L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-6-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 35

15 GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | È probabile che, se hai guardato un film ambientato i n S i c i l i a , t u abbia inconsape- v o l m e n t e a s c o l t a t o l ' i n - confondibile suono nasale dello scacciapensieri. Pic- colo e modesto, è noto come "arpa ebraica" in inglese, e p r o d u c e u n a v i b r a z i o n e metallica che è sia ritmica che piuttosto ipnotica. Lo scacciapensieri è stato un elemento fondamentale della musica popolare siciliana per secoli, al punto che è difficile sentirlo suonare senza pen- sare a paesaggi assolati e cicale che cantano da qualche parte nell'entroterra sicilia- no. Se la sua presenza nei film h a s u s c i t a t o c u r i o s i t à , l o scacciapensieri ha un signi- ficato culturale e storico molto più profondo. Sebbene lo associamo principalmente alla Sicilia, è in realtà uno strumento antico con origini non italiane; infatti, stru- menti simili sono stati trovati in siti archeologici in Asia e in Europa, alcuni risalenti a oltre 2.000 anni fa; varianti dello scacciapensieri sono s t a t e s u o n a t e i n c u l t u r e diverse come Mongolia, Cina e Austria, ciascuna con il suo nome unico e i suoi metodi di costruzione. In Italia, lo strumento ha trovato un punto d'appoggio particolarmente forte in Sici- l i a , d o v e è d i v e n t a t o u n a parte essenziale della musica popolare. Il suo nome, "scac- ciapensieri" - che si traduce approssimativamente in ciò che "caccia via i pensieri" o "ciò che allontana le preoccu- pazioni" - deriva dall'antica c r e d e n z a c h e s u o n a r l o o ascoltarlo potesse aiutare a liberare la mente e a solleva- re lo spirito. Era tradizional- mente suonato da pastori, v i a g g i a t o r i e m u s i c i s t i d i strada e offriva una sorta di intrattenimento semplice e meditativo. Nel tempo, è diventato parte del tessuto culturale dell'isola, un simbolo sia della tradizione musicale che dell'espressione personale. Come funziona lo scac- ciapensieri? A prima vista, lo scaccia- pensieri sembra non essere altro che un piccolo pezzo di metallo a forma di ferro di cavallo con un'ancia flessibile a l c e n t r o . T u t t a v i a , n o n lasciarti ingannare dal suo design semplice, perché la varietà e la complessità dei suoni che può essere prodot- to con esso sono piuttosto sorprendenti. Lo strumento è tenuto tra i denti, con le lab- bra che toccano leggermente la struttura metallica. Il suo- natore pizzica quindi l'ancia centrale con un dito, creando un suono vibrante che passa attraverso la bocca e le cavità nasali. Modificando la forma della bocca e controllando la respirazione, i suonatori pos- sono modificare l'altezza e il timbro del suono, producen- do una sorprendente gamma di effetti musicali. Ma, a dif- ferenza della maggior parte degli strumenti tradizionali, lo scacciapensieri non pro- duce una melodia fissa da solo, l'esecutore manipola i t o n i a r m o n i c i p e r c r e a r e schemi ritmici, quasi simili alla trance, il che lo rende uno strumento altamente espressivo. L o s c a c c i a p e n s i e r i nella tradizione siciliana Nel corso della storia, lo s c a c c i a p e n s i e r i h a a v u t o significati simbolici e cultu- rali nella società siciliana: veniva spesso suonato nei momenti di solitudine, in particolare da contadini e pastori che trascorrevano il tempo in campagna. Il suo suono malinconico si presta- va a momenti di introspe- zione, ma era anche utiliz- zato nelle celebrazioni, in particolare durante le feste di paese in cui la musica e la danza popolare erano cen- trali. A volte era associato al romanticismo, poiché i giovani lo suonavano per fare una serenata alle loro amate; in altri casi, si credeva posse- desse qualità quasi misti- che, con alcune tradizioni che lo collegavano a incante- simi e guarigioni popolari. Aveva un duplice ruolo: sia come compagno personale per una riflessione silenziosa sia come strumento per l'ese- cuzione pubblica, il che ha contribuito a consolidare il suo posto nella cultura sici- liana. Tuttavia, nonostante il significato storico, lo scaccia- pensieri ha iniziato a perdere popolarità nel XX secolo, q u a n d o s t r u m e n t i e s t i l i m u s i c a l i m o d e r n i h a n n o preso il sopravvento. Negli ultimi decenni, tuttavia, c'è stata una rinascita dell'inte- resse per la musica tradizio- nale siciliana, che ha portato a un rinnovato apprezzamen- to per questo piccolo stru- mento molto speciale. Lo scacciapensieri e la modernità È così che lo scacciapen- sieri ha trovato la sua strada nei generi più contempora- nei: in Sicilia, i musicisti dediti alla conservazione delle tradizioni regionali con- tinuano a incorporarlo nelle esibizioni, ma il suo suono ipnotico ha anche attratto artisti di musica sperimenta- l e e w o r l d , c h e l o h a n n o mescolato a composizioni elettroniche e ambient. A livello internazionale, lo stru- mento è apparso nelle colon- ne sonore dei film, spesso per evocare un'atmosfera esotica o misteriosa. Più di ogni altra cosa, potremmo ricordare il suo inconfondibi- le suono negli Spaghetti Western, dove veniva utiliz- zato per creare l'atmosfera di vasti paesaggi aridi. Scacciapensieri in giro per l'Italia... e il mondo Sebbene la Sicilia sia la sua patria più famosa in Italia, varianti dello scacciapensieri possono essere trovate in altre regioni con nomi diver- si. In Calabria, ad esempio, è noto come marranzanu, mentre in altre parti dell'Ita- lia meridionale, è conosciuto con termini locali simili; e sebbene la tecnica di base rimanga la stessa, le differen- ze regionali in forma, dimen- sioni e materiale possono alterare leggermente il suono e l'esperienza di esecuzione. Fuori dall'Italia, le armo- niche a mascella esistono in molte culture, ciascuna con il suo specifico stile di esecu- z i o n e . I n M o n g o l i a , a d esempio, lo strumento, chia- mato khöömii, viene utilizza- to con il canto gutturale, per creare una fusione unica di melodie vocali e strumentali. P i ù v i c i n o a l l ' I t a l i a , i n Austria e Germania, è noto come Maultrommel e fa parte della musica popolare alpina da secoli. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI S c a c c i a p e n s i e r i : l o s t r u m e n t o siciliano dal suono ipnotico Uno scacciapensieri. Anche se spe- cialmente associato alla Sicilia, questo strumento è utilizzato anche in altre zone del Sud Italia e del mondo (Photo: Olga Balynska/ Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-6-2025