Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535491
estende per decine di metri. Solo l'aiuto di tutti rende possibile realizzare in poche ore un gioiello di arte e natu- ra. Ma un'Infiorata ricorda anche il potente legame tra società e paesaggio, l'impor- tante rispetto del territorio e d e i s u o i e q u i l i b r i d a c u i dipende non tanto la buona riuscita di un evento ma l'as- soluta interdipendenza che abbiamo con il mondo verde che ci circonda: solo se ci prendiamo cura dei luoghi attorno a noi sarà possibile godere della bellezza tanto effimera e volatile del profu- mo e dei colori di fiori tra- sformati in vicoli mirabil- m e n t e d e c o r a t i e manifestazioni di suggestiva devozione popolare. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e c ' è u n a c o s a a c u i g l i i t a l i a n i sono legati, sono l e t r a d i z i o n i d i casa propria. Vil- laggio o metropoli in cui si abiti, ci sono riti, usanze e abitudini dalle quali sembra non si possa prescindere. La secolarizzazione, in tante situazioni, ha purtroppo can- cellato le masse, le grandi partecipazioni popolari di un tempo ma, a meno che una comunità non si sia estinta per emigrazione, spopola- mento o denatalità, è vera- m e n t e d i f f i c i l e c h e i n u n luogo venga meno quel che si chiama folklore. L'insieme delle tradizioni popolari di una regione, di un paese, di un gruppo sociale, in tutte le manifestazioni culturali che ne sono espressione, dalle leggende alle credenze, dai costumi alle pratiche religio- se fino ai racconti e a quanto è tramandato per tradizione, è innanzitutto un rito di pas- saggio, una trasmissione fra g e n e r a z i o n i d i s e g n i d i appartenenza a un territorio. Potremmo riassumere il concetto in un altro modo: non sei di Bari se non vivi la sagra di San Nicola tra messe all'alba, giri attorno a una colonna sacra e imbarco a mare della statua dell'antico v e s c o v o c h e l e p u b b l i c i t à hanno trasformato in Santa Claus; non sei di Napoli se non partecipi tra applausi e i n v o c a z i o n i a l r i t o d e l l a liquefazione del sangue di S a n G e n n a r o ; n o n s e i d i Viterbo se non partecipi ai festeggiamenti di Santa Rosa d o v e l a t o r r e d i 3 0 m e t r i della patrona viene sollevata da centinaia di uomini e por- tata in processione lungo le vie del centro storico; non sei di Venezia se non ti senti "invitato" all'annuale rito dello Sposalizio del mare. Ci sono eventi molto locali e molto antichi a cui si parte- c i p a d a p i c c o l i e c h e p o i restano nel cuore tanto da volerne passare significati, usanze e gestualità ai piccoli di casa, eventi che sono inti- mamente legati a un luogo e di cui ne costituiscono l'ossa- tura storica, culturale e iden- t i t a r i a . S o n o s p e s s o c o s ì intensi e coinvolgenti che parteciparvi, anche da turi- sti, è estremamente significa- tivo: assistervi significa avere l'opportunità di immergersi nell'essenza stessa del posto e della gente che lo abita, avere l'opportunità di coglie- re sfumature che altrimenti renderebbero il paese o la città sostanzialmente uguale a qualsiasi altro. Ecco, fra questi eventi ci sono le Infiorate, veri e pro- pri mosaici di petali, steli, foglie, boccioli di ogni tipo di pianta da fiore che disegna- no pavimenti, carri, statue, strade di borghi piccoli e grandi. Forme di devozione e di partecipazione popolare m a a n c h e e s p r e s s i o n i d i creatività e di abile maestria che si ripetono anno dopo anno a segnare il passare del tempo e delle stagioni. Le Infiorate, ovviamente, sono legate ai riti di primavera: i fiori, simboli di rinascita per eccellenza, vengono usati per realizzare tappeti o quadri tanto delicati e volatili quan- to preziosi e unici. L'arrivo della bella stagio- ne dopo l'inverno sterile e cupo, è una festa bucolica e g i o i o s a c h e h a a c q u i s i t o f o r m e d i d e v o z i o n e o d i decoro artistico a seconda dei luoghi e delle culture locali. Nel tempo si sono evo- lute sino a diventare eventi turistici, giorni da condivide- re con chi non appartiene al territorio ma a cui si offre uno spettacolo davvero coin- volgente. Quelle che in origi- ne erano manifestazioni di fede e forme votive per otte- nere una grazia o per ringra- z i a r e p e r u n a g u a r i g i o n e o t t e n u t a , s o n o d i v e n t a t i eventi capaci di funzionare come attrattori in una strate- gia di marketing territoriale sempre più collaudata e pen- sata per contribuire a soste- nere le casse comunali. Anche di fronte a queste "secolarizzazioni" che un po' sembrano svuotare di signi- ficati profondi e antichi gli eventi, bisogna ritornare alle origini e ricordare il valore intrinseco del rito sociale che queste manifestazioni sottendono. Un'Infiorata è i n n a n z i t u t t o u n e v e n t o sociale che coinvolge intere comunità a cui ricorda che per ottenere il risultato fina- le non ci si può affidare a una sola persona ma serve il contributo del gruppo: l'arti- sta, senza maestranza alle sue spalle, non riuscirebbe a coprire in un tempo stretto come la durata di un fiore r e c i s o u n r i s u l t a t o c o s ì imponente come un intero carro ricoperto di narcisi o un tappeto di petali che si Il messaggio identitario dei riti stagionali trasformati in Infiorate e tradizioni locali P.O.BOX 40156, PASADENA, CA 91114