L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-20-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 35

27 GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | P er la prima volta l ' I t a l i a è s t a t a una delle dodici s q u a d r e c h e hanno partecipa- to al Sail Grand Prix, la rega- t a c h e v i e n e o s p i t a t a n e l Porto di Los Angeles a San Pedro. Il timone azzurro Red Bull Italy è stato affidato a Ruggero Tita, due volte medaglia d'oro alle Olimpia- d i ( T o k y o 2 0 2 0 e P a r i g i 2024) e parte del team di Luna Rossa Prada Pirelli in Coppa America che ha con- quistato un dignitoso setti- mo posto. Per l'occasione l'intero team olimpico italia- no della vela ha fatto una trasferta in California per effettuare un primo sopral- luogo in vista delle Olimpia- di del 2028. Un'occasione fondamentale non solo per prendere confidenza con le acque californiane ma anche per consolidare una presen- z a i n t e r n a z i o n a l e c h e s t a d i v e n t a n d o s e m p r e p i ù significativa. "Come presidente dell'As- sociazione Little Italy di Los Angeles, è stato un onore incontrare la nazionale ita- l i a n a d i v e l a d u r a n t e i l S a i l G P " . H a c o m m e n t a t o Mario Amalfitano, presiden- te dell'Associazione Little Italy di Los Angeles che ha accolto la squadra olimpica italiana a San Pedro. "Que- sta città ha una comunità italiana orgogliosa e profon- damente radicata, con gene- r a z i o n i d i f a m i g l i e c h e hanno costruito la loro ere- dità attraverso l'industria della pesca locale. La passio- n e p e r i l m a r e s c o r r e n e l n o s t r o s a n g u e , r e n d e n d o questa partnership partico- l a r m e n t e s i g n i f i c a t i v a " . "Vedere una squadra italia- na competere per la prima volta nel SailGP a San Pedro è u n m o m e n t o d i g r a n d e o r g o g l i o " , h a d i c h i a r a t o l'Ambasciatrice per gli Affari Culturali, Anna Manunza, che ha svolto un ruolo chia- v e n e l f a c i l i t a r e q u e s t o importante collegamento, 'sono entusiasta di vedere il mio amato Paese d'origine rappresentato su questo pal- coscenico globale, mostran- do il talento e la passione dell'Italia per la vela'. A guidare la delegazione a Los Angeles è stato il presi- dente della Federazione Ita- liana Vela, Francesco Ettor- re, accompagnato da una squadra strategica composta dal direttore tecnico Michele M a r c h e s i n i , d a l m a n a g e r della performance Luca De Pedrini e dal manager del t e a m e d e l l a l o g i s t i c a Guglielmo Vatteroni. "Que- sti ultimi quattro anni sono stati fantastici per la federa- zione vela italiana: 81 meda- g l i e c o n q u i s t a t e a l i v e l l o continentale e mondiale nel 2022 fino alle 108 nel 2024. Lo sguardo ora è già rivolto al futuro con investimenti e promozione. Confermarsi è sempre molto complicato, ma il livello raggiunto è alto e c e r c h e r e m o a l m e n o d i mantenerlo, forti della qua- lità degli atleti e dei club che li seguono" ha dichiarato E t t o r r e a n o i d e L ' I t a l o - Americano Newspaper. Da oltre 80 anni, la Fede- razione Italiana Vela pone al centro delle proprie attività la promozione dell'amore per il mare, l'insegnamento e la diffusione della cultura n a u t i c a e v e l i c a . Q u e s t o impegno costante ha portato alla nascita di un movimento solido, in grado di mantene- re risultati di eccellenza e di costruire una rete di atleti e club che lavorano sinergica- mente per portare il tricolo- re sui podi internazionali. Il sopralluogo a Los Angeles rappresenta un momento fondamentale per la pianifi- cazione logistica e tecnica in vista dei Giochi del 2028. "Il n o s t r o s p o r t h a e s i g e n z e logistiche molto particolari - spiega Michele Marchesini - con attrezzature voluminose c o m e b a r c h e e g o m m o n i . Questo è un 'day zero' per la gestione della nostra squa- dra on-site a Los Angeles. Da qui inizieremo a costrui- re trasferte sempre più fre- quenti e numerose per fami- liarizzare con il campo di gara e le condizioni locali." L ' i n c o g n i t a p r i n c i p a l e rimane la scelta del campo di regata, ancora in fase di valutazione tra Long Beach e San Pedro. "Stiamo aspet- tando la decisione del comi- tato organizzatore - aggiun- ge Marchesini - e solo dopo potremo avviare una tipizza- zione specifica dei venti e delle correnti per ottimizza- re la preparazione." Il team italiano si è pre- sentato a Los Angeles forte di un passato recente fatto di successi. Alle Olimpiadi di Parigi-Marsiglia 2024, l'Ita- lia ha conquistato due meda- glie d'oro nella vela, grazie a performance straordinarie come quella di Marta Mag- getti nella disciplina Olym- piade Women's and Men's. " S u d i e c i m e d a g l i e d ' o r o totali per l'Italia, due sono state portate a casa dalla vela, un risultato incredibile che ci riempie di orgoglio" racconta Marchesini. Oltre agli ori, la squadra italiana ha ottenuto piazzamenti di rilievo, con un quarto posto, due quinti posti e un sesto posto, confermando un livel- l o c o m p e t i t i v o a l t i s s i m o . " N o n o s t a n t e l e d i f f i c o l t à delle trasferte extraeuropee, c o m e g i à s p e r i m e n t a t o a Tokyo e in Brasile, ci sentia- mo pronti ad affrontare le sfide di Los Angeles con la giusta determinazione" ha commentato Ettorre. "Uno degli aspetti più sor- prendenti degli ultimi anni è stato il boom della vela tra i giovani, soprattutto dopo il p e r i o d o d e l l a p a n d e m i a . T u t t i g l i s p o r t o u t d o o r hanno avuto un grande rim- balzo, e la vela non ha fatto eccezione. Il numero di tes- serati è in continua crescita, e l a p a s s i o n e p e r q u e s t o sport si è consolidata anche dopo la fine delle restrizioni" ha spiegato Luca De Pedrini. La Federazione ha promosso p r o g e t t i e d u c a t i v i c o m e "Vela a Scuola", che ha coin- volto oltre 55.000 studenti in attività veliche gratuite, dimostrando che la vela può essere accessibile e formati- va, lontana dall'immagine elitaria legata ai maxi-yacht. "Il messaggio per i giovani è di provare, perché la vela non è solo competizione ma anche crescita personale e r i s p e t t o p e r l ' a m b i e n t e " aggiunge De Pedrini. L'evoluzione della prepa- razione atletica dei velisti negli ultimi anni ha portato a un'attenzione meticolosa p e r o g n i a s p e t t o d e l l a performance. "L'allenamen- to del velista moderno non è solo in acqua – ha sottoli- neato De Pedrini - ma inclu- de anche un'intensa attività fisica a terra, con program- mi specifici per ogni discipli- na e un monitoraggio conti- n u o d e g l i a t l e t i , dall'alimentazione al recupe- ro psicofisico." L'equilibrio tra forza fisica e controllo tecnico è cruciale, soprattut- to in classi come il windsurf e il kite, dove la conforma- z i o n e f i s i c a p u ò v a r i a r e significativamente. Ma al di là della prestazione atletica, la vera sfida è mantenere un livello costante di eccellenza e concentrazione per tutto il percorso verso le Olimpiadi del 2028. Una delle chiavi del successo della Federazio- ne Italiana Vela è la capacità di investire nella continuità. "I nostri atleti sono giovani e h a n n o g i à d i m o s t r a t o u n grande potenziale. L'auspi- cio è che gli stessi campioni di Parigi possano qualificarsi per Los Angeles, portando avanti il lavoro fatto finora" afferma Marchesini. Le sele- z i o n i f i n a l i p e r i G i o c h i avverranno solo nei mesi precedenti l'evento, ma l'im- pegno a costruire una squa- dra vincente è già iniziato. "Ogni classe velica ha criteri di qualificazione specifici, e la selezione degli atleti sarà il frutto di un processo rigo- roso e meticoloso" ha con- cluso Ettorre. "L'obiettivo è chiaro: non solo confermar- s i , m a a n c h e s u p e r a r s i , d i m o s t r a n d o a n c o r a u n a volta che la vela italiana è pronta a dominare le onde d e l P a c i f i c o c o m e h a g i à fatto nel Mediterraneo". Il Rinascimento della vela italiana: il team olimpico in visita a Los Angeles The Red Bull Sail GP Team (Photo courtesy of Mario Amalfitano, president of Lilaa) LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-20-2025