L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-17-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1534532

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | A più di quattro mesi dall'inizio d e l 2 0 2 5 , è c h i a r o c h e l e tendenze culi- n a r i e d i q u e s t ' a n n o s o n o destinate a durare, poiché sembrano mostrare cambia- menti concreti nel modo in cui mangiamo, cuciniamo e pensiamo al cibo. Inutile dire che la cucina italiana è a l c e n t r o d e l l ' a t t e n z i o n e , dettando le tendenze, piut- tosto che seguirle. Esploria- mo alcune delle innovazioni più popolari – e dei ritorni – che hanno fatto notizia nelle c u c i n e d i t u t t o i l m o n d o dall'inizio dell'anno, e sco- priamo come l'Italia vi ha contribuito. Comfort food con un tocco di novità: la pasta ripiena è tornata! Se una tendenza definisce l'umore culinario del 2025, è il ritorno della pasta ripiena, e pochi posti la sanno fare meglio dell'Italia. Dai tortel- lini e ravioli ai culurgiones e c a s o n c e l l i , q u e s t i p i c c o l i tesori di sapore sono sempre s t a t i u n p u n t o f e r m o d e l comfort food italiano. Ma ora stanno riscuotendo suc- cesso in modi nuovi e creati- vi. Quest'anno i nostri amati ravioli riceveranno un trat- tamento creativo, con ripieni vari come lenticchie, funghi, zucca e frutti di mare che stanno diventando sempre più popolari. Le sfoglie di pasta sono colorate con spi- naci, barbabietola o nero di seppia e le opzioni a base vegetale sono in aumento, per attirare un pubblico più ampio preservando quella consistenza e quella consi- stenza inconfondibile. Anche gli chef italiani stanno pren- dendo in prestito ispirazione dai "cugini" internazionali – come i pierogi polacchi, i ravioli cinesi e le pupusas salvadoregne – ma rivisin- tandoli in chiave italiana. Cibo per l'umore L'idea che il cibo possa i n f l u e n z a r e i l n o s t r o umore non è nuova, ma nel 2 0 2 5 è u n m o v i m e n t o i n piena espansione. I cibi che m i g l i o r a n o l ' u m o r e s o n o ovunque e l'Italia ha molto da offrire. Il più popolare quest'anno è forse il berga- motto, coltivato principal- mente in Calabria e noto per la sua fragrante scorza agru- mata. Lo stiamo aggiungen- d o a r i s o t t i , t è e p e r s i n o gelati non solo per il sapore, ma anche per i suoi effetti c a l m a n t i . I l c i o c c o l a t o fondente, noto per le sue proprietà che migliorano l'u- more, si sta facendo strada in pasticceria e nelle crosta- te, ma è anche sempre più apprezzato da solo, soprat- tutto se aromatizzato con p e p e r o n c i n o c a l a b r e s e o scorza d'arancia siciliana. Poi ci sono le erbe aromati- che più iconiche d'I tal ia: rosmarino, salvia, basi- lico, timo, tutte note per i loro effetti calmanti. Ecco perché un semplice piatto di tagliatelle con burro alla sal- via è così confortante! Melone, reinventato! A n c h e i l m e l o n e , d a sempre protagonista delle tavole estive italiane, sta vivendo una rinascita. Lo abbiamo sempre conosciuto come il compagno fresco e dolce del prosciutto salato, ma quest'anno sta conqui- stando categorie inaspettate. Oltre al classico antipasto, il melone compare in zuppe fredde, risotti alla frutta e persino cocktail. I cucame- l o n s – p i c c o l i m e l o n i a forma di cetriolo – vengono usati per guarnire gli spritz e r a v v i v a r e l e i n s a l a t e d i cereali. Gli chef stanno can- dendo la buccia di melone p e r g u a r n i r e o l a s t a n n o essiccando per dare consi- s t e n z a a i d e s s e r t . E n o n dimentichiamo la granita, soprattutto in Sicilia! Il ritorno dei cereali antichi I l g r a n o m o d e r n o p u ò dominare gli scaffali, ma nel 2 0 2 5 i c e r e a l i a n t i c h i rimarranno una tendenza di grande successo, e per una b u o n a r a g i o n e . I n I t a l i a , farro, farro spelta, timi- lia e Senatore Cappelli sono apprezzati non solo per i l l o r o v a l o r e s t o r i c o , m a anche per il loro sapore e la loro digeribilità. La pasta fatta con cereali antichi ha un sapore di nocciola e un s a p o r e a p p e t i t o s o ; è p i ù s a z i a n t e , r i c h i e d e m e n o lavorazione e spesso provie- ne da aziende agricole soste- nibili su piccola scala. Pane e biscotti a base di timilia (un cereale antico siciliano) sono particolarmente popo- lari al sud, mentre il farro continua a essere la base di zuppe e insalate in Toscana e Umbria. Alimenti fermentati Made in Italy La fermentazione non è più solo un interesse di nic- chia: è una tendenza saluti- stica globale. E mentre kim- c h i e k o m b u c h a r u b a n o spesso la scena, l'Italia porta in tavola la sua tradizione fermentata. La giardinie- ra, il nostro tradizionale mix d i v e r d u r e s o t t ' a c e t o , s t a v i v e n d o u n a n u o v a v i t a come contorno ricco di pro- b i o t i c i . M o l t o p o p o l a r e è anche la fermentazione di verdure amare come radic- chio o carciofi, ora realiz- zata in piccoli lotti artigiana- li per esaltarne il sapore e favorire la salute intestinale. Persino formaggi come il G o r g o n z o l a e i l T a l e g g i o vengono ora riconsiderati per le loro colture naturali, con chef e nutrizionisti che ne decantano i benefici oltre al gusto. Chi non ama il lievito madre? Il lievito madre, resu- s c i t a t o d a l l a m a n i a d e l l a p a n i f i c a z i o n e c a s a l i n g a durante la pandemia, non è scomparso; Anzi, è diventato più raffinato. I panifici ita- liani stanno rivisitando e celebrando le tecniche di lunga lievitazione, non solo per il pane, ma anche per l'impasto della pizza, la focaccia e persino i dolci. Il fascino? Il sapore, cer- tamente, ma anche la salute. Il lievito madre è più digeri- bile rispetto ai prodotti a lie- vitazione rapida e potrebbe persino avere benefici per la regolazione della glicemia. Marchi come Bauli si sono spinti fino a preservare e catalogare ufficialmente le loro colture di lievito madre, riconoscendone il valore cul- turale e culinario. S o s t e n i b i l i t à d a l campo alla tavola La sostenibilità non è p i ù s o l o u n ' a g g i u n t a , è diventata un requisito, e in Italia assume diverse forme. Gli imballaggi compostabili sono standard, soprattutto n e i s e r v i z i d i c o n s e g n a a domicilio di cibo a domici- l i o , m a , f o r s e a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , r i s t o r a n t i e famiglie stanno abbraccian- do la cucina "rifiuti zero": utilizzando le bucce di agru- mi per preparare liquori e m a r i n a t e , e s s i c c a n d o i gambi delle erbe aromatiche per le spezie e trasformando il pane avanzato in zuppe o torte. A livello agricolo, sosteni- bilità significa sostenere la biodiversità. La rinascita delle varietà tradizionali, del consumo stagionale e del- l'approvvigionamento a km zero (approvvigionamento alimentare locale a basso i m p a t t o ) s t a d i v e n t a n d o sempre meno una filosofia e sempre più un'abitudine. Snack etnici e il posto dell'Italia nel mondo L ' a s c e s a d e g l i s n a c k etnici è una delle tendenze più sorprendenti del 2025. S e b b e n e p o s s a s e m b r a r e lontana dalla tradizione ita- liana, offre all'Italia l'oppor- tunità di mostrare la propria cultura dello street food in formati di piccole dimensio- ni e appetibili a livello globa- le. Mini panzerotti, arancini siciliani, chips di polenta e taralli con spezie internazio- nali (wasabi, harissa, alghe) vengono già confezionati per l'esportazione. Proprio come i p a c c h e t t i d i r a m e n e l e chips di riso attraversano i confini, così possono fare le d i v e r s e t r a d i z i o n i d e g l i snack italiani, dimostrando che il cibo etnico non viene s e m p r e d a q u a l c h e a l t r a parte! L'anno che verrà Le tendenze che modelle- ranno il 2025 – sostenibi- lità, pasti che migliorano l'u- m o r e , f u s i o n i g l o b a l i e antica saggezza – dimostra- no che il nostro futuro culi- nario è tanto una questione d i r i f l e s s i o n e q u a n t o d i novità. Per la cucina italiana questa è una buona notizia: dopotutto, quale fondamen- to migliore di una cultura che già valorizza la stagiona- lità, l'equilibrio, il sapore e la convivialità più di ogni altra cosa? Cosa si mangia nel 2025: le tendenze culinarie in cui l'Italia primeggia I ravioli di tutti i tipi sono "in trend" quest'anno (Photo: Adam191436/ Dreamstime) LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-17-2025