Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1534532
23 GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "essere in possesso di" 2 In alto, verso l'alto, ma anche addosso: "Faceva freddo e si mise ... un maglione." 5 Articolo determinativo femminile singolare 7 (persona singolare dell'indicativo presente di "fare un movimento verso l'alto" 8 Terra emersa, circondata completamente dall'acqua 14 Forti piogge, fulmini e tuoni 16 Pezzo di arredamento utilizzato per potersi sedere, formato da un sedile, varie gambe e uno schienale 19 Dispositivi per fumare tabacco 20 Articolo determinativo maschile singolare da usare solo con tutte le parole di genere maschile e di numero singolare inizianti per vocale e per z, x, s 21 La persona che parla o scrive, soggetto pensante 22 Me, come complemento oggetto, : "La sua bravura ... ha colpito." 1 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "essere in possesso di" 3 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "utilizzare qualcosa per uno scopo" 4 Articolo determinativo maschile plurale 6 (Prima persona singolare del presente semplice indicativo di) conoscere una cosa, un fatto 9 Lo sono quelli di chia (plurale) 10 Grande mammifero appartenente alla famiglia dei gatti, con pelliccia di colore variabile tra il giallo e il rossiccio 11 numero di anni di vita 12 Area in un deserto che, per la presenza di pozzi d'acqua, è fertile e abitabile 13 Contrazione di "di" e "i" 15 In maggiore quantità, misura o grado 16 Cifra tra cinque e sette 17 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "consegnare o porgere un oggetto;" "donare;" "regalare" 18 Ce le hanno sia gli aerei che gli uccelli (plurale) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana d u n q u e ( d o o n - kuai) è una con- giunzione comu- n e e u n marcatore discorsivo, usato per indicare conseguenza, inferenza o per attirare l'at- tenzione in una conversazio- ne. La sua etimologia risale al latino tunc ("allora", "in quel momento") che, nel tempo, si è evoluto nelle forme dunc o donque nel latino volgare e nell'italiano antico, fino a diventare "dunque", come osservato nel Tesoro della L i n g u a I t a l i a n a d e l l e O r i g i n i e n e l G r a n d e Dizionario della Lingua Italiana. Nell'italiano contempora- neo, dunque può avere una funzione logica – simile a "therefore" o "so" in inglese – ma anche pragmatica, per gestire il discorso o attirare l'attenzione, proprio come " w e l l " o " n o w t h e n " . A d esempio, in una frase come "Non c'era nessuno in casa, dunque siamo andati via", dunque indica chiaramente una conclusione. Tuttavia, può anche comparire all'ini- zio di una frase per invitare alla riflessione o segnalare un cambio di argomento, come in Dunque, da dove comin- ciamo? S t o r i c a m e n t e , d u n q u e appare frequentemente in testi filosofici, retorici e lette- rari, soprattutto in contesti che richiedono un'argomen- tazione strutturata. Dante e Boccaccio lo usavano spesso, e in seguito divenne un ele- mento fondamentale della scrittura formale italiana. Nel corso dei secoli, il suo tono si è a m m o r b i d i t o ; s e b b e n e possa ancora suonare libre- sco o ponderato nella scrittu- ra, è del tutto naturale nell'i- taliano parlato, in particolare nelle regioni centrali e set- tentrionali. Al Sud, le perso- ne possono preferire allora o quindi in contesti informali. I n t e r m i n i d i r e g i s t r o , dunque è neutro ma tende al discorso formale o struttura- to quando viene usato per esprimere una conseguenza logica; nell'italiano parlato, s o p r a t t u t t o t r a i p a r l a n t i colti, spesso aggiunge fluidità e coesione. La sua versatilità lo rende uno dei preferiti da insegnanti, relatori e scritto- ri. Dunque, una parola breve ma con una lunga storia La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 4/3/2025