Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529
21 GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 5 Prodotto alimentare che si ricava facendo coagulare latte in blocchi 6 Si usa per scrivere (plurale) 7 Indica compagnia o unione: "Vado a scuola ... Marco" 9 Ritorno deformato di un suono nel luogo di partenza che è causato dal suo riflesso contro un osta- colo 10 Colore dell'erba e delle foglie 12 Serve per prendere il treno e l'aereo, ma anche per entrare al cinema, al museo o andare a un concerto 1 Serve per coprire un recipiente 2 Terza persona plurale dell'indicativo presente di "provare un estremo sentimento di benevolenza verso una cosa o una persona" 3 Lo si usa per cucire con il fill 4 Seconda persona plurale del presente di "avere ricordo, memoria, rammentare 8 Veicolo a motore in grado di muoversi in volo in aria 11 Del colore del cielo e del mare profondo LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana capriccio (cah- p r e e - t c h o ) h a cambiato signifi- cato nel corso dei secoli e se oggi la associamo a q u a l c o s a c h e f a c c i a m o impuntandoci, o per impulsi- vità, un tempo significava anche "disagio". La sua etimologia è lega- ta a capo riccio (testa riccia) e caporiccio, con due inter- p r e t a z i o n i p r i n c i p a l i . L a p r i m a , p i ù c o m u n e m e n t e usata oggi, si riferisce a un d e s i d e r i o i m p r o v v i s o e imprevedibile, influenzato dall'antica credenza che i capelli ricci siano segno di u n a n a t u r a e c c e n t r i c a o r i b e l l e . L a s e c o n d a , o g g i ampiamente arcaica, tra- smetteva un senso di brivido o repulsione, poiché si pen- sava che i capelli si rizzassero in risposta alla paura o al disgusto. Alcune teorie colle- g a n o a n c h e c a p r i c c i o a capro (capra), animale stori- camente associato all'impre- vedibilità. La parola compare nei testi italiani già nel XIII secolo nel senso di "disagio" o "brivido", e nel XVI secolo aveva assunto il significato moderno di desideri strava- ganti o improvvisi. Nel linguaggio quotidiano, capriccio si riferisce a un desiderio improvviso o a una volontà irrazionale. In italia- n o , s i p o t r e b b e d i r e , H a comprato quella macchina per un capriccio. Nell'arte, capriccio si rife- risce a una composizione fantastica che fonde elementi reali e immaginari. Il termi- ne venne ampiamente utiliz- zato nel XVIII secolo, in par- ticolare nelle opere di artisti come Giovanni Battista Piranesi, che creò capricci architettonici, paesaggi urba- n i i n v e n t a t i c o n r o v i n e e grandi strutture che non coe- sistevano mai nella realtà. In musica, capriccio descrive una composizione vivace e fluida che sfida la struttura formale. Compositori baroc- chi e romantici come Paga- nini e Čajkovskij scrissero capriccio pieni di virtuosi- smo e spontaneità, un esem- pio famoso dei quali sono i 24 Capricci per violino solo di Paganini, che sfi- dano i musicisti con impre- v e d i b i l i c a m b i a m e n t i d i tempo e tecnica. C a p r i c c i o : t u t t o e s u b i t o … o forse no! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 3/6/2025