L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-6-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 35

GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | approfondimenti sulla storia, l'evoluzione e il futuro del- l'arte secolare del suono delle campane. Come è nata l'idea di fondare la Federazione Campanari Ambrosiani? L'idea è nata il 7 dicembre 2008, quando ci siamo riuni- ti per suonare le campane della Basilica di Sant'Ambro- gio, a Milano. Quella chiesa conserva ancora le corde per il suono manuale, quindi c'è i l d o p p i o s i s t e m a , i l c h e significa che le campane pos- s o n o e s s e r e s u o n a t e s i a manualmente che automati- c a m e n t e . Q u e l g i o r n o c i siamo chiesti: "Perché non provare a creare una federa- z i o n e c h e r i u n i s c a t u t t i i campanari della diocesi?" E c o s ì , n e l f e b b r a i o 2 0 0 9 , abbiamo fondato ufficial- m e n t e l a F e d e r a z i o n e . È stato un salto nel vuoto, ma ciò che ci ha sorpreso di più è stato l'enorme interesse dei giovani. Ci aspettavamo di t r o v a r e q u a l c h e a n z i a n o campanaro nei piccoli villag- gi, forse qualche coetaneo. Invece, siamo rimasti stupiti nel vedere bambini entusia- sti che correvano su e giù per il campanile! Cosa pensi che attrag- ga i bambini e i giovani del suono delle campa- ne? È difficile dirlo, ma ho notato che i bambini sono naturalmente attratti dalle campane. Se cammini per s t r a d a e s e n t i s u o n a r e l e c a m p a n e , s p e s s o v e d i u n bambino nel passeggino che indica in alto, dicendo "din don". Forse è il suono in sé che gli piace, chi lo sa? Forse è così che nasce la passione! Anche le famiglie sono rima- ste sorprese: i bambini affer- r a v a n o i s t i n t i v a m e n t e l e corde e volevano suonare le campane! È stata una grande rivelazione per noi e ha con- tribuito a dare forma al futu- ro della nostra Federazione. C o m e è c r e s c i u t a l a Federazione dalla sua fondazione? Abbiamo fatto molta stra- da! Uno dei progetti più inte- ressanti che abbiamo intra- preso, fin dall'inizio, è stata l a d o c u m e n t a z i o n e d e l l e campane storiche. Se vai sul nostro sito web, puoi cercare una campana specifica e tro- varne il tono, le iscrizioni, la data di fusione, la fonderia che l'ha realizzata, il diame- tro e il peso stimato. Anche il suono delle campane è stato recentemente riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO. Questa iniziativa è iniziata in Spagna nel 2022 e nel 2024 i l s u o n o d e l l e c a m p a n e è stato aggiunto all'elenco del patrimonio culturale imma- teriale. Q u a n t i m e m b r i h a o g g i l a F e d e r a z i o n e e q u a l è l a l o r o f a s c i a d'età? A t t u a l m e n t e a b b i a m o circa 50 membri e almeno 30 d i l o r o h a n n o m e n o d i trent'anni. È molto incorag- giante vedere così tanti gio- vani coinvolti e ci dà grande speranza che questa tradizio- ne continui in futuro. C h e t i p o d i a t t i v i t à organizza la Federazione e i n c h e m o d o q u e s t i eventi contribuiscono a mantenere viva la tradi- zione? Il nostro lavoro va oltre la s e m p l i c e r i c e r c a s t o r i c a : organizziamo eventi, concer- ti di campane e visite guidate ai campanili per coinvolgere attivamente la comunità. Due volte all'anno selezionia- mo due campanili e organiz- ziamo visite pubbliche. Il primo passo è sempre valu- tare le condizioni di sicurez- za e garantire che i campanili siano accessibili ai visitatori. U n a v o l t a f a t t o q u e s t o , installiamo pannelli esplica- tivi che forniscono informa- zioni dettagliate sulla storia delle campane, sul sistema ambrosiano di suono delle campane e su come si diffe- renzia dal suono automatico o da altri metodi di suono delle campane. I visitatori vengono poi accompagnati fino alla cella campanaria, dove possono assistere in p r i m a p e r s o n a a l s u o n o m a n u a l e d e l l e c a m p a n e . Questi tour sono molto popo- lari e sono una parte impor- tante del modo in cui condi- vidiamo la nostra conoscenza con il pubblico. C o s a d i f f e r e n z i a i l sistema ambrosiano dal sistema romano? La differenza principale è n e l l a s t r u t t u r a s u p e r i o r e delle campane, che funge da contrappeso. Ciò consente anche a una persona molto leggera di suonarle con il minimo sforzo. Una campa- na può pesare una o due ton- nellate, o anche di più. Ma grazie a questo sistema, l'e- state scorsa abbiamo avuto un giovane campanaro che da solo ha azionato con faci- lità una campana da quattro tonnellate! Come funziona esatta- mente il sistema ambro- siano? È un po' complicato da spiegare, ma in parole pove- re, la campana viene girata di 180 gradi, con la bocca rivol- ta verso l'alto e tenuta in quella posizione. Quindi, viene rilasciata in modo con- t r o l l a t o p e r c r e a r e u n a s e q u e n z a d i s u o n i c h e s i armonizzano con altre cam- pane. Questo sistema ci con- sente di controllare il ritmo e le melodie in un modo che altri sistemi non fanno. O l t r e a l s u o n o d e l l a corda, ci sono altri modi per suonare le campane e i n c h e m o d o q u e s t i metodi contribuiscono alla musicalità della tra- dizione? Sì, utilizziamo anche un sistema di tastiere, che con- sente l'esecuzione di vere e proprie melodie, non solo di rintocchi ritmici. La tastiera è un grande strumento, posi- zionato in cima al campanile, simile a un pianoforte. È col- legata ai batacchi delle cam- pane, ci consente di eseguire un'ampia varietà di brani. È sorprendente vedere come le tecniche tradizionali possano f o n d e r s i c o n l a m u s i c a moderna, rendendo il suono delle campane più coinvol- gente per le giovani genera- zioni. Una volta ho assistito alla benedizione di una nuova campana prima che venisse posizionata nel campanile della chie- s a : è s t a t o u n e v e n t o affascinante. Puoi dirci di più? In passato, le campane v e n i v a n o a s s e m b l a t e s u l sagrato per la benedizione e i c a m p a n a r i l e s u o n a v a n o mentre erano ancora a terra. O g g i g i o r n o , m o n t a r e e smontare l'intera struttura d e l c a m p a n i l e è t r o p p o costoso. Quindi le campane v e n g o n o s e m p l i c e m e n t e posizionate a terra e il prete le benedice lì prima di instal- larle. Ciò garantisce che la tradizione venga mantenuta pur adattandosi ai vincoli moderni. Con la maggior parte delle chiese che ora uti- lizzano sistemi di campa- ne automatizzati, qual è la posizione della Fede- razione sull'elettrifica- zione? Non siamo affatto contrari all'elettrificazione, ma cre- diamo fermamente che il suono manuale debba essere preservato ogni volta che è possibile. Quasi tutte le cam- pane oggi hanno un sistema elettrico, ma insistiamo sul fatto che corde e tastiere debbano comunque essere mantenute. È tecnicamente d e l t u t t o p o s s i b i l e f a r l o , senza grandi modifiche. Nei casi in cui il suono manuale è stato rimosso, ci battiamo per il suo ripristino. Se non sono state apportate grandi modifiche, il sistema duale può essere ripristinato, man- tenendo vive entrambe le tradizioni. Qual è stato uno dei più grandi successi della Federazione? Uno dei nostri più grandi successi è stato il ripristino del sistema duale (manuale ed elettrico) del concerto di campane più pesante dell'in- t e r a d i o c e s i a m b r o s i a n a , quello di Bellusco. Mentre le campane del Duomo sono leggermente più grandi, il peso combinato di questo c o n c e r t o l o r e n d e i l p i ù pesante della diocesi. Inoltre, possiamo dire con orgoglio che è il più grande concerto di campane mai montato uti- lizzando il sistema ambrosia- no. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ "Attualmente abbiamo circa 50 membri, e almeno 30 di loro hanno meno di trent'an- ni. È molto incoraggiante vedere giovani così coinvolti, e ci dà grande speranza che questa tradizione possa continuare in futuro," ci racconta Corrado Codazza CONTINUA DA PAGINA 5 Alcuni dei giovani membri della Federazione Campanari Ambrosiani (Photo courtesy of Federazione Campanari Ambrosiani)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-6-2025