Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529
15 GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Q u a n d o s i p e n s a a l l a m u s i c a e a l cinema italia- ni, due nomi vengono subito in mente: Ennio Morricone e Nino Rota, compositori di alcu- ne delle colonne sonore più straordinarie e celebri nella storia della Settima Arte. È giusto dire, quindi, che la musica italiana ha da tempo un ruolo centrale nel cine- ma internazionale, ma non soltanto grazie al lavoro di questi due giganti, specia- l i z z a t i n e l l a c r e a z i o n e d i p a r t i t u r e p e r i l g r a n d e schermo. La musica italia- na, infatti, è stata protago- n i s t a s u l S i l v e r S c r e e n a n c h e a t t r a v e r s o i s u o i brani più popolari, dai clas- sici della tradizione fino a tracce più contemporanee, entrando a far parte della narrazione cinematografica tanto quanto alcuni dei più grandi divi di Hollywood. Uno dei brani italiani più iconici mai inseriti in un film internazionale è Nel B l u D i p i n t o d i B l u d i Domenico Modugno, noto a tutti come Volare. Pubblica- to nel 1958, fu un successo planetario, vincendo i primi Grammy Awards della sto- ria nelle categorie Record of the Year e Song of the Year. La sua melodia trascinante e il ritornello inconfondibile l o h a n n o r e s o u n a s c e l t a i d e a l e p e r i r e g i s t i . U n esempio celebre è Il Talen- to di Mr. Ripley (1999) di Anthony Minghella, dove la canzone si fonde perfetta- mente con l'ambientazione i t a l i a n a d e l f i l m e c o n l a spensieratezza dei suoi per- sonaggi. Un altro classico legato allo stesso film è Tu Vuò Fà l'Americano di Renato Carosone, brano del 1956 che ironizza sugli ita- liani che, nel dopoguerra, c e r c a v a n o d i e m u l a r e l o stile di vita americano. La canzone viene eseguita in una scena ambientata in un jazz club da Rosario Fiorel- lo, aggiungendo energia e a u t e n t i c i t à a l m o m e n t o . Non è la prima volta che il brano appare al cinema: era già stato utilizzato nel film La Baia di Napoli (1960) con Sophia Loren. U n a l t r o b r a n o c h e h a trovato nuova vita grazie al cinema è Via con Me di Paolo Conte, pubblicato nel 1981. Con il suo ritmo jazza- to e i suoi testi dal sapore ironico e sognante, è stato scelto per film come French Kiss (1995) e Sapori e Dis- s a p o r i ( 2 0 0 7 ) , d o v e h a aggiunto un tocco di char- me e raffinatezza alle scene. Negli ultimi anni Bella Ciao, il celebre inno della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondia- le, è diventata un vero feno- meno globale dopo il suo inserimento nella serie spa- gnola La Casa di Carta ( M o n e y H e i s t ) . U n a l t r o c l a s s i c o i t a l i a n o c h e h a oltrepassato i confini nazio- n a l i g r a z i e a l c i n e m a è Gloria di Umberto Tozzi. P u b b l i c a t a n e l 1 9 7 9 , h a ricevuto nuova attenzione q u a n d o è s t a t a i n s e r i t a n e l l a c o l o n n a s o n o r a d i The Wolf of Wall Street (2013) di Martin Scorsese. L a c a n z o n e a c c o m p a g n a una scena su uno yacht, sot- tolineando con la sua ener- gia l'opulenza sfrenata e il caos della vita del protago- nista, Jordan Belfort. Seb- bene all'epoca fosse già un successo in Italia e Francia, la sua presenza nel film l'ha portata all'attenzione di un n u o v o p u b b l i c o , t r a s f o r - mandola in un pezzo cool, qualcosa che forse, in origi- ne, non aveva mai aspirato a essere. Ma attenzione: non sono s o l o i g r a n d i c l a s s i c i d e l p a s s a t o a t r o v a r e s p a z i o nelle colonne sonore inter- nazionali. Anche la musica italiana più recente è riusci- ta a lasciare il segno. È il c a s o d i B a n d o d i A n n a , brano rap del 2020 che è stato inserito nella colonna sonora di Fast X (2023), decimo capitolo della saga Fast & Furious. Un'altra dimostrazione del successo della musica i t a l i a n a n e l c i n e m a è Meravigliosa Creatura di Gianna Nannini, uscita nel 1995. Il brano è stato scelto per The Krenes Case (2013), film che ha vinto il prestigioso Orso d'Oro al Festival di Berlino. Anche I n G i n o c c h i o d a T e d i G i a n n i M o r a n d i , h i t d e l 1964, è stata inserita in un film internazionale: Parasi- te (2019) di Bong Joon-ho. Il brano, con la sua melodia malinconica e la sua inter- pretazione intensa, aggiun- ge un tocco di ironia a un f i l m c h e e s p l o r a s e m i important come le dinami- che di classe e il desiderio di ascesa sociale. Anche il cinema america- no ha spesso attinto ai clas- s i c i i t a l i a n i p e r r i c r e a r e atmosfere autentiche. Un esempio è Bongo Cha Cha Cha di Caterina Valente, brano del 1959 utilizzato in Spider-Man: Far From Home (2019). Con il suo ritmo coinvolgente, la can- zone riesce a evocare quel senso di dolce vita nostalgi- ca che, seppur idealizzata, c o n t i n u a a e s e r c i t a r e u n fascino senza tempo. I n f i n e , n o n p o s s i a m o dimenticare Traffic Boom d i P i e r o P i c c i o n i , b r a n o jazz strumentale che è stato s c e l t o p e r I l G r a n d e Lebowski (1998). La sua atmosfera rilassata e sofisti- cata si adattava perfetta- mente all'estetica e al tono eccentrico del film, sottoli- neandone il carattere fuori dagli schemi. T u t t i q u e s t i e s e m p i dimostrano come la musica italiana sia stata, e continui a essere, una componente essenziale del cinema mon- diale. Se da un lato registi e s c e n e g g i a t o r i u t i l i z z a n o questi brani per enfatizzare momenti chiave della nar- razione, dall'altro il cinema ha permesso a molte canzo- ni di ottenere una nuova v i t a e d i r a g g i u n g e r e u n p u b b l i c o g l o b a l e . È u n o s c a m b i o c o n t i n u o , i n c u i cinema e musica si influen- zano a vicenda, arricchen- d o s i r e c i p r o c a m e n t e . L e c o l o n n e s o n o r e d a n n o profondità ed emozione alle scene, creano contrappunti narrativi e aggiungono un tocco d'Italia ad un altra opera d'arte. Questa è cer- tamente una connessione destinata a durare! SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L u c i , c i a o , c a n z o n e ! L a m u s i c a italiana nel cinema internazionale Renato Carosone, autore di Tu Vuò Fà l'Americano (Photo: Augusto De Luca /Flickr. Wikicommons, CC BY- SA 2.0)