Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533664
19 GIOVEDÌ 3 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | P a l e r m o è d a sempre nota per il suo patrimo- nio culturale, la splendida archi- tettura e le profonde radici storiche. Città di contrasti, conserva influenze arabe, normanne e barocche, evi- denti nelle chiese, nei palaz- zi e nei mercati colorati. È u n l u o g o i n c u i l a s t o r i a incontra lo stile di vita medi- terraneo, offrendo un'ine- briante miscela di tradizio- ne, cucina e arte. Tuttavia, nonostante la bellezza e la profondità culturale, Paler- mo non è mai stata conside- rata una potenza economica o un polo di innovazione e imprenditorialità. Storica- mente, la stagnazione eco- n o m i c a e g l i a l t i t a s s i d i disoccupazione hanno afflit- to la Sicilia, spingendo molti giovani professionisti a cer- care opportunità altrove. Tuttavia, dati recenti sug- geriscono che Palermo stia attraversando una trasfor- mazione silenziosa ma s t r a o r d i n a r i a . Non più solo un punto di riferimento storico, la città sta emergen- do come la destinazione più a t t r a e n t e d ' I t a l i a p e r i nomadi digitali, professioni- sti che lavorano da remoto m e n t r e v i a g g i a n o d a u n posto all'altro. Questo cam- biamento non è solo sor - prendente, ma è anche indi- c a t i v o d i u n a p i ù a m p i a evoluzione economica nell'I- talia meridionale. L'ascesa di Palermo nella classifica d e l l ' E x e c u t i v e N o m a d Index, l'aumento di startup e la crescente attività econo- m i c a s u g g e r i s c o n o c h e l a città stia diventando una calamita per lavoratori da r e m o t o , i m p r e n d i t o r i e innovatori. I l f e n o m e n o d e i n o m a d i d i g i t a l i : u n nuovo modo di lavorare I nomadi digitali rap- presentano una categoria crescente di lavoratori che sfruttano la tecnologia per svolgere il proprio lavoro praticamente da qualsiasi parte del mondo. A differen- za dei tradizionali impiegati, i nomadi digitali non sono vincolati a un unico luogo. Viaggiano frequentemente, scegliendo le loro destina- zioni in base a fattori quali il costo della vita, la qualità della vita, la connettività Internet e la comunità. Le loro professioni spaziano dallo sviluppo software al m a r k e t i n g d i g i t a l e , d a l l a progettazione grafica alla creazione di contenuti, dalla consulenza alla formazione online. L'ascesa del nomadi- smo digitale è stata alimen- tata dai progressi nelle tec- n o l o g i e d e l l a comunicazione, dall'adozio- n e d i f f u s a d i p o l i t i c h e d i lavoro da remoto e da un c a m b i a m e n t o c u l t u r a l e verso la flessibilità tra lavoro e vita privata. Le città che si rivolgono a questi professio- nisti offrendo spazi di co- working, Internet veloce e un ecosistema aziendale di s u p p o r t o s o n o d i v e n t a t e mete privilegiate per questa forza lavoro mobile. Fino a poco tempo fa, le classifiche erano dominate da località c o m e B a l i , C h i a n g M a i , Lisbona e Barcellona. Paler- m o s t a f a c e n d o s c a l p o r e , posizionandosi come desti- nazione ideale per questa nuova classe di lavoratori globali. L'ascesa di Palermo n e l l ' E x e c u t i v e N o m a d Index Il fascino di Palermo per i nomadi digitali è stato con- validato dalla classifica che la colloca prima città italia- n a n e l l ' E x e c u t i v e N o m a d Index per il 2024. A livello mondiale, si colloca al 22° posto, in competizione con affermati hotspot di nomadi d i g i t a l i c o m e A b u D h a b i , Miami e Barcellona. Non si t r a t t a d i u n r i s u l t a t o d a poco, considerando che nel 2016 la città era appena al centro dell'attenzione dei l a v o r a t o r i d a r e m o t o . D a allora, Palermo ha registrato un sorprendente aumento del 500% dell'interesse da parte dei nomadi digitali. L e r a g i o n i a l l a b a s e d i questo cambiamento sono molteplici. La città ha bene- ficiato di significativi inve- stimenti pubblici e privati, che hanno portato alla rige- nerazione culturale ed eco- nomica. Offre costi di vita accessibili rispetto alle prin- cipali città europee, un clima caldo tutto l'anno e un'infra- struttura sempre più sofisti- cata che soddisfa le esigenze dei lavoratori da remoto. Spazi di co-working, incuba- tori di startup e una crescen- te comunità internazionale hanno contribuito a rendere la città più attraente per i p r o f e s s i o n i s t i c h e n o n hanno vincoli geografici. Il boom delle startup e la Mediterranean Star- tup World Cup L'ascesa di Palermo quale polo dei nomadi digitali è strettamente legata al suo crescente ecosistema di startup. Mentre l'Italia nel suo complesso ha assistito a un calo delle startup, Paler- m o h a s p e r i m e n t a t o u n a t e n d e n z a o p p o s t a : t r a i l 2023 e il 2024, la città ha assistito a un aumento del 3,7% delle startup innovati- ve, in netto contrasto con il calo nazionale di sette punti percentuali. Anche l'occupa- zione è cresciuta del 6,9%, più di quattro volte la media nazionale, segnalando una più ampia ripresa economi- ca. Una tappa importante nel panorama dell'innovazione locale è stata la Mediterra- n e a n S t a r t u p W o r l d Cup, tenutasi nell'ottobre 2024 presso i Cantieri Cul- turali della Zisa. L'evento ha riunito 80 imprenditori e investitori provenienti da 22 Paesi, con un potenziale di investimento collettivo di 3,5 milioni di dollari. Tra i partecipanti di spicco c'era un gruppo di innovatori di Ascoli Piceno che hanno svi- luppato materiali altamente durevoli, suscitando l'inte- resse dei team di Formula Uno. Una delle figure chiave di questo fiorente ecosiste- ma è Francesco Cracolici, un imprenditore palermita- no che ha vissuto all'estero ma è tornato nella sua città natale per promuovere l'in- novazione. In qualità di fon- datore di Nomadic Minds, una rete globale che mette in contatto investitori e star- tup, Cracolici ha svolto un r u o l o f o n d a m e n t a l e n e l posizionare Palermo come un polo promettente per le imprese emergenti. Il panorama economi- co Sebbene la trasformazio- ne di Palermo sia promet- tente, essa si inserisce in un panorama economico più ampio che resta complesso. Da un lato, la crescita delle startup della città e la sua c r e s c e n t e a t t r a t t i v a p e r i nomadi digitali indicano una rinascita economica; dall'al- t r o , l e s f i d e p e r s i s t o n o . Secondo Eurostat, a dicem- bre 2024 la Sicilia rimane una delle regioni europee con la più alta percentuale di persone a rischio povertà, il 38%, seconda solo alla Cala- bria. Tuttavia vi sono motivi p e r u n c a u t o o t t i m i s m o . Palermo non è l'unica città del Sud a mostrare segnali di miglioramento economico: uno studio del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere h a e v i d e n z i a t o c h e s e t t e delle dieci province italiane con le migliori performance in termini di crescita econo- m i c a s i t r o v a n o n e l S u d . Chieti e Agrigento, ad esem- p i o , h a n n o r e g i s t r a t o u n aumento del valore aggiunto del 7,85% tra il 2022 e il 2023. Anche Caltanissetta e C a t a n i a h a n n o r e g i s t r a t o una crescita del 7,83%, a dimostrazione del fatto che l'attività economica nel Mez- zogiorno sta accelerando. Il futuro di Palermo come polo dei nomadi digitali Affinché la ritrovata vita- lità economica di Palermo sia sostenibile, è necessario a f f r o n t a r e d i v e r s i f a t t o r i c h i a v e . G l i i n v e s t i m e n t i infrastrutturali, in particola- re nei trasporti e nella con- n e t t i v i t à d i g i t a l e , s o n o essenziali per garantire una crescita a lungo termine. Il rafforzamento delle indu- strie locali, tra cui la produ- zione agroalimentare, aero- spaziale e automobilistica, potrebbe consolidare ulte- riormente la base economica d e l l a r e g i o n e . I n o l t r e , migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione sarà fondamentale per pro- m u o v e r e u n a m b i e n t e imprenditoriale stabile. Nonostante queste sfide, l'ascesa di Palermo come destinazione per i nomadi digitali rappresenta uno svi- luppo significativo e inco- raggiante. La presenza di professionisti che lavorano da remoto provenienti da S t a t i U n i t i , G e r m a n i a e Polonia sta già influenzando l'economia locale, con una crescente domanda di spazi di co-working, affitti a breve t e r m i n e e o p p o r t u n i t à d i networking internazionale. A n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , q u a n d o i n o m a d i d i g i t a l i i n t e r a g i s c o n o c o n g l i imprenditori locali, contri- buiscono a quello che alcuni chiamano un "effetto Silicon Valley", una rete di talenti, innovazione e scambio di c o n o s c e n z e c h e p o t r e b b e gettare le basi per un cam- biamento economico dura- turo. Palermo: una nuova calamita per smart worker e startup Con il suo business ecosystem così favorevole per startups e chi lavora in remoto, Palermo sta diventando un hub di innovazione e creatività (Image created with DALL-E 2) SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI
