L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-20-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 35

17 GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | U r b a n i T r u f - fles è stata fon- d a t a n e l 1 8 5 2 da Costantino Urbani e si è sviluppata da modesta attività di esportazione di tartufi in Umbria fino a diventare il principale distributore mon- diale di tartufi di alta qualità. Quella che è iniziata come una piccola attività familiare che vendeva tartufi freschi in Francia si è evoluta in un'im- p r e s a g l o b a l e c o n u n a p r e s e n z a i n o l t r e 6 5 Paesi. Oggi, il nome Urbani è sinonimo di eccellenza nel settore del tartufo e unisce una tradizione radicata con l'innovazione moderna. I tar- tufi sono da tempo considera- ti uno dei tesori culinari più apprezzati d'Italia e Urbani ha svolto un ruolo chiave nel portare questa prelibatezza a un pubblico internazionale. Tra la fine del XX e l'inizio d e l X X I s e c o l o , P a o l o e Bruno Urbani, che rappre- sentano la quarta generazione della famiglia coinvolta in Urbani Truffles, hanno svolto u n r u o l o c r u c i a l e n e l l a modernizzazione dell'azienda preservandone le radici arti- gianali. Sotto la loro guida, Urbani si è evoluta in un'im- presa tecnologicamente avan- zata pur rimanendo profon- d a m e n t e i m p e g n a t a n e l l a tradizione secolare della cac- cia al tartufo. Questa prati- ca, rimasta in gran parte inva- riata nel tempo, si basa su cacciatori esperti e sui loro cani addestrati per cercare nelle foreste dell'Umbria, del Piemonte e di altre regioni italiane ricche di tartufi questi preziosi, ma piuttosto rari, tesori culinari. Urbani è riu- scita a mantenere forti rela- zioni con i cacciatori di tartufi locali in modo che solo gli esemplari migliori raggiunga- no i suoi clienti. La crescita dell'azienda ha accelerato sotto la guida dell'attuale g e n e r a z i o n e , g u i d a t a d a Olga, Carlo e Giammarco Urbani. La loro strategia di espansione ha portato i pro- dotti Urbani in alcune delle cucine più prestigiose del mondo, rifornendo ristoranti stellati Michelin, negozi di gastronomia gourmet e cuo- chi casalinghi. Una pietra miliare significativa, nell'e- spansione internazionale di Urbani è stata la fondazione di Urbani Truffles USA, c o n s e d e a M a n h a t t a n . I l mercato americano ha accol- to i tartufi in un modo che p o c h i a v r e b b e r o p r e v i s t o decenni fa e la famiglia Urba- ni ha svolto un ruolo chiave nell'introdurre tartufi freschi, prodotti a base di tartufo e formazione sul loro utilizzo a chef e consumatori negli Stati Uniti. La presenza dell'azien- da a New York, con show- room dedicati al tartufo e canali di distribuzione diretti, ha reso più facile per gli chef americani accedere a tartufi freschi che arrivano diretta- mente dall'Italia entro 48 ore dalla raccolta. Oltre ai tartufi freschi, Urbani ha ampliato la linea di prodotti includendo un'am- pia gamma di prodotti a base di tartufo, consenten- do ai consumatori di godere del loro sapore distintivo tutto l'anno. Olio d'oliva al tartufo, burro al tartufo, sale al tartufo, salse e persino con- dimenti a base di tartufo sono diventati prodotti di base per la cucina gourmet. Grazie a questa diversificazione, Urba- ni è stata in grado di sostene- re la domanda di aromi al tartufo oltre la breve finestra stagionale in cui sono dispo- nibili quelli freschi. Oltre al suo successo com- merciale, Urbani ha investito molto nell'istruzione e nella conservazione del tartufo. La Urbani Truffle Academy, con sedi in Italia e negli Stati Uniti, funge da centro per chef e appassionati per impa- rare a conoscere i tartufi, dalla loro storia e raccolta ai modi innovativi per utilizzarli in cucina. In Italia, il Museo del Tartufo Urbani, situa- to a Scheggino, in Umbria, offre ai visitatori l'opportu- nità di saperne di più sulla caccia al tartufo, attraverso strumenti, manufatti e docu- menti storici che tracciano l'evoluzione del commercio d e l t a r t u f o . L ' a z i e n d a h a anche compiuto passi signifi- cativi verso la sostenibilità con il suo progetto Truffle- land, che mira a proteggere ed espandere la produzione di tartufi per le generazioni future. Consapevole di come gli habitat naturali del tartufo siano minacciati a causa della deforestazione, dei cambia- menti climatici e della raccol- ta eccessiva, Truffleland cerca di invertire questa tendenza incoraggiando la coltivazione controllata del tartufo, pian- tando nuovi alberi che produ- c o n o t a r t u f i e c r e a n d o ambienti sostenibili per la c o l t i v a z i o n e d e l t a r t u f o . Nonostante la crescita che l'ha resa un marchio globale, U r b a n i T r u f f l e s r i m a n e profondamente impegnata nei valori fondamentali che la caratterizzano da oltre 170 anni: qualità, autenticità e passione. Attraverso la dedi- zione alla conservazione della tradizione e all'innovazione, Urbani continua a stabilire lo standard nel mondo del tar- tufo, in modo che un ingre- diente così raro e squisito r i m a n g a p a r t e e s s e n z i a l e della cucina raffinata per molte generazioni a venire. L 'arco è una delle i n n o v a z i o n i a r c h i t e t t o n i c h e p i ù i m p o r t a n t i d e l l a s t o r i a e , sebbene il suo concetto di base possa essere esistito già nelle prime civiltà, furono gli E t r u s c h i e , i n s e g u i t o , i Romani a perfezionarne e diffonderne l'uso. Questa struttura curva apparente- m e n t e s e m p l i c e r i v o l u - zionò l'architettura, poi- ché consentì di realizzare edifici più resistenti e dure- voli e aprì la strada a strut- ture monumentali che esi- stono ancora oggi. I primi archi conosciuti risalgono alle civiltà meso- p o t a m i c h e e d e g i z i e , m a erano principalmente deco- rativi o utilizzati in applica- zioni su piccola scala. Infatti, f u r o n o g l i E t r u s c h i , g l i antichi abitanti dell'Italia centrale, a padroneggiare per primi il vero potenziale strutturale dell'arco: utiliz- z a r o n o i c o n c i ( p i e t r e a forma di cuneo) per creare curve forti e stabili, princi- palmente nelle porte e nei ponti della città. La famosa Porta Augusta a Perugia, c o s t r u i t a d a g l i E t r u s c h i intorno al III secolo a.C., è un ottimo esempio della loro ingegnosità. Tuttavia, furono i Roma- ni ad completare e perfezio- nare completamente l'arco, trasformandolo in un ele- mento fondamentale della loro ingegneria: migliorando i materiali, in particolare attraverso lo sviluppo del c a l c e s t r u z z o , f u r o n o i n grado di costruire strutture basate su archi più grandi e complesse. Proprio come gli Etruschi, i Romani fecero ampio uso della chiave di volta, la pietra centrale a f o r m a d i c u n e o a l l ' a p i c e d e l l ' a r c o , c h e a i u t a v a a distribuire il peso in modo uniforme e rendeva i loro archi incredibilmente stabili. Con questa innovazione, i Romani costruirono acque- dotti, ponti, anfiteatri e basi- liche su una scala senza pre- cedenti. Il Pont du Gard in F r a n c i a e i l C o l o s s e o a Roma sono solo due esempi della potenza e della bellezza degli archi romani. Tuttavia, l'esempio più iconico di tutti è l'arco di trionfo, una struttura puramente cele- brativa che onorava le vitto- rie militari. Possiamo ancora vederli in tutta la loro bellez- z a e m a e s t o s i t à n e l F o r o Romano. Pensateci: senza l'ingegno d e g l i E t r u s c h i e i l g e n i o ingegneristico dei Romani, l ' a r c h i t e t t u r a m o d e r n a sarebbe molto diversa: le cattedrali gotiche e i ponti moderni non sarebbero gli stessi senza l'arco, che rima- ne uno dei più grandi doni ingegneristici che l'antichità ha dato al mondo. L'Arco di Constantino, a Roma (Photo: Elifranssens/Dreamstime) Urbani Truffles: i tartufi umbri nel mondo L'arco: come gli Etruschi e i Romani h a n n o c a m b i a t o p e r s e m p r e l'architettura Il logo di Urbani (Cineberg Ug/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-20-2025