m p o , dimostrano che l'amore per la musica e la voglia di crea- re non si affievoliscono con gli anni", racconta la regista Yvonne Russo a L'Italo- A m e r i c a n o d u r a n t e i l n o s t r o i n c o n t r o a l S a n t a Barbara Film Festival. "Con- tinuano a comporre, esibirsi e fare da mentori ai 16 talen- tuosi studenti di musica pro- venienti da tutto il mondo che studiano e vivono con loro". Di origini Lakota e ita- liane, Russo ha fatto il suo debutto alla regia con Viva Verdi!, con l'aiuto della pro- duttrice italo-americana e membro dell'Opera League, C h r i s t i n e L a M o n t e . " L a visione di Verdi non solo è ancora viva oggi, ma è più fiorente che mai – un pro- memoria di come la musica ci tocchi nel profondo e di come coltivare l'espressione artistica possa generare una gioia senza età", ci spiega La Monte, che ha ereditato la passione per l'opera dalla nonna materna siciliana. Come è nata l'idea di questo film? Lavoravo come produttri- ce per National Geographic e stavo seguendo un fotografo, David Yoder, mentre realiz- zava un servizio su Milano e i suoi tesori nascosti per la rivista. Durante il viaggio, mi portò a Casa Verdi e mi d i s s e c h e e r a u n l u o g o s t r a o r d i n a r i o d a v e d e r e . Quando entrai, rimasi com- pletamente affascinata dalla casa costruita da Verdi e dai musicisti incredibili che la abitavano. Non ci sono paro- le per descrivere l'essenza e le sensazioni che ho provato varcando quella soglia. In quel momento ho capito che era una storia che dovevamo raccontare. Gran parte del docu- mentario si concentra s u l t e n o r e C l a u d i o G i o m b i . C o m e a v e t e scelto lui? S p i c c a v a t r a t u t t i . E r a magnetico, ma in realtà tutti volevano raccontare la loro storia. Erano entusiasti all'i- dea di dire: "Vieni nella mia stanza. Entra nel mio appar- tamento. Lascia che ti rac- c o n t i l a m i a v i t a " . E r a n o tutti incredibili. Ma Claudio si è distinto perché continua a insegnare, è ancora molto attivo e aveva davvero tanto da condividere. Per lui è fon- damentale lo scambio inter- generazionale tra gli anziani e i giovani musicisti: impa- rano gli uni dagli altri. Ci è sembrata una storia perfetta da raccontare, soprattutto perché questo spirito di pas- saggio del testimone è l'es- senza stessa di Casa Verdi. Alcuni residenti sono scomparsi prima che il progetto fosse completa- to. Questo ha influenza- to la produzione? Sì, in un certo senso. Uno dei residenti aveva espresso il desiderio di organizzare un'ultima opera, coinvolgen- do tutti in questo evento. Quando siamo tornati un anno dopo, purtroppo era venuto a mancare. Ma sape- vamo che tutti i protagonisti erano speciali e che la loro e r e d i t à e r a i m p o r t a n t e , quindi abbiamo deciso di includerli nel film indipen- dentemente dalla tempisti- ca. C o m e h a i n f l u i t o l a lingua italiana sulla rice- zione e distribuzione del film negli Stati Uniti? Penso che ormai siamo abituati ai sottotitoli, il che è fantastico, e la storia è uni- versale. La musica è univer- sale. I sentimenti che nasco- no dal cuore sono universali. Per gli anziani di Casa Verdi, la musica è la chiave della terza fase della vita. Quindi non è tanto una questione di sottotitoli, quanto piuttosto di emozioni e temi universali che emergono dal film. Fino- ra l'accoglienza è stata mera- vigliosa. Come è riuscita Casa V e r d i a r e s i s t e r e n e l tempo? G i u s e p p e V e r d i e r a u n u o m o d ' a f f a r i b r i l l a n t e . Quando costruì Casa Verdi, acquistò circa 90 apparta- menti nei dintorni e i pro- venti degli affitti servivano al mantenimento della strut- t u r a . I n o l t r e , n e l t e m p o , diversi grandi direttori d'or- chestra, benefattori e fami- glie influenti italiane hanno contribuito al suo finanzia- m e n t o . M a i n i z i a l m e n t e furono soprattutto i diritti d'autore delle opere di Verdi a sostenere economicamente la casa. Il film è pieno di umo- rismo e leggerezza. Era qualcosa che cercavate o è e m e r s o s p o n t a n e a - mente? Volevamo che il film fosse leggero. È facile cadere in una narrazione più cupa, ma non era questo l'obiettivo. Volevamo mostrare l'umori- smo, la risata e la bellezza della vita che caratterizzano gli ospiti di Casa Verdi. In f a s e d i m o n t a g g i o , c o n i l produttore Federico Rodelli, abbiamo selezionato atten- tamente quei momenti per far emergere questa legge- rezza. Qual è il vostro obiet- tivo con Viva Verdi!? Vogliamo che sia presto d i s p o n i b i l e i n t u t t o i l mondo. Dopo il debutto al Woodstock Film Festival e al Santa Barbara Film Festival, il mese prossimo saremo al Boulder Film Festival. Nel frattempo stiamo lavorando a un piano d'impatto affin- ché il film venga proiettato nel l e case di r iposo e nei c e n t r i p e r a n z i a n i , c o m e modello per infondere crea- tività e sviluppare program- mi educativi legati alla musi- c a e a l l a m e m o r i a . È u n progetto in corso su cui stia- mo investendo molte ener- gie. Era un'appassionata di opera? Avevo una certa passione per l'opera. Al liceo, seguii un corso di apprezzamento musicale e dovetti assistere a un'opera. Nessuno voleva venire con me, così ci andai da sola. Penso che sia lì che è iniziato tutto per me. L'eredità del compositore Giuseppe Verdi in un nuovo documentario, Viva Verdi! I residenti di Casa Verdi hanno preso parte al progetto con entusiasmo (Photo courtesy of Viva Verdi); in basso a sinistra Yvonne, Christine e la crew alla Scala di Milano (Photo courtesy of Casa Verdi) RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-20-2025