Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529
LA COMUNITÀ DI SEATTLE 29 GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | A n c h e s e g l i i n s e t t i s t r i - s c i a n t i n o n fanno per te, c'è molto da vede- r e e a p p r e z z a r e a F i e l d Notes: Artists Observe Nature, nuova mostra al M u s e u m o f G l a s s d i T a c o m a . L ' i n s t a l l a z i o n e presenta 18 artisti del vetro contemporanei che hanno catturato meticolosamente i dettagli delicati, i motivi sor- prendenti e i colori vivaci di insetti, uccelli e piante. Una delle attrazioni prin- cipali della mostra è l'espo- sizione di 310 insetti in vetro lavorato a lume, ognuno a grandezza naturale ed ento- m o l o g i c a m e n t e c o r r e t t o , dell'artista del vetro italiano Vittorio Costantini. Nato nel 1944 a Burano, un'isola nella laguna di Venezia vici- n o a M u r a n o , i l p a d r e d i Costantini era un pescatore e la madre una merlettaia, professioni comuni per quel- la generazione. All'età di 11 anni, iniziò un apprendista- to in una fornace del vetro. Il lavoro lo attraeva e prima di compiere 30 anni, aprì il s u o s t u d i o a V e n e z i a . D a b a m b i n o , C o s t a n t i n i e r a affascinato dalla natura, in particolare dagli insetti, e ne studiava con entusiasmo i movimenti, i cicli di vita e gli habitat. Questo interesse per le forme naturali si è poi tra- dotto nell'accuratezza e nel realismo che caratterizzano la sua arte del vetro. Utiliz- zava la lavorazione a lume, una tecnica che impiega una t o r c i a o u n ' a l t r a f o n t e d i calore (storicamente, una l a m p a d a ) p e r l a v o r a r e e modellare il vetro. M a n o n s o n o s o l o g l i insetti ad affascinarlo. Nel corso degli anni, Costantini ha creato uccelli, pesci, con- chiglie e fiori colorati, la maggior parte dei quali tro- vati sulle isole e nei corsi d'acqua vicino a Venezia. La sua arte del vetro è così rea- listica che si dice possa esse- re utilizzata come strumento didattico. Field Notes è stata l'i- spirazione della curatrice ospite Linda Tesner, ex direttrice della Ronna and E r i c H o f f m a n G a l l e r y o f Contemporary Art al Lewis & Clark College di Portland, O r e g o n . I n p r e c e d e n z a , Tesner è stata vicedirettrice al Portland Art Museum e d i r e t t r i c e d e l M a r y h i l l Museum of Art di Goldenda- le, Washington. Ha scelto il titolo della mostra, "Field Notes", con riferimento alle osservazioni, sia a parole che con immagini, che i naturali- sti fanno sul campo. "Gli artisti che osservano la natura sono un tema anti- co come il tempo", ha affer- mato. "Amo la tradizione e la continuità suggerite dagli a r t i s t i c o n t e m p o r a n e i i n questo argomento: l'aderen- za alla rappresentazione rea- l i s t i c a o a l l a d e v i a z i o n e i n t e n z i o n a l e , i l s e n s o d i meraviglia che questi artisti s p e r i m e n t a n o n e l m o n d o naturale e il potenziale emo- tivo nei soggetti di storia naturale. Spero che i visita- t o r i s e n e v a d a n o c o n u n senso di meraviglia". F i e l d N o t e s d i m o s t r a come gli artisti imitano le forme e i modelli della natu- ra. Inizia con il periodo Art Nouveau (1890-1910), epoca caratterizzata da fiori, uccelli e insetti, insieme a sinuosi elementi organici. La com- posizione complessiva voleva essere una reazione allo stile accademico del secolo prece- dente. Più di 100 anni dopo, gli artisti del vetro di oggi trova- no ancora ispirazione nel mondo naturale. Un esempio in mostra è la serie Native Species di William Mor- ris . Morris ha creato una " p a s s e g g i a t a " m e t a f o r i c a attraverso una foresta del Nord-Ovest, dove i visitatori possono vedere vasi pieni di pigne, aghi di pino, foglie decidue e uccelli scolpiti a caldo. Gli artisti Joey Kirkpa- trick e Flora C. Mace si concentrano sugli uccelli. Utilizzando l'illustrazione o r n i t o l o g i c a t r a d i z i o n a l e come punto di partenza, il duo disegna uccelli in polve- re di vetro su "pagine" di v e t r o . R a c c o l g o n o a n c h e esemplari botanici che con- servano in blocchi di compo- sito e vetro. Oltre a documentare la bellezza e la fragilità della natura, Field Notes aiuta a n c h e g l i s p e t t a t o r i a d apprezzare il delicato equili- brio degli ecosistemi e l'im- p o r t a n z a d i o s s e r v a r e l a n a t u r a d a v i c i n o . Q u e s t a attenzione al mondo natura- le è un cambiamento rinfre- scante per il museo, afferma la curatrice Katie Buckin- gham. "Mentre siamo cir- condati dalla bellezza natu- r a l e d e l P a c i f i c o Nord-occidentale", ha affer- mato, "non capita spesso che possiamo accogliere la natu- ra nel museo. Field Notes è un'opportunità coinvolgente per coloro che amano stare all'aria aperta per vedere come gli artisti riproducono i dettagli naturali nel vetro". Durante la visita, assicu- rati di dare un'occhiata allo s t u d i o d i d a t t i c o d o v e è e s p o s t a u n ' i n s t a l l a z i o n e immersiva chiamata Bugs Can Dream, Too dell'artista Phil Roach, ispirata agli e s e m p l a r i d i v e t r o d i Costantini. Nelle vicinanze si trovano esempi di esem- plari di insetti d'epoca del Museum of Natural History presso l'Università di Puget Sound. L'idea di accostare l'arte alla natura aiuta i visitatori a riflettere sul significato del mondo naturale e sull'im- portanza degli insetti per la natura. Vengono poste delle domande: vogliamo che gli insetti esistano per le gene- razioni future? In che modo la natura è plasmata dall'at- tività umana? Nello studio didattico, i visitatori posso- n o c o n s i d e r a r e q u e s t e e altre osservazioni mentre realizzano i propri "insetti spazzatura" con materiali trovati disponibili nello stu- dio. L'idea di accostare l'arte alla natura aiuta i visitatori a riflettere sul significato del mondo naturale e sull'im- portanza degli insetti per la natura. Vengono poste delle domande: vogliamo che gli insetti esistano per le gene- razioni future? In che modo la natura è plasmata dall'at- tività umana? Nello studio didattico, i visitatori posso- n o c o n s i d e r a r e q u e s t e e altre osservazioni mentre realizzano i propri "insetti della spazzatura" con mate- riali trovati disponibili nello studio. Più di ogni altra cosa, la curatrice Tesner spera che i visitatori del museo apprez- z i n o l a b e l l e z z a d e l l ' a r t e contemporanea del vetro. "Se innesca altre domande, a d e s e m p i o , a q u a l c u n o viene voglia di visitare il suo giardino botanico locale o di appendere una mangiatoia per uccelli e questo… beh, è un bonus", ha affermato. F i e l d N o t e s : A r t i s t s O b s e r v e N a t u r e s a r à a l Museum of Glass fino al 15 g i u g n o 2 0 2 5 . I l m u s e o è aperto dal mercoledì alla domenica; l'ingresso serale è gratuito il terzo giovedì del mese. I maestri vetrai danno vita alla natura in una nuova mostra al Museum of Glass di Tacoma Il Museum of Glass offre ai visitatori uno sguardo ravvicinato su insetti, uccelli e altro ancora, creati da artisti del vetro per la nuova mostra Field Notes (Museum of Glass)