L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-3-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533664

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 43

GIOVEDÌ 3 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 I l Panno Casentino è un tessuto di lana tradizionale con una storia e una tradizio- ne incredibilmente lunghe, prodotto nella valle del Casentino in Toscana. Noto per la sua caratteri- s t i c a s u p e r f i c i e r i c c i a e i colori vivaci, in particolare arancione e verde, il Panno Casentino è da generazioni un simbolo dell'artigianato e dello stile italiano: infatti, quello che era nato come un panno rustico per monaci e braccianti, alla fine si è tra- sformato in un capo di alta moda, amato da personaggi famosi e stilisti di alto livel- lo. Origini e primi utilizzi L e o r i g i n i d e l P a n n o Casentino possono essere fatte risalire al XIV secolo, q u a n d o l a p r o d u z i o n e d i l a n a i n T o s c a n a d i v e n n e parte integrante dell'econo- mia locale. A quel tempo, il tessuto era utilizzato princi- palmente per le tonache dei m o n a c i e a l t r i i n d u m e n t i pratici per la sua resistenza e il suo calore. Le tecniche di lavorazione della lana, i n t r o d o t t e n e l l a r e g i o n e d a g l i E t r u s c h i , v e n n e r o perfezionate nel corso dei secoli, in particolare nel vil- laggio di Stia, dove si crede- v a c h e l a c o m p o s i z i o n e unica dell'acqua locale esal- t a s s e l a b r i l l a n t e z z a d e i colori del tessuto. Nel XIX secolo, la caratteristica con- sistenza riccia del Panno C a s e n t i n o f u s v i l u p p a t a attraverso un processo chia- mato ratinatura, che rese il tessuto più resistente e a d a t t o a l l e c o n d i z i o n i meteorologiche più difficili, m o t i v o p e r c u i d i v e n n e popolare tra i cocchieri che lo usavano per coprire i loro cavalli durante l'inverno. Una piccola curiosità: persi- n o i S a v o i a , e x f a m i g l i a r e a l e i t a l i a n a , u s a v a n o i l Panno Casentino per tenere al caldo i loro cavalli. P e r c h é a r a n c i o n e e verde? U n o d e g l i a s p e t t i p i ù curiosi del Panno Casentino è l'origine del suo iconico colore arancione brillante, p e r c h é l a t o n a l i t à e r a , i n realtà, il risultato di un erro- re di tintura. Infatti, l'obiet- tivo era quello di ottenere un tessuto rosso ma, a causa d i u n e r r o r e c h i m i c o , s i ottenne una tonalità aran- cione intenso. Tuttavia, il colore divenne così popolare che divenne presto sinoni- m o d e l P a n n o C a s e n t i n o stesso. L'altro colore chiave, il verde, fu inizialmente uti- lizzato solo per le fodere ma f i n ì p e r e s s e r e i m p i e g a t o c o n s u c c e s s o a n c h e p e r i capispalla. Se il verde e l'arancione rimangono iconici, il Panno Casentino è oggi disponibile in una varietà di tonalità, consentendo una maggiore versatilità nella moda e nel design, un fattore che ha sicuramente supportato la sua espansione nei mercati internazionali e la nascita di collaborazioni con impor- tanti case di moda. Dalle radici rustiche all'alta moda Sebbene il Panno Casen- tino sia nato come tessuto pratico per i lavoratori, alla fine del XIX secolo si era guadagnato una reputazione p e r l a s u a e l e g a n z a . L a nobiltà e le classi superiori i n i z i a r o n o a i n d o s s a r l o e n o n p a s s ò m o l t o t e m p o prima che catturasse l'atten- zione di personaggi famosi: Giuseppe Verdi e Giaco- mo Puccini, ad esempio, e r a n o e n t r a m b i n o t i p e r aver indossato mantelli rea- lizzati in lana Casentino. Il tessuto ottenne ancora più fama quando gli stilisti del XX secolo lo abbracciarono: ad esempio, Audrey Hep- burn indossò un cappotto realizzato in Panno Casenti- n o , d i s e g n a t o d a l l ' a t e l i e r parigino Givenchy nel clas- sico film Colazione da Tif- fany. Negli anni successivi, sti- listi come Roberto Cavalli, Gianfranco Ferré e Pierre Cardin hanno incorporato il tessuto nelle loro collezioni, rendendolo popolare anche nell'alta moda: i cappotti in lana Casentino sono diven- t a t i u n o s t a t u s s y m b o l e sono stati riconosciuti per la loro artigianalità e resisten- za, con stili tradizionali tra cui cappotti e mantelle dop- piopetto, spesso caratteriz- z a t i d a d e t t a g l i i n t r i c a t i c o m e c o l l i i n p e l l i c c i a d i volpe e cinture martingala. Nella moda contempora- n e a , i l P a n n o C a s e n t i n o rimane un materiale amato. S t i l i s t i c o m e R o b e r t o Capucci hanno utilizzato c r e a t i v a m e n t e i l t e s s u t o nelle loro collezioni, consoli- dando ulteriormente il suo status di tessuto versatile e s e n z a t e m p o . L o s t e s s o Capucci ha osservato che m e n t r e i l t e s s u t o è n a t o come materiale utilitaristico per indumenti rurali, all'ini- zio del XX secolo era diven- tato il preferito per cappotti eleganti e sportivi indossati sia da uomini che da donne. I l P a n n o C a s e n t i n o moderno Oggi, il Panno Casentino rimane un tessuto prestigio- so, apprezzato sia per la sua praticità che per il suo fasci- no estetico. Continua a esse- re prodotto nella valle del C a s e n t i n o , c o n f a b b r i c h e come Casentino 1848 che conservano i metodi tradi- zionali pur abbracciando le i n n o v a z i o n i m o d e r n e . S e s i e t e i n t e r e s s a t i a l l ' a r g o - mento e volete saperne di più, il M u s e o d e l l ' A r t e della Lana a Stia è il luogo p e r f e t t o p e r c o n o s c e r e l a storia di questo tessuto ico- nico e come l'industria della lana ha plasmato l'identità della regione. Sebbene sia ancora utiliz- zato per cappotti e mantelli, il Panno Casentino ha tro- vato la sua strada in altre applicazioni, tra cui rivesti- menti per mobili, borse e a l t r i a c c e s s o r i . R i m a n e molto apprezzato per il suo isolamento termico e l'im- permeabilità, che lo rendo- no un tessuto ideale per i climi più freddi. La consi- s t e n z a r i c c i a , u n t e m p o segno distintivo di durevo- l e z z a , è o r a d i v e n t a t a u n emblema del lusso. Nonostante l'ascesa dei tessuti prodotti in serie, il fascino del Panno Casentino rimane forte grazie alla sua storia, qualità e adattabilità. E mentre — bisogna ammet- terlo con tristezza — le ven- dite potrebbero non essere più quelle dei tempi di Puc- cini e Audrey Hepburn, il Panno Casentino è, ancora o g g i , u n s i m b o l o d e l l a migliore tradizione manifat- turiera italiana. Il Panno Casentino è un bellissimo esempio del fasci- no duraturo dell'artigianato e di come possa adattarsi alle esigenze moderne pur rimanendo fedele alle sue radici. Da tessuto utilitari- stico a simbolo di eleganza e tradizione, questo tessuto bello e resistente mantiene il dinamismo essenziale del r a p p o r t o t r a t r a d i z i o n e e innovazione. Nonostante i cambiamen- ti nella moda e nell'industria tessile, il Panno Casentino continua ad affascinare con il suo stile distinto, la ricca storia e la versatilità. Fonda- mentalmente, lo fa incar- n a n d o i l v a l o r e d u r a t u r o della qualità e dell'autenti- c i t à , i n u n m o n d o d e l l a moda moderno che, forse, è troppo concentrato sull'es- sere veloce e usa e getta. Panno Casentino: la resistenza che fa tendenza Live extraordinary days in Italy and fall in love with the historical, cultural, and gastronomic richness of this country. After a genealogical research to uncover your family roots, embark on exclusive and completely tailored tours designed just for you, your family, and small groups, enriching your journey like never before. www.proitalianroots.com/lp Trace your Italian heritage A heritage trip like no other Pro Italian Roots! contact@proitalianroots.com Il panno Casentino è noto per la sua qualità, durata e per essere stato la scelta di icone del calibro di Audrey Hepburn (Image cre- ated with DALL-E 2) LIFESTYLE MODA SOCIETÀ ARTE BENESSERE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-3-2025