Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058
21 GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Sono belle quelle dei cantanti 3 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "dare denaro in cambio di beni o di prestazioni" 7 Articolo partitivo maschile singolare 8 Plurale di quel che sta sulle nostre teste, a volte sereno, a volte con le nuvole 9 Prima persona plurale dell'indicativo presente di "tirare" 13 Il punto cardinale opposto a est 15 Metallo prezioso di colore giallo brillante 16 Seconda persona plurale dell'indicativo presente di "consegnare o porgere un oggetto" 17 Ogni stella attorno alla quale ruotano dei pianeti 1 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "distinguere con l'occhio ciò che ci circonda" 2 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "colpire un pallone col piede" 4 Insetto dotato di pungiglione, che produce il miele 5 Sentimento di forte inimicizia nei confronti di qualcuno o qualcosa 6 Participio passato di "quel che si fa con carta e penna" 10 Prima persona singolare del presente indicativo di "muovere" 11 Il punto cardinale opposto a sud 12 Tra otto e dice 14 Il punto cardinale opposto a ovest LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola di oggi è la congiunzione o p p u r e ( o h p - poor-ai), che in inglese si traduce in "or" o "otherwise". È comunemente usata per pre- sentare alternative o scelte all'interno di una frase, e spesso è usata in modo inter- cambiabile con la congiun- zione più semplice o. Oppu- re, tuttavia, può aggiungere enfasi o chiarezza, soprattut- to quando si distinguono le opzioni. Prendiamo queste frasi come esempio: Vuoi il caffè o il tè? e Vuoi il caffè oppure il tè? Entrambe si traducono in inglese come "Do you want coffee or tea?" ma in italiano c'è una leggera differenza tra le due. Nella prima frase, o presenta una scelta semplice, mentre nella seconda, oppu- re aggiunge una leggera enfa- si sulla distinzione tra le due opzioni. Fondamentalmente, oppu- re è una forma più forte e più enfatica della semplice con- giunzione o, e spesso ha un significato disgiuntivo più forte. È particolarmente utile quando si presentano alter- native chiaramente distinte o si enfatizza una conseguenza. Diamo un'occhiata a questa f r a s e : L o c o m p r i s u b i t o , oppure vuoi ripensarci? in questo caso, oppure sottoli- nea il contrasto tra le due opzioni, rendendo più chiara la scelta. Ma osservate questa f r a s e : D o v r à s m e t t e r e d i dare fastidio, oppure se ne pentirà. Qui, oppure introdu- ce un avvertimento o una c o n s e g u e n z a e a s s u m e i l significato di "altrimenti" o "se non", segnalando una conseguenza se una certa condizione non viene soddi- sfatta. L'etimologia di oppu- re risale alla frase latina aut pure, che significa "o pura- mente". Nel tempo, questa si è evoluta in oppure in ita- liano, mantenendo la funzio- ne di presentare alternative. La parola fa parte della lin- gua italiana da secoli. Vuoi studiare adesso, oppure preferisci farlo più tardi? Do you want to study now, or would you rather do it later? Partiamo domani matti- na, oppure vuoi aspettare fino a domenica? Shall we leave tomorrow morning, or do you want to wait until Sunday? Oppure, quando l'alternativa fa davvero la differenza La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 2/20/2025