Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533664
15 GIOVEDÌ 3 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a c a n z o n e Mamma ha un p o s t o s p e c i a l e nella storia della musica italiana, sia per il suo tema universale, l'amore materno, sia per i numerosi artisti famosi a cui è associata. La canzone è stata compo- s t a n e l 1 9 4 0 d a C e s a r e Andrea Bixio, con testi di Bixio Cherubini, un noto duo artistico. Nato a Napoli l ' 1 1 o t t o b r e 1 8 9 6 , C e s a r e Andrea è stato un prolifico compositore italiano, noto p e r i s u o i c o n t r i b u t i a l l a musica popolare negli anni '30, '40 e '50. Il suo reperto- rio ha incluso classici come Vivere, Parlami d'amore, Mariù e La mia canzone al vento. La sua collaborazione con il paroliere Bixio Cherubini è stata particolarmente frut- tuosa: infatti, il loro sodalizio artistico ha ben rappresenta- to ciò che una sinergia di suc- cesso tra compositore e paro- liere poteva essere, e ha dato o r i g i n e a m o l t e c a n z o n i molto popolari, tutte simbolo della passione e del senti- m e n t a l i s m o d e l l ' I t a l i a i n tempo di guerra e del dopo- guerra. Mamma si adattava perfettamente a questo for- mato. Fu introdotto durante un p e r i o d o i n c u i l e c a n z o n i sull'amore materno erano piuttosto popolari, non da ultimo per il ruolo centrale della maternità nella cultura fascista. Tuttavia, furono soprattutto la resilienza e il c o r a g g i o d e l l e m a d r i i n tempo di guerra, che vedeva- no regolarmente i loro figli partire per la guerra, a essere celebrati nella canzone di Bixio e Cherubini. Gli anni '40 furono segnati da scon- volgimenti globali, con fami- g l i e c h e s p e r i m e n t a r o n o separazione, perdita e incer- tezza a causa della seconda guerra mondiale. In quei tempi, le canzoni che ricorda- vano la presenza confortante e costante delle madri forni- vano sostegno e un senso di s t a b i l i t à . M a m m a , c o s ì , divenne presto un inno di gratitudine e affetto e una rappresentazione del profon- do legame tra un figlio e una madre. Ciò che molti non sanno è che Mamma era stata com- posta come parte della colon- na sonora di un film omoni- m o , d i r e t t o d a G u i d o Brignone e uscito nel 1941. Nel film, il famoso tenore Beniamino Gigli interpre- tava un cantante di ritorno dagli Stati Uniti con la moglie americana (interpretata da un altro idolo dell'epoca, l'at- trice tedesca Carola Höhn), per riunirsi alla madre anzia- na giusto in tempo per esau- dire il suo ultimo desiderio. Il film era pieno di stereotipi positivi dell'epoca, tra cui il sogno americano degli immi- grati italiani, la nostalgia per la patria e la veridicità della regola fondamentale dell'a- mor vincit omnia, "l'amore trionfa su tutto". Stranamen- te, l'interpretazione di Gigli della canzone di Bixio e Che- rubini divenne più popolare e duratura nella memoria delle persone del film stesso. Non sorprende, quindi, che nel 1958, uno degli inter- p r e t i p i ù f a m o s i d ' I t a l i a , C l a u d i o V i l l a , r i p r e s e Mamma e la rese di nuovo popolare tra un'intera nuova schiera di ascoltatori. L'inter- pretazione di Villa è stata particolarmente toccante, grazie alla sua capacità di interpretare con enfasi qual- siasi canzone e riempirla di pathos. La versione di Villa ha anche fatto conoscere la c a n z o n e a g l i a s c o l t a t o r i internazionali e ha contribui- to al suo successo fuori dall'I- talia. Claudio Villa, nato Claudio Pica il 1° gennaio 1926 nel q u a r t i e r e T r a s t e v e r e d i Roma, è stato un tenore ita- liano la cui carriera è durata diversi decenni. L'educazione d i V i l l a i n u n q u a r t i e r e modesto ha influenzato il suo stile musicale, che spesso rifletteva i sentimenti e le storie delle persone comuni. Ha iniziato la carriera di can- tante negli anni '40, esiben- dosi in piccoli locali e otte- n e n d o g r a d u a l m e n t e riconoscimenti per la voce potente e l'interpretazione emotiva. La popolarità di Villa è cresciuta esponenzial- mente e gli è valsa l'affettuo- so titolo di Il Reuccio (Il piccolo re). L'interpretazione di Villa di Mamma ha avuto un ruolo significativo nel rafforzare lo status di classico della canzo- ne grazie alla sua capacità di trasmettere emozioni profon- de e di catturare appieno l'es- senza della canzone. L'esibi- z i o n e d i V i l l a p r e s e n t ò Mamma anche agli ascolta- tori internazionali, contri- buendo al suo ampio succes- so. Nel corso della carriera, Villa ottenne un successo notevole, registrando oltre 3.000 canzoni e vendendo circa 45 milioni di dischi in tutto il mondo. Il suo contri- buto alla musica italiana fu ulteriormente consolidato dalle quattro vittorie al Festi- v a l d i S a n r e m o n e l 1 9 5 5 , 1957, 1962 e 1967. Il reperto- rio di Villa si estese oltre le c a n z o n i t r a d i z i o n a l i p e r includere arie d'opera, che dimostrarono la sua versati- lità come cantante. Come abbiamo detto, la p o p o l a r i t à d i M a m m a s i estese oltre i confini italiani, con numerosi artisti stranieri che offrirono le loro interpre- tazioni. Nel 1946, i testi in i n g l e s e f u r o n o s c r i t t i d a H a r o l d B a r l o w e P h i l Brito, portando a una popo- l a r e i n t e r p r e t a z i o n e c h e entrò in classifica nel maggio di quell'anno con il titolo Mama. Anche il cantante bri- tannico David Whitfield ottenne successo con la sua versione del 1955, che rag- giunse il numero 12 nella UK Singles Chart. Notoriamente, nel 1959, la cantante ameri- cana Connie Francis regi- strò una versione inglese inti- tolata Mama, che ottenne un notevole successo, raggiun- gendo il secondo posto nella UK Singles Chart e l'ottavo nella Billboard Hot 100 negli Stati Uniti. Un tale fascino interculturale la dice lunga sul tema universale della c a n z o n e , m a d i c e a n c h e m o l t o s u l l a q u a l i t à d e l l a composizione musicale. Oggi, Mamma resta un'i- cona della musica italiana, anche se il suo sentimentali- smo può sembrare un tanti- no sorpassato ai più. Alcuni pensano addirittura che il testo non faccia altro che ribadire il vecchio stereotipo degli italiani come mammo- ni, un'immagine che tutti, forse, preferiremmo abban- donare. Allo stesso tempo, non c'è una persona sopra i 30 anni nella penisola che non riconoscerebbe la canzo- ne all'ascolto, il che, tutto sommato, è un risultato piut- tosto incredibile! SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Mamma: un classico della musica italiana Connie Francis registrò una versione di Mamma in Inglese (By ABC Television - eBay itemphoto front- photo back. Wikicommons/Public Domain)