L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-6-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 35

27 GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | D i e t r o m o l t e storie di suc- cesso america- ne si nasconde il viaggio di un immigrato e quella di Mella- no & Company, l'azienda flo- reale più antica della costa occidentale degli Stati Uniti, non fa eccezione. È una sto- ria di resilienza, duro lavoro e un amore profondo per la famiglia e per la terra. Un viaggio che inizia in Italia, in un piccolo paese delle Alpi Marittime piemontesi, e si trasforma in una compagnia di successo, tramandata di generazione in generazione nel sud della California, dove quest'anno raggiunge il tra- guardo dei 100 anni di atti- vità. Tutto ebbe inizio con Gio- vanni Mellano, un giovane emigrato da Entracque, in provincia di Cuneo, che nel 1921 attraversò l'oceano e sbarcò a Ellis Island, per poi stabilirsi a Santa Cruz. "Mio nonno lavorava per un'altra famiglia italiana", ci raccon- ta suo nipote Bob Mellano. "Andavano sulle colline a raccogliere fogliame, piante ornamentali e fiori selvatici, poi li trasportavano su dei cavalli e dei carri nei mercati di San Francisco e Los Ange- les." Ma dopo alcuni anni, Giovanni si rese conto che non era per quello che aveva lasciato l'Italia. "Mio nonno ha capito che non era venuto i n A m e r i c a p e r f a r e q u e l lavoro, che avrebbe potuto farlo a casa", ci spiega Bob. Così, un giorno, dopo aver terminato il lavoro, caricò i fiori su un treno diretto a Los Angeles. Fu lì che, nel 1925, aprì la sua attività, fondando Mellano & Com- pany in pieno centro città, dove ancora oggi si trova la sede storica dell'azienda. Qualche anno dopo, Gio- vanni tornò in Piemonte per il matrimonio della sorella minore. Fu in quell'occasio- ne che conobbe Maria, la donna che sarebbe diventata sua moglie. I due si sposaro- no e nel dicembre del 1934 si imbarcarono per gli Stati Uniti dove li aspettava una nuova vita. Acquistarono u n a c a s a a d A r t e s i a , i n California, circondata da un terreno di circa 2,6 ettari. Fu l'inizio dell'eredità familiare che ancora oggi porta il loro nome. Negli anni '60, i figli di Giovanni, Johnny e Mike Mellano Sr., entrarono nel- l ' a t t i v i t à , d a n d o n u o v o impulso all'azienda. Ma con l'espansione urbanistica di Los Angeles, i terreni agrico- li iniziarono a scomparire. Per questo motivo Mellano & Company trasferì le colti- vazioni a Oceanside, vicino a San Diego. "Mio padre gesti- va il commercio all'ingrosso, mentre mio zio si occupava della fattoria", ci racconta Bob Mellano. Nel 1972, l'ul- tima porzione di terreno ad Artesia fu venduta, consoli- dando definitivamente le attività agricole nella contea di San Diego. Oggi, Mellano & Company è un'azienda familiare giunta alla terza generazione. La famiglia ha ampliato le colti- v a z i o n i f i n o a C a r l s b a d , d i v e n t a n d o i l p i ù g r a n d e p r o d u t t o r e a l m o n d o d i ranuncoli. "La stagione è appena iniziata", ci spiega Bob. "Li coltiviamo da fine f e b b r a i o f i n o a m a g g i o . I visitatori vengono da ogni parte per ammirare i campi f i o r i t i . " M a l ' a z i e n d a h a anche una forte vocazione internazionale. "Importiamo fiori dall'Olanda, dall'Africa, dalla Thailandia, dal Giap- pone, da Singapore, dal Mes- sico, dalla Francia, dall'Ita- l i a , d a l C o s t a R i c a , d a l l a Colombia e dall'Ecuador… p r a t i c a m e n t e d a t u t t o i l m o n d o " , s p i e g a B o b . " I clienti cercano varietà, e noi ci assicuriamo di offrirgliela, sfruttando le stagioni di col- tivazione di ogni paese." A legarsi alla storia della famiglia Mellano fu anche Battista Castellano. Anche lui originario di Entracque, negli anni '50 lavorava alla Fiat di Torino ma sentiva che la vita di fabbrica non faceva per lui. "Mio padre era un imprenditore nell'ani- m a " , r a c c o n t a M i c h e l l e Castellano, sua figlia. "Quan- do stavano costruendo una delle dighe più grandi d'Eu- ropa vicino al nostro paese, avviò un servizio di taxi per trasportare operai e abitan- ti." Fu proprio grazie a que- s t o l a v o r o c h e c o n o b b e Rose-Marie Mellano, madre di Michelle. "Mia madre era in Italia con i miei nonni, e tutti nel paese le dicevano: 'Battista è tornato in paese! V i p u ò a i u t a r e c o n i l s u o taxi!'". I due si innamoraro- no e, poco dopo il ritorno di Rose-Marie in California, Battista vendette il suo taxi e la seguì oltreoceano. Una volta in America, contribuì alla crescita dell'azienda di famiglia, trasformando le terre di Oceanside in campi produttivi. "Aveva un legame profondo con i lavoratori agricoli", racconta Michelle. " L a m a g g i o r p a r t e e r a n o immigrati messicani, e lui sapeva bene cosa significava arrivare in un paese stranie- ro per cercare lavoro. Per questo costruì alloggi nella fattoria, perché conosceva le difficoltà della vita da emi- grante." Se Giovanni Mellano fu il pioniere che fondò l'azienda, Michelle ricorda con affetto anche sua nonna Maria, una donna instancabile. "Tutti parlano di mio nonno, ma mia nonna era tutti i giorni n e i c a m p i a r a c c o g l i e r e i fiori, preparava il pranzo per i dipendenti e si occupava della famiglia, tutto nello s t e s s o m o m e n t o . " Q u e l senso di comunità non si è mai perso. "Abbiamo sempre considerato i nostri dipen- denti come una grande fami- glia", dice Michelle. "Lavo- r i a m o t u t t i i n s i e m e p e r mantenere viva l'azienda. La chiave è sempre stata la stes- s a : i m p e g n o , r e s i l i e n z a e unione. È questo che ci ha p e r m e s s o d i a r r i v a r e f i n qui." I l l e g a m e c o n l ' I t a l i a è rimasto forte nel tempo. "I nostri genitori volevano che vedessimo da dove veniva- mo", racconta Bob. "Ho por- tato i miei quattro figli in Piemonte, a Cuneo e Torino, p e r f a r c o n o s c e r e l o r o l e nostre radici." Anche a livel- lo commerciale, i Mellano mantengono un legame con il Bel Paese. "Importiamo fiori e fogliame da Sanremo, perché il suo ecosistema è molto simile a quello di San Diego. In realtà, alcune colti- vazioni—come il Ruscus ita- liano e il Silver Queen Pitto- s p o r u m — s o n o s t a t e importate da lì prima che iniziassimo a coltivarle diret- tamente in California." E cosa riserva il futuro? "Il nostro business non è più quello del 1925", ammette Michelle. "Si è evoluto e con- tinuerà a farlo. Ma se sapre- mo lavorare sodo, restare uniti e adattarci ai cambia- m e n t i s e n z a p e r d e r e l e nostre radici, la nostra atti- vità potrebbe essere florida per un altro secolo ancora." Un fiore alla volta. Un secolo in fiore: la famiglia Mellano tra tradizione, fiori e il sogno Americano I meravigliosi campi di fiori di Mellano & Company e, in basso, momenti e peronaggi della loro lunga storia (Photo courtesy of Mellano & Company) LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-6-2025