L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-20-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1532618

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 35

25 GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'Italian Design Day è stato cele- b r a t o a S a n F r a n c i s c o i l 1 2 febbraio, eviden- ziando il ruolo cruciale del design di alta qualità nell'af- frontare e mitigare le disu- guaglianze e nel ridurre il loro impatto sulla vita quoti- diana. Questo evento globale annuale, lanciato nel 2017 con il supporto del Ministe- ro degli Affari Esteri italia- no, mira a mostrare l'eccel- lenza e le qualità distintive del design italiano in tutto il mondo. L'Italian Design Day riu- nisce una rete eterogenea di "ambasciatori" (architetti, designer e professionisti del settore) che partecipano a conferenze, mostre e incon- tri per promuovere il design italiano sulla scena interna- zionale. L'iniziativa promuo- ve la collaborazione tra enti pubblici e privati, tra cui aziende e istituti scolastici, rafforzando la reputazione globale del design italiano. La sua edizione inaugurale ha coinvolto con successo circa 20.000 partecipanti nel celebrare sia i talenti ita- l i a n i a f f e r m a t i c h e q u e l l i emergenti. L'edizione del 2024 si è concentrata su Manufactu- r i n g V a l u e - I n c l u s i v i t à , Innovazione e Sostenibilità, mentre gli eventi del 2025 s o n o i n l i n e a c o n i l t e m a della prossima Esposizione Universale alla Triennale di Milano, Disuguaglianze: come riparare le frattu- r e d e l l ' u m a n i t à , l a c u i apertura è prevista per mag- gio. Proseguendo una tradi- zione consolidata negli anni precedenti, sarà nuovamen- te presentata la mostra Life- time Achievement Pho- tography: un omaggio dei fotografi italiani ai maestri del Compasso d ' O r o d e g l i u l t i m i 2 5 anni. Nel giorno di chiusura di Genio Toscano, una mostra organizzata dalla Regione Toscana e ospitata presso I N N O V I T , A l b e r t a L a i , Direttrice dell'Istituto I t a l i a n o d i C u l t u r a d i San Francisco, ha accolto i leader del design italiano locale per una conversazione a tre su come l'innovazione nel design possa migliorare la qualità della vita da più prospettive. Caterina Falleni, esper- ta Product Design Leader e mentore di startup, ha tra- scorso anni specializzandosi i n A c c e s s i b i l i t à e D e s i g n I n c l u s i v o , s v o l g e n d o u n ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni eque e inclusive. Elena Pacenti è entrata di recente al Califor- nia College of the Arts (CCA) di San Francisco in qualità di nuova direttrice del Gra- duate Program (MDes) in Interaction Design. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso il Politecni- co di Milano, ha trascorso gran parte della sua carriera a l l a D o m u s A c a d e m y d i Milano, una prestigiosa isti- tuzione per l'istruzione post- laurea. Nel 2013 si è trasferi- ta a San Diego per fondare la School of Design presso la NewSchool of Architecture & Design. Manuela Zavatta- ro, esperta di product desi- gn, si concentra sulla tra- sformazione di tecnologie c o m p l e s s e i n e s p e r i e n z e u t e n t e f l u i d e . L a v o r a n d o all'intersezione tra design, t e c n o l o g i a , p s i c o l o g i a e d economia, dimostra come un'esperienza utente ponde- rata possa semplificare il processo decisionale finan- z i a r i o e d a r e p o t e r e a g l i utenti. S e c o n d o l a d i r e t t r i c e Pacenti, "L'idea di progetta- r e p e r m i g l i o r a r e l a v i t a implica che i designer svol- gano un ruolo importante nella risoluzione di problemi c o m p l e s s i . L ' a m b i t o d e l d e s i g n s i è e v o l u t o , d a l l a definizione di ambienti fisi- ci, di interni e prodotti tan- gibili allo sviluppo di solu- zioni digitali interconnesse tra sistemi". Ha continuato: " Q u e l l o c h e p r o g e t t i a m o oggi sono sistemi complessi, prodotti e servizi digitali che richiedono nuove metodolo- gie". Tutti i relatori hanno con- cordato sul fatto che i desi- gner moderni devono essere altamente interdisciplinari, sfruttando la loro compren- s i o n e d e l l a p s i c o l o g i a umana, del comportamento e della qualità della vita. Più che mai, essere un designer r i c h i e d e f o r t i c a p a c i t à d i ricerca, la capacità di identi- ficare i problemi di fondo e una profonda comprensione d i c i ò d i c u i l e p e r s o n e hanno realmente bisogno. Nel corso della sua carrie- ra ventennale, in più occa- sioni Manuela Zavattaro ha incontrato l'esclusione in quanto donna. Ora, però, si sente ottimista riguardo allo sforzo collettivo per colmare il divario assicurandosi che tutte le voci vengano ascol- tate. "Il primo telefono cellu- l a r e è s t a t o p r o g e t t a t o basandosi sulla mano di un u o m o . P o i , a z i e n d e c o m e Apple hanno capito che non era l'approccio giusto e più donne sono state inserite nei team di progettazione per r i s o l v e r e q u e l p r o b l e m a . L'innovazione può guidare il progresso per tutti e dare potere a gruppi che tradizio- nalmente non hanno avuto un posto attorno al tavolo. Come leader, creo lo spazio per il mio team in modo che tutti si sentano liberi di por- tare il loro sé autentico e sfi- dare le idee, perché senza questo, costruire soluzioni veramente inclusive diventa difficile". I n c l u s i v i t à e d i s a b i l i t à spesso vanno di pari passo, qualcosa che Caterina Falle- ni ha imparato in prima per- sona attraverso il suo lavoro. "Quando pensiamo alla disa- bilità, spesso immaginiamo qualcuno cieco o sordo. Ma in realtà, ci sono molti tipi di disabilità, tra cui quelle tem- poranee e situazionali. Se mi r o m p o u n b r a c c i o , s p e r i - mento una disabilità tempo- ranea che limita il modo in cui interagisco con il mio a m b i e n t e , c h e s i t r a t t i d i portare la spesa o di tenere i n b r a c c i o m i o f i g l i o . L e disabilità situazionali si veri- ficano quando, ad esempio, cammino in una giornata di sole splendente, do un'oc- chiata al mio telefono e fac- cio fatica a vedere lo scher- m o . C o m e d e s i g n e r , dobbiamo tenere conto di tutti questi scenari". Molti aspetti della vita quotidiana che diamo per scontati sono il risultato di anni di innovazione. "Par- lando in termini di numeri", ha continuato Falleni, "l'Or- ganizzazione Mondiale della Sanità segnala che una per- sona su sei nel mondo ha una disabilità. Dobbiamo c r e a r e o p p o r t u n i t à p e r discussioni aperte e proget- tare applicazioni che derivi- no da una profonda com- p r e n s i o n e d e l l e e s i g e n z e degli utenti". P a c e n t i n o n h a p o t u t o fare a meno di evidenziare alcune delle straordinarie iniziative che si svolgono nei laboratori sociali del CCA, sollevando la domanda: il design può davvero trovare soluzioni che siano utili alle persone? S u u n a n o t a s i m i l e , l a designer Falleni abbraccia una prospettiva secondo cui i professionisti del settore non sono solo una goccia nell'oceano, ma piuttosto l'oceano in una goccia. Que- sta mentalità incoraggia i leader del settore ad adotta- re pienamente un approccio incentrato sull'uomo, assicu- rando che, indipendente- mente dall'app che progetta- no o dal tipo di lavoro che svolgono, continuino a muo- v e r s i i n q u e l l a d i r e z i o n e , anche quando si trovano ad affrontare delle sfide. Per queste ragioni, le rela- trici, in risposta alle doman- de del pubblico, hanno con- c o r d a t o c h e u n s i s t e m a coordinato con risorse suffi- cienti è il modo più efficace per supportare e celebrare il design italiano. Italian Design Day: gli esperti esplorano il ruolo del design come forza per l'uguaglianza Un pannello di discussione durante l' Italian Design Day a San Francisco (Photo: Luca Capponi) LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-20-2025