Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533664
21 GIOVEDÌ 3 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Corpo di qualunque materiale che abbia caratteristica d'essere lungo, sottile e all'incirca cilindrico, di cotone, di ferro 3 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "dare denaro in cambio di beni o di prestazioni" 7 Nega il significato di ciò che segue 8 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "dirigersi verso qualcuno:" "… da me" 9 Prima persona plurale del presente indicativo di "pulire qualcosa utilizzando l' acqua ed anche il sapone" 13 Il punto cardinale opposto a est 15 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "essere in un posto senza muoversi" 16 Che ha un'altezza maggiore della media (plurale) 17 Ricovero di animali, luogo in cui depongono le uova 1 Termine, finale, conclusione: "Questa è la ... del film." 2 Ciò che è disegnato con un righello e una matita 4 Insetto dotato di pungiglione, che produce il miele 5 Miscuglio di gas che compongono l'atmosfera terrestre 6 Seconda persona plurale dell'indicativo presente di avviare 10 Luogo dove sono raccolti e conservati gli oggetti d'interesse storico, scientifico e artistico (plurale) 11 Oggetto 12 Ciascuna delle parti legnose dell'albero che portano foglie, fiori e frutti 14 Il punto cardinale opposto a ovest LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana fiasco (fee-ah- skoh) si riferisce originariamente a un tipo di botti- glia, in particolare a un fiasco di vetro dal fondo rotondo e spesso racchiuso in un cesti- no di paglia, tradizionalmen- te utilizzato per vini italiani come il Chianti. Quindi, se ti trovi in un'osteria locale da qualche parte a San Gimigna- no, potresti trovare un fiasco di vino sul tuo tavolo! Nel tempo, tuttavia, fiasco si è evoluto per descrivere un fallimento o un disastro completo, significato che è stato adottato anche in ingle- se e che oggi è, forse, persino più comune dell'originale. Etimologicamente, fiasco deriva dal termine tardo lati- no flasco, che a sua volta deriva dalla parola gotica fla- sko; in effetti, furono i Goti a introdurre questo nuovo tipo di bottiglia, caratterizzata da un corpo rotondo e un collo lungo e sottile, ai Romani, che già usavano comunemen- te sia l'oggetto che la parola tra il IV e il V secolo d.C. Si ritiene che il passaggio dal significato di "bottiglia" a "fallimento" abbia avuto ori- gine dall'espressione italiana far fiasco, letteralmente "fare una bottiglia", usata nello slang teatrale sin dal XVIII s e c o l o p e r i n d i c a r e u n a p e r f o r m a n c e s c a d e n t e . D i v e r s e t e o r i e t e n t a n o d i spiegare questo utilizzo: una suggerisce che i soffiatori di vetro veneziani riutilizzasse- ro i vetri difettosi trasfor- mandoli in bottiglie comuni; quindi, un fiasco simboleg- giava un tentativo fallito di c r e a r e q u a l c o s a d i b e l l o . Un'altra teoria sostiene che l'espressione si riferisse agli attori che, dopo aver dimen- ticato le loro battute, avreb- bero "fatto una bottiglia", forse un'espressione collo- quiale per dire che avevano commesso un errore. Tutta- via, l'origine esatta rimane incerta. Con questo significato, il termine fiasco è stato incor- porato in inglese a metà del XIX secolo, con il primo uti- lizzo noto risalente al 1854 circa. … E d è p e r q u e s t o c h e , oggi, fiasco è comunemente usato sia in italiano che in inglese per descrivere situa- zioni che sono andate disa- strosamente male. Fiasco, bottiglia o un disastro? La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 3/20/2025