L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-1-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535040

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ I l 28 marzo 2025, il C o n s i g l i o d e i Ministri ha adottato il Decreto Legge n. 3 6 , c h e i n t r o d u c e una serie di misure legislati- ve per riformare la norma- tiva sulla cittadinanza per discendenza. L'obietti- vo, come chiarito nel comu- nicato stampa ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Inter- n a z i o n a l e , è r a f f o r z a r e i l legame concreto tra l'Italia e i suoi cittadini all'estero. I l M i n i s t r o d e g l i A f f a r i Esteri Antonio Tajani ha s p i e g a t o c h e " i l p r i n c i p i o dello ius sanguinis – il dirit- to alla cittadinanza basato sulla discendenza – non sarà minato e molti discendenti di emigranti potranno ancora ottenere la cittadinanza ita- liana, ma ci saranno limiti precisi, principalmente per prevenire abusi o fenomeni di "commercializzazione" dei passaporti italiani. La citta- dinanza deve essere una cosa seria". La decisione di intervenire sulla normativa in materia di cittadinanza è stata, infat- ti, supportata da dati signifi- cativi che mostrano come i Paesi con i più alti tassi di emigrazione italiana abbia- n o r e g i s t r a t o u n f o r t e aumento dei riconoscimenti di cittadinanza nell'ultimo d e c e n n i o . D a l l a f i n e d e l 2014 alla fine del 2024, il numero di cittadini italiani residenti all'estero è cresciu- to da circa 4,6 milioni a 6,4 milioni, con un aumento del 4 0 % . S o n o i n c o r s o o l t r e 60.000 procedimenti legali per la determinazione della cittadinanza. In Argentina, ad esempio, i riconoscimenti di cittadinanza sono balzati da circa 20.000 nel 2023 a 30.000 l'anno successivo. In Brasile, sono aumentati da circa 14.000 riconoscimenti nel 2022 a 20.000 lo scorso anno. Il Venezuela ha regi- strato quasi 8.000 ricono- scimenti nel 2023. Stime ufficiali suggerivano che, in base al precedente quadro giuridico, tra i 60 e gli 80 milioni di persone in tutto il m o n d o a v r e b b e r o p o t u t o potenzialmente richiedere il riconoscimento della cittadi- nanza italiana, con il gover- no che ha affermato che la conseguente pressione sui consolati e sugli uffici ammi- nistrativi ne avrebbe influen- zato negativamente il funzio- n a m e n t o . Q u e s t o è s t a t o citato come parte della moti- vazione delle nuove restri- zioni. La riforma procederà in d u e f a s i : i l d e c r e t o l e g g e approvato a marzo limita immediatamente la trasmis- sione automatica della citta- dinanza a due generazioni all'estero: solo le persone con almeno un genitore o un nonno nato in Italia saranno ora considerate cittadini dalla nascita. Una seconda fase introdurrà ulteriori modifiche attraver- so un disegno di legge già approvato in linea di princi- pio, che obbligherà le perso- ne nate e residenti all'estero a mantenere un legame effettivo con l'Italia, eser- citando i diritti e i doveri della cittadinanza almeno una volta ogni venticinque anni. Infine, anche il sistema di trattamento delle doman- de di cittadinanza sarà rivi- sto: invece di affidarsi ai C o n s o l a t i , l e d o m a n d e saranno gestite da un nuovo ufficio centralizzato all'inter- no del Ministero degli Affari Esteri, consentendo ai Con- solati di concentrarsi sull'as- sistenza ai cittadini esistenti piuttosto che sull'elabora- zione di nuove domande. Queste modifiche segna- no un netto distacco dall'ap- proccio tradizionalmente generoso dell'Italia alla cit- tadinanza per discendenza: in precedenza, non esi- steva alcun limite gene- razionale; i discendenti di italiani emigrati già nel XIX secolo potevano richiedere la cittadinanza a condizione che la linea di sangue fosse rimasta legalmente intatta e che non si fossero verificate r i n u n c e . O r a , s t a b i l e n d o limiti generazionali più rigi- di e richiedendo un legame dimostrabile con l'Italia, il governo intende allinearsi a pratiche europee più diffuse, c o m e q u e l l e i n v i g o r e i n Francia e Germania, che da tempo limitano la cittadi- nanza per discendenza a una sola generazione, mentre Irlanda e Polonia, sebbene più generose, richiedono una documentazione rigorosa e legami più stretti. Le reazioni delle comu- nità italiane all'estero, in particolare degli italoameri- cani, sono state rapide e cri- tiche. La National Italian A m e r i c a n F o u n d a t i o n (NIAF) ha rilasciato una dichiarazione ufficiale il 4 a p r i l e 2 0 2 5 , i n m e r i t o a l decreto proposto. "I doppi cittadini americani e italiani costituiscono una risorsa vitale e un enorme vantaggio p e r e n t r a m b i i P a e s i " , s i legge nella dichiarazione. "In quanto tale, la National Ita- lian American Foundation s o s t i e n e i p a r a m e t r i p i ù ampi possibili per la tra - smissione della cittadinanza Un ponte più stretto: il nuovo approccio dell' Italia alla cittadinanza per discendenza CONTINUA A PAGINA 7 A causa delle nuove leggi, ora solo gli italoamericani con genitori o nonni nati in Italia possono richiederlo in base alla loro discendenza (Photo: Andreadonetti/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-1-2025