Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535040
GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | t r a m i t e i u s s a n g u i n i s a i discendenti italiani residenti negli Stati Uniti". La NIAF ha espresso preoccupazione per il fatto che la restrizione dei requisiti di ammissibilità avrebbe indebolito i legami di lunga data tra l'Italia e i suoi discendenti all'estero e ha annunciato la sua inten- zione di collaborare con l'A- m e r i c a n P a r l i a m e n t a r y Friendship Group del Parla- mento italiano per ottenere e m e n d a m e n t i a l d e c r e t o prima che venga definitiva- mente approvato. Anche Order Sons and D a u g h t e r s o f I t a l y i n A m e r i c a ( O S D I A ) h a espresso una forte opposi- zione. Nelle loro dettagliate comunicazioni, hanno spie- gato che la misura, se non contestata dai tribunali o dal Parlamento italiano, avreb- be modificato in modo per- manente le modalità di con- cessione della cittadinanza alle persone di origine italia- na, poiché in futuro solo i figli e i nipoti di italiani nati all'estero avrebbero automa- ticamente diritto alla cittadi- nanza. Pronipoti e discen- d e n t i s u c c e s s i v i n o n sarebbero più idonei, sebbe- ne il decreto non riguardi coloro che avevano già otte- nuto la doppia cittadinanza o avevano avviato le relative domande prima della sca- denza del 27 marzo (data di entrata in vigore del decre- to). L'OSDIA ha osservato che i Consolati hanno imme- diatamente interrotto l'ela- b o r a z i o n e d e l l e n u o v e domande e la ricezione di appuntamenti per la cittadi- nanza. Tuttavia, gli italoame- r i c a n i n o n m o l l a n o : q u a s i 1 0 0 . 0 0 0 p e r s o n e hanno già firmato una peti- zione online contro le modi- f i c h e r a d i c a l i , m e n t r e g l i e s p e r t i l e g a l i c o n s u l t a t i dall'OSDIA hanno sollevato preoccupazioni sulla legalità del meccanismo dei decreti d'urgenza utilizzato, soste- nendo che i decreti d'urgen- za dovrebbero essere emessi solo per questioni urgenti e mettendo in dubbio la reale esistenza di tale urgenza. I critici suggeriscono che la Corte di Cassazione potreb- be potenzialmente annullare il provvedimento e, anche se i tribunali lo confermassero, i l P a r l a m e n t o i t a l i a n o dovrebbe comunque appro- vare formalmente o modifi- care la legge entro 60 giorni, il che offre una finestra tem- porale limitata per il dibatti- t o e l a r e v i s i o n e . A l c u n i membri della stessa coali- z i o n e d i g o v e r n o h a n n o espresso preoccupazione, indicando che la pressione delle famiglie interessate potrebbe ancora influenzare l'esito finale. Mentre il governo degli Stati Uniti è rimasto neutra- le in merito al cambiamento di politica, l'Ambasciata d'Italia a Washington, DC ha emesso un importan- t e a v v i s o : i n u n a v v i s o urgente pubblicato sul suo sito web ufficiale, i funziona- ri diplomatici hanno confer- mato che, a seguito dell'ap- p r o v a z i o n e d e l D e c r e t o L e g g e n . 3 6 , t u t t e l e domande di cittadinan- za per discendenza sono state temporaneamente sospese. È stato spiegato che le istruzioni in attesa da Roma avrebbero determina- to le procedure da seguire e che gli appuntamenti conso- lari relativi alle richieste di cittadinanza erano sospesi. Sebbene l'avviso si sia aste- n u t o d a l c o m m e n t a r e i l merito della nuova legge, la sospensione stessa ha creato incertezza e frustrazione tra c o l o r o c h e a v e v a n o g i à avviato il lungo processo di raccolta della documenta- zione e preparazione delle domande. Questa brusca interruzio- n e s i è v e r i f i c a t a i n u n momento di crescente inte- resse per la cittadinanza ita- liana all'estero, in particola- r e t r a g l i a m e r i c a n i d i origine italiana. Se è vero che è difficile confermare cifre esatte, è evidente che si è r e g i s t r a t o u n n o t e v o l e aumento di interesse per la doppia cittadinanza italiana tra gli americani di origine italiana. Un rapporto del 2025 di Al Jazeera ha affer- mato che le domande di cit- tadinanza per discendenza statunitense sono aumenta- te del 500% dal 2023, con circa l'80% dei richieden- ti che richiede la cittadi- nanza italiana. Analoga- mente, un articolo di Forbes d e l 2 0 2 2 h a s t i m a t o c h e circa il 40% degli americani potrebbe avere diritto a un secondo passaporto europeo per discendenza; conside- rando che 16,8 milioni di americani si sono identifica- ti come di discendenza ita- liana nel censimento statu- nitense del 2020 (il quarto gruppo di discendenza euro- pea più numeroso negli Stati Uniti, secondo l'American Community Survey del 2022 dell'US Census Bureau), è plausibile che milioni di per- sone abbiano preso in consi- derazione o attivamente per- s e g u i t o l a d o p p i a cittadinanza negli ultimi due decenni. In effetti, il peso demografico della comunità italoamericana sottolinea l ' i m p a t t o c u l t u r a l e p i ù ampio della riforma, poiché una ripartizione generazio- nale mostra che molti italoa- mericani oggi sono discen- d e n t i d i t e r z a , q u a r t a o persino quinta generazione, e s o n o p r o p r i o q u e s t i g l i individui più colpiti dall'ina- sprimento dei criteri di cit- tadinanza, dato che i loro l e g a m i c o n l ' I t a l i a , p u r e s s e n d o a n c o r a c u l t u r a l - mente significativi, potreb- bero non soddisfare più le nuove soglie legali. Un altro aspetto da consi- derare è l'impatto econo- mico e culturale sull'Ita- l i a s t e s s a . N e g l i u l t i m i anni, il Paese ha compiuto uno sforzo concertato per i n c o r a g g i a r e i l t u r i s m o delle radici, invitando i discendenti degli emigranti a visitare le città d'origine dei loro antenati, tanto che lo scorso anno, il 2024, è stato d i c h i a r a t o u f f i c i a l m e n t e "Anno delle radici italiane". Le stime suggeriscono che l'iniziativa abbia generato significativi benefici econo- mici, con entrate potenziali che raggiungono i 141 miliar- di di euro (circa 153,7 miliar- di di dollari) considerando sia la spesa diretta che il più ampio impatto economico attraverso l'effetto moltipli- catore del turismo. Il ricono- scimento formale di molti visitatori attraverso la citta- dinanza ha rafforzato questo legame e trasformato una semplice visita in un rappor- t o p i ù p r o f o n d o c o n l a società e la cultura italiana per molti. Limitare l'accesso alla cittadinanza potrebbe quindi avere conseguenze indesiderate sul turismo e sugli sforzi di diplomazia culturale. La riforma solleva anche interrogativi più ampi sulla n a t u r a d e l l ' i d e n t i t à n a z i o n a l e n e l m o n d o moderno: in un'epoca di glo- balizzazione, identità tran- snazionali e doppie alleanze, molti paesi hanno faticato a trovare un equilibrio tra il mantenimento della cittadi- nanza come status significa- t i v o e l ' a d a t t a m e n t o a l l e realtà delle comunità migra- torie e della diaspora. La decisione dell'Italia sembra riflettere un passaggio verso un modello più restrittivo e amministrativamente soste- nibile, ma comporta anche dei rischi: restringendo il percorso verso la citta- dinanza, il paese potreb- be indebolire i legami emotivi che milioni di discendenti ancora pro- vano verso la loro patria ancestrale. Per molti italoamericani e altri discendenti in tutto il mondo, il cambiamento rap- presenta una chiusura – un restringimento di un ponte che li collegava, seppur sim- bolicamente, al paese che ha plasmato le loro storie fami- liari. Mentre il governo ita- liano ha inquadrato la rifor- ma come una questione di necessità amministrativa e di difesa del valore della cit- tadinanza, per le persone all'estero, essa appare più come perdere un'opportu- nità di affermare ufficial- mente una parte della pro- pria identità. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Limitando l'accesso alla cittadinanza per discendenza, le nuove leggi italiane potrebbero indebolire i legami emotivi che milioni di discendenti ancora provano verso la loro patria ancestrale CONTINUA DA PAGINA 5 Viaggiare il mondo con un passaporto italiano in tasca sta per diventare molto più complesso per gli italoamericani, a causa di nuove leggi (Photo: Alina Latypova/Dreamstime)