L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-20-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529

Contents of this Issue

Navigation

Page 2 of 35

zioni di vita in un territorio. Inoltre, l'impegno nella pre- servazione del patrimonio può migliorare la qualità d e l l a v i t a d e i r e s i d e n t i , attrarre investitori e stimo- lare l'innovazione nel setto- re culturale. Certo, la chiave è sempre l'equilibrio e la sostenibilità tra il profitto e la preservazione del patri- monio, in modo da garanti- re sempre che il passato sia r i s p e t t a t o , c o n s e r v a t o e valorizzato per le generazio- ni future nel suo valore pri- mario: quello culturale. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L ' a r c h e o l o g i a è una fonte di ric- c h e z z a . M e s s a da parte quella c u l t u r a l e , c h e non ha prezzo, ha ricadute economiche importanti sul turismo, l'occupazione, l'e- conomia e lo sviluppo del territorio. Posto che la comprensio- ne storica e la bellezza dei reperti che faticosamente riemergono dalle polveri del passato giocano in un cam- pionato a parte, nel senso che non è nemmeno imma- ginabile mettere sullo stesso piano l'arte e il mercato che poi se ne fa, è indiscutibile che tutto, monumenti, sta- tuaria e vasellame inclusi, nel mondo contemporaneo abbia un valore monetario e una contropartita in termini di ricavi. B a s t a n o p o c h i d a t i p e r capire la portata di quel che si sta dicendo: il parco di Pompei è stato visitato da oltre 4 milioni e 87mila per- s o n e n e l 2 0 2 3 c h e s o n o d i v e n t a t e 4 m i l i o n i e 1 7 7 m i l a n e l 2 0 2 4 . I d a t i s u i biglietti d'ingresso staccati per ammirare l'area archeo- logica assegnano la quarta p o s i z i o n e a l l a m e r a v i g l i a napoletana e sono inferiori solo al Parco archeologico del Colosseo, il luogo più visitato d'Italia, al Pantheon di Roma e alle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Significa che milioni di persone ogni giorno e per tutto l'anno, viaggiano, alloggiano, man- giano, visitano luoghi, com- p r a n o . D e t t o a l t r i m e n t i : spendono. Le scoperte archeologiche attraggono milioni e milioni d i v i s i t a t o r i d a t u t t o i l mondo. Siti storici, musei e parchi archeologici possono diventare mete turistiche di grande richiamo, generando entrate significative per le comunità locali. Un luogo come Pompei non solo rac- conta storie antiche e svela periodicamente misteri affa- scinanti ma è anche fonte di reddito grazie ai biglietti d'ingresso e ai servizi turi- stici associati, come guide turistiche, ristoranti e nego- zi di souvenir. Al turismo culturale si associano così p o s t i d i l a v o r o . N o n s o l o l'attività archeologica richie- de una moltitudine di pro- fessionisti, dai ricercatori agli operai fino agli esperti in scienze conservazionisti- che che oggi si declinano anche in specialisti di tecno- logie d'indagine avanzatissi- me, ma comporta tutta una serie di attività collaterali che vanno dall'accoglienza all'ospitalità, dalla ristora- zione ai trasporti. La stessa salvaguardia dei beni cultu- rali richiede investimenti e c o n o m i c i s o s t a n z i a l i . G o v e r n i e o r g a n i z z a z i o n i private spendono ingenti s o m m e p e r r e s t a u r a r e e mantenere siti archeologici. Solo per Pompei e gli scavi in corso, il governo italiano ha stanziato ben 33 milioni di euro. Serviranno a finan- z i a r e n u o v e c a m p a g n e esplorative, manutenzione p r o g r a m m a t a , r e s t a u r o e valorizzazione del sito e del territorio circostante. Inve- stimenti che non solo pro- teggono il patrimonio stori- co, ma creano un indotto economico attraverso l'ac- q u i s t o d i m a t e r i a l i e l a n e c e s s i t à d i m a n o d o p e r a qualificata, contribuendo alla crescita di settori come l'edilizia e l'artigianato, ma sviluppano anche scuole di f o r m a z i o n e , s p e c i a l i s t i , ricercatori e nuove tecnolo- gie, dalla scansione 3D all'a- nalisi dei dati, con applica- zioni che spesso vanno ben oltre il campo degli studi storici. In sintesi, l'archeologia non è semplicemente una disciplina accademica ma è un motore di crescita econo- mica. Attraverso la creazio- n e d i p o s t i d i l a v o r o , i l potenziamento del turismo culturale, gli investimenti n e l l a c o n s e r v a z i o n e e l a promozione della ricerca e i n n o v a z i o n e , d i m o s t r a quanto sia scienza "ricca", generatrice di un valore non solo storico e culturale ma anche, più prosaicamente, economico. Gli investimenti in progetti archeologici pos- sono portare a ritorni socia- li e urbani. La scoperta di nuovi siti può incentivare la riqualificazione urbana, la p r o m o z i o n e d i i n i z i a t i v e culturali e l'educazione, il miglioramento delle condi- L'archeologia che non ti aspetti: la cultura come motore di sviluppo economico giancarlo.fadin@protravelinc.com Direct: 818-783-0208

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-20-2025