Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533664
GIOVEDÌ 3 APRILE 2025 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ A n n o S a n t o . Anno di Giubi- l e o , a n n o d i p r e g h i e r a e indulgenza ple- naria per la Chiesa cattolica. P a s q u a , l a f e s t i v i t à p i ù importante da un punto di vista teologico e cuore del- l'anno liturgico. In mezzo Roma che, con l'arrivo della primavera e dei primi ponti festivi, rimane meta privile- giata e indiscussa. Quest'an- no la coincidenza dei due e v e n t i r e l i g i o s i m a a n c h e delle giornate di festa laica del 25 aprile e poi del 1 mag- gio, aumenterà gli arrivi di fedeli e visitatori e per molti l'esperienza turistica e il pre- ludio delle vacanze estive, p o t r e b b e r o r i v e l a r s i p i ù intensi e coinvolgenti del previsto. I rituali della Settimana Santa sono un'attrattiva, al di là della fede. La Domenica delle Palme, la lavanda dei piedi del Giovedì Santo, la suggestione della Via Crucis al Colosseo, la grande messa in piazza San Pietro per cele- brare la Resurrezione di Cri- sto. Quest'anno tuttavia non saranno presieduti da Papa Francesco, un'assenza che pesa quanto la sua presenza solitaria sul piazzale del Ber- nini in piena pandemia. Il lungo ricovero che ha rivo- luzionato i programmi della Santa Sede e il calendario giubilare, è arrivato poche settimane dopo l'apertura della Porta Santa della Basi- lica di San Pietro, che ha dato inizio all'itinerario spi- rituale che cade ogni 25 anni e invita i fedeli di tutto il mondo ad andare a Roma in pellegrinaggio. Fede, viaggio interiore, conversione e riconciliazio- ne. Il Giubileo è però anche una grande occasione di sco- perta e conoscenza. Storica, i n n a n z i t u t t o . C e l e b r a u n evento che lega i cristiani, e u n p e z z o d e l l a v i t a d e l l a città eterna, a tradizioni e r i t i c h e s i p e r d o n o n e l l a notte dei tempi e nelle origi- ni della vita spirituale dei popoli mediterranei. Alcuni studiosi ricordano che ren- dere "sacro" un intero anno r i s a l e a 5 . 0 0 0 a n n i f a , a i tempi dei re della Mesopota- mia e al costume di creare u n l a s s o d i t e m p o u t i l e a ripartire da zero, estinguen- do i vecchi debiti. Ma il fil rouge è con l'Antico Testa- mento e la legge di Mosè che aveva fissato per il popolo ebraico un tempo particolare di preghiera e incontro con le Sacre Scritture tanto che la parola "giubileo" deriva da "yobel", il corno di mon- tone con cui si annunciava l'inizio di questa periodica celebrazione e che oggi con- tinua ad annunciare il Gior- no dell'Espiazione, lo Yom K i p p u r . O g n i 5 0 a n n i g l i ebrei decretavano un anno di riposo dei campi, per far rigenerare il terreno e ren- derlo più fertile. Contempo- raneamente, gli schiavi veni- vano liberati così come le terre confiscate venivano restituite per ripianare le d i s u g u a g l i a n z e . D a v a n o corpo a quanto prescritto nel Levitico (25,8-13): "Conterai a n c h e s e t t e s e t t i m a n e d i anni, cioè sette volte sette anni; queste sette settimane di anni faranno un periodo di quarantanove anni. Al decimo giorno del settimo m e s e , f a r a i s q u i l l a r e l a tromba dell'acclamazione; nel giorno dell'espiazione farete squillare la tromba per tutto il paese. Dichiare- rete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la libe- razione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo…". Nel Medioe- vo, la Chiesa romana sosti- tuì l'azzeramento dei debiti con l'indulgenza plenaria: dava la possibilità eccezio- nale ai fedeli di ottenere la remissione della pena tem- porale per i peccati già per- donati da Dio attraverso la Confessione. Il Giubileo 2025 è iniziato lo scorso 24 dicembre quan- d o P a p a F r a n c e s c o h a a p p o g g i a t o l e m a n i s u l l a Porta Santa di San Pietro, l'ha aperta e attraversata inaugurando un cammino di fede che è un invito esplicito a tutti i cristiani. Simbolica- mente il rito cita Giovanni (10, 7) quando Gesù dice "Io sono la porta". Fisicamente si varca una soglia ma spiri- tualmente si compie un pas- saggio. Il percorso che cia- s c u n o d e v e c o m p i e r e p e r passare dal peccato alla gra- zia attraverso la parola è l'at- to di conversione. Per que- sto si parla di "Anno Santo", un tempo nel quale si speri- menta come la santità di Dio trasforma e perché è desti- nato a promuovere la santità di vita. Molto interessante in questo senso è l'etimologia della parola "pellegrinaggio" c h e d e r i v a d a l l a t i n o p e r eger, ovvero passaggio di frontiera. Il cambiamento è u n t e m a f o n d a m e n t a l e a livello spirituale e il motto stesso del Giubileo 2025 è Peregrinantes in Spem, pel- legrini in cammino verso la speranza in un'epoca segna- ta da profonde crisi e sfide globali. A n c h e l a P a s q u a è u n attraversamento. La parola Roma 2025: un anno straordinario tra fede, storia e cultura senza tempo CONTINUA A PAGINA 7 Un momento della tradizionale Via Crucis al Colosseo (Photo: Marco Iacobucci/Dreamstime)