L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-1-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535040

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L a Chiesa cattolica si sta preparando a una transizione s t o r i c a d o p o l a m o r t e d i P a p a Francesco, avvenuta il 21 a p r i l e 2 0 2 5 a l l ' e t à d i 8 8 anni. La sua scomparsa ha dato il via allo storico pro- cesso di elezione del nuovo papa, con il Conclave che inizierà il 7 maggio nella Cappella Sistina. L'interesse per le prossime elezioni è stato particolarmente eleva- to, non solo per l'importanza del momento, ma anche per il recente successo del film Conclave, una drammatizza- zione di questi procedimenti segreti e solenni, che ha rice- vuto l'attenzione internazio- nale agli Oscar. Per comprendere il signi- ficato dei prossimi giorni, è utile riflettere su come si è sviluppata questa tradizione e p e r c h é r i m a n e c e n t r a l e nella vita della Chiesa. I l t e r m i n e " c o n c l a v e " deriva dall'espressione lati- na cum clave, che significa "con una chiave": riferimen- to diretto alla pratica secola- re di rinchiudere i cardinali elettori in un luogo sicuro durante l'elezione papale per impedire qualsiasi influenza esterna. Questa misura era – ed è – tutt'altro che mera- mente simbolica, e ancora oggi i cardinali non possono avere alcun contatto con il mondo esterno (incluso l'ac- cesso a televisione, internet o giornali) durante l'elezione papale. La formalizzazione della p r o c e d u r a d e l c o n c l a v e a v v e n n e n e l 1 2 7 4 s o t t o papa Gregorio X, durante il Secondo Concilio di Lione: l'impulso a stabilire nuove regole arrivò dopo la morte di papa Clemente IV, quan- d o l ' e l e z i o n e p a p a l e c h e seguì si trascinò per quasi tre anni, causando notevoli disordini e scandali. Per evi- tare che una situazione simi- le si ripetesse, Gregorio X ordinò che i cardinali eletto- r i v e n i s s e r o r i n c h i u s i i n un'area appartata e sottopo- sti a condizioni progressiva- mente più severe, tra cui la riduzione dei pasti, qualora avessero ritardato la loro d e c i s i o n e – u n a r e g o l a , ovviamente, oggi non più in vigore! Prima di questa codifica- zione formale, l'elezione di un vescovo di Roma – e, per estensione, del papa – era m o l t o v i c i n a a l l e p r i m e pratiche cristiane, in cui sia il clero che i membri laici della comunità cristiana di Roma partecipavano al pro- cesso di selezione. Nei primi secoli del cristianesimo, le e l e z i o n i e r a n o s p e s s o u n affare pubblico, condotte apertamente e fortemente influenzate dalla popolazio- ne romana locale, che consi- derava il vescovo di Roma non solo una guida spiritua- le, ma anche un'importante figura civica. Tuttavia, con la crescita dell'influenza e della ric- chezza della Chiesa, i gover- nanti laici cercarono sem- pre di più di interferire nelle elezioni papali per promuo- vere i propri interessi politi- ci e, all'inizio del Medioevo, i m p e r a t o r i , r e e p o t e n t i famiglie nobili cercarono sistematicamente – e molto spesso ci riuscirono – di col- locare sul soglio pontificio i loro candidati preferiti. P e r c o n t r a s t a r e q u e s t e pressioni esterne, nel 1059 papa Niccolò II introdusse un'importante riforma con la bolla papale In Nomine Domini, che stabilì che l'ele- zione del papa sarebbe stata riservata principalmente ai cardinali vescovi, pur richie- dendo ancora il consenso del c l e r o e d e i l a i c i d i r a n g o i n f e r i o r e d i R o m a . C o l tempo, il ruolo della comu- nità romana in senso più a m p i o d i m i n u ì e , n e l X I I secolo, il Collegio dei Cardi- n a l i e m e r s e c o m e l ' u n i c o organo incaricato dell'elezio- ne. Questa centralizzazione mirava a salvaguardare l'au- tonomia della Chiesa, raffor- z a n d o n e l ' i n d i p e n d e n z a dalle autorità secolari e la legittimità spirituale della sua guida. Il conclave stesso conti- nuò a svilupparsi nel corso dei secoli, con diversi papi che introdussero ulteriori regolamenti per perfezionar- ne il processo, tra cui le pro- cedure di voto, le soglie di elezione e le condizioni di isolamento: ad esempio, nel 1621, papa Gregorio XV isti- tuì il metodo del voto segre- to, un sistema che rimane il fondamento delle elezioni papali odierne. Tuttavia, nonostante que- sti adattamenti, l'elezione di un papa non è sempre stata un processo semplice e il conclave è stato occasional- m e n t e s e g n a t o d a e v e n t i drammatici e significative tensioni politiche. Alcune elezioni si sono concluse in un giorno, mentre altre si sono protratte per mesi; in rari casi, le situazioni di stal- lo tra le fazioni all'interno d e l C o l l e g i o c a r d i n a l i z i o hanno richiesto soluzioni radicali, come la famosa ele- zione di papa Celestino V nel 1294, che fu scelto dopo anni di stallo e fu successivamen- te canonizzato nonostante le sue dimissioni volontarie dal papato. Il ritardo fu causato dal fatto che le rigide regole stabilite da Gregorio X nel 1274 furono successivamen- te sospese nel 1276 da Papa Adriano V, per poi essere nuovamente ripristinate. Per evitare tali incertezze, il conclave moderno segue u n r i g i d o i n s i e m e d i regole pensate per guidare il processo verso un risultato decisivo. Naturalmente, si svolge ancora in assoluta segretezza: i cardinali sono sequestrati in Vaticano, in particolare nella Cappella S i s t i n a , e n o n p o s s o n o comunicare con il mondo esterno fino all'elezione del n u o v o p a p a ; l ' e l e z i o n e richiede una maggioranza d i d u e t e r z i e p o s s o n o essere effettuate fino a quat- tro votazioni al giorno. Dopo ogni votazione, le schede vengono bruciate: la fuma- ta nera indica che non è stata raggiunta alcuna deci- sione, mentre la f u m a t a bianca segnala l'elezione del nuovo papa. Durante il conclave, i car- d i n a l i e l e t t o r i a l l o g g i a n o presso la Domus Sanctae M a r t h a e , c o m u n e m e n t e nota come Residenza Santa Marta, all'interno della Città del Vaticano. Questa foreste- ria, costruita negli anni '90, offre una sistemazione sem- plice ma confortevole e per- mette ai cardinali di rimane- r e v i c i n o a l l a C a p p e l l a Sistina per tutta la durata dell'elezione. Santa Marta è diventata famosa per essere stata la residenza scelta da Papa Francesco dopo la sua elezione nel 2013, prefe- rendone l'ambiente modesto e l'ambiente comunitario rispetto ai più isolati Appar- tamenti Papali nel Palazzo Apostolico. Nei giorni che precedono il conclave, i car- dinali partecipano a riunioni ufficiali note come "congre- g a z i o n i g e n e r a l i " , d o v e discutono dello stato della Chiesa e delle qualità richie- ste al prossimo papa. Tutta- via, è anche noto che gran parte della discussione preli- m i n a r e a v v i e n e i n m o d o informale, con i cardinali che spesso si incontrano a c e n a i n g i r o p e r R o m a d u r a n t e q u e s t o p e r i o d o , s c a m b i a n d o s i o p i n i o n i e valutando con discrezione il sostegno per i vari potenziali candidati. Queste conversa- zioni, sebbene non ufficiali, svolgono un ruolo importan- te nel delineare l'orienta- mento del conclave ancor prima che venga espresso il primo voto. Questo prossimo conclave sarà il più numeroso della storia, con la partecipazione di 135 cardinali elettori di età inferiore agli 80 anni; m o l t i d i l o r o s o n o s t a t i nominati da Papa France- sco, in linea con i suoi sforzi per diversificare il Collegio cardinalizio includendo rap- presentanti di Asia, Africa e Sud America. Tra i potenzia- li candidati al papato figura- no i cardinali Pietro Parolin d'Italia, Luis Antonio Tagle delle Filippine, Peter Erdö dall'Ungheria e Peter Turk- s o n d e l G h a n a , m a c o m e dice un proverbio italiano, durante il conclave, "se entri Papa nella Cappella Sistina, ne esci cardinale". Il cammino del Conclave: come la Chiesa sceglie il nuovo Papa La prossima settimana, il mondo attenderà con il fiato sospeso la "fumata bianca" in seguito alla quale il nome del nuovo papa verrà rivelato (Image: Ivan Canavera/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-1-2025