Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535491
29 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | D opo il grande successo della prima stagio- ne di Stanley T u c c i : S e a r - ching for Italy, l'attore e regista statunitense torna a e s p l o r a r e l ' I t a l i a c o n l a seconda stagione della sua serie, ora intitolata Tucci In Italy. Il programma andrà in onda su National Geographic a p a r t i r e d a l 1 9 m a g g i o e debutterà in Italia lo stesso giorno con tutti gli episodi disponibili in esclusiva su Disney+. Una nuova avven- tura gastronomica che pro- mette di essere ancora più intima, emozionante e sor- prendente della precedente. In questa stagione, Stan- ley Tucci intraprenderà un viaggio culinario in cinque regioni italiane: Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Lazio. Ogni episodio sarà dedicato a una regione, ognuna con la sua identità gastronomica unica, fatta di ingredienti locali, t e c n i c h e t r a m a n d a t e d a generazioni e storie che si intrecciano con la cultura e le persone. Sarà un'Italia raccontata non solo attraver- so il cibo, ma anche attraver- so la sua anima più autenti- ca, fatta di passione, orgoglio e tradizione. N e l l a p r i m a s t a g i o n e , Tucci aveva esplorato la cuci- na di regioni come Puglia, Sardegna, Liguria e Calabria, offrendo uno sguardo perso- nale e affettuoso sul patri- m o n i o g a s t r o n o m i c o d e l nostro Paese. In particolare, l'episodio dedicato alla Cala- bria aveva avuto un significa- to speciale per l'attore: si tratta infatti della terra d'ori- gine dei suoi nonni. Il padre d i T u c c i è o r i g i n a r i o d i Marzi, paesino in provincia di Cosenza, mentre la madre ha radici a Cittanova, in pro- vincia di Reggio Calabria. "Volevo conoscere la regione che la mia famiglia ha lascia- to" ha raccontato l'attore, v i s i b i l m e n t e e m o z i o n a t o durante il suo viaggio nel Sud Italia. Nonostante le influenze della cucina cala- brese siano sempre state pre- senti nella sua famiglia – dai salumi stagionati al peperon- cino piccante, passando per le famose cipolle rosse di Tropea – Tucci aveva messo piede in Calabria solo una volta da bambino. Quel ritor- no, dunque, ha rappresenta- to per lui molto più che una tappa televisiva: è stato un vero e proprio viaggio delle radici, un pellegrinaggio per- sonale alla scoperta di una parte della propria identità. La nuova stagione pro- mette di replicare quell'ap- proccio emotivo e appassio- n a t o , c o n u n ' a t t e n z i o n e ancora maggiore al rapporto tra le persone e il cibo. In Tucci In Italy, l'attore non si limita ad assaggiare piatti d e l i z i o s i , m a s i i m m e r g e profondamente nella cultura locale, incontrando contadi- ni, pescatori, chef, artigiani e semplici cittadini. Attraverso le loro storie, Tucci ci guida in un'Italia vera, spesso lon- tana dai riflettori, dove ogni ricetta ha una storia da rac- contare e ogni ingrediente ha u n s i g n i f i c a t o . U n o d e i momenti più personali della stagione si svolge in Tosca- na, una regione che occupa un posto speciale nel cuore di Tucci. L'attore ha infatti vissuto a Firenze durante l'a- dolescenza, un periodo che h a l a s c i a t o u n ' i m p r o n t a indelebile nella sua forma- zione culturale. I n q u e s t o e p i s o d i o , l o vedremo partecipare a una colazione inaspettata – una vera sorpresa per i telespet- tatori – andare a cavallo con i butteri, i cowboy toscani, e assistere dal vivo al celebre Palio di Siena, un evento che r a c c h i u d e t u t t a l ' e s s e n z a della tradizione toscana. Il viaggio continua in Lombar- dia, una delle regioni più dinamiche d'Italia, nota per la sua capacità di innovare pur mantenendo un forte l e g a m e c o n l a t e r r a . Q u i , Tucci esplora il lato più con- temporaneo della cucina ita- liana, gustando piatti creati in una fattoria futuristica e incontrando chef che speri- mentano con nuove tecnolo- gie e ingredienti d'avanguar- dia. Un episodio che mette in luce lo spirito pionieristico della regione, capace di guar- dare al futuro senza dimenti- care il passato. In Trentino- Alto Adige, l'episodio si fa q u a s i d o c u m e n t a r i s t i c o , affrontando temi complessi come la doppia identità lin- g u i s t i c a e c u l t u r a l e d e l l a regione. Qui, dove italiano e tedesco convivono quotidia- namente, il cibo diventa un p o n t e t r a m o n d i d i v e r s i . Tucci assaggia una sorpren- dente zuppa di fieno, scende dalle montagne con gli sci per prendere parte al tradi- zionale "Dirndl Day" – una celebrazione dell'identità culturale locale – e pratica la pesca con l a mosca in un fiume gelato. Anche in que- sto caso, il cibo diventa il filo conduttore per esplorare la storia e le tensioni che hanno plasmato la regione. L ' A b r u z z o r a p p r e s e n t a invece una delle scoperte più inaspettate per Tucci. Non a v e v a m a i v i s i t a t o p r i m a questa regione montuosa e selvaggia, e ne resta affasci- nato. In uno degli episodi più emozionanti della stagione, Stanley cucina carne di mon- t o n e t r a i p a s c o l i d ' a l t a quota, partecipa a un pranzo domenicale influenzato dalla cucina francese e scopre le s o r p r e n d e n t i o r i g i n i d e i famosi confetti di Sulmona. Oltre alla cucina, ciò che col- pisce l'attore è il forte senso di comunità e la resilienza d e l l e p e r s o n e , c h e h a n n o saputo adattarsi a un territo- rio difficile senza mai rinun- ciare alle proprie radici. Il viaggio si conclude nel Lazio, ma non nella classica R o m a t u r i s t i c a . T u c c i s i avventura infatti nelle cam- pagne meno conosciute della regione, esplorando i legami profondi tra la città eterna e il suo entroterra. Incontra produttori locali, assaggia s p e c i a l i t à c o m e l a p i z z a romana, la porchetta di Aric- cia, la rustica zuppa di pesce e l'agnello. Piatti semplici ma intensi, che raccontano la forza della cucina laziale e la s u a c a p a c i t à d i e s a l t a r e ingredienti umili. " L a m i a f a m i g l i a d a v a molta importanza al cibo, quindi è iniziato tutto da lì" racconta Tucci. "Crescendo in un ambiente italo-ameri- cano, ho sempre percepito il cibo come qualcosa di sacro. Poi ho vissuto in Italia da giovane, e questo ha raffor- zato il mio legame con que- sta cultura". Viaggiare per l'Italia, per lui, è anche un modo per ritrovare l'infan- zia, i ricordi, le emozioni. "Ogni regione ha qualcosa che mi riporta a casa, alle domeniche in famiglia, ai profumi della cucina di mia nonna". Tucci In Italy è molto più di un programma gastrono- mico. È un racconto visivo e sensoriale, arricchito da una regia raffinata e da immagini mozzafiato. La fotografia cat- tura con eleganza i paesaggi italiani – dai campi di grano della Maremma alle cime innevate delle Dolomiti – m e n t r e l a n a r r a z i o n e d i Tucci, con la sua voce calda e la sua ironia sottile, conferi- sce profondità e autenticità al racconto. "La cucina italia- na è un universo di infinite sfumature" conclude Tucci. "Non si tratta solo di piatti, ma di storia, cultura, iden- tità. Gli italiani sono orgo- gliosi delle loro ricette, e giu- stamente. Ogni ingrediente, ogni metodo di preparazio- ne, ogni sapore, ha un signi- ficato. E credo che, in un mondo che cambia così in fretta, il cibo possa essere un modo per ritrovare noi stes- si". Con Tucci In Italy, Stan- ley Tucci ci invita ancora una volta a sederci a tavola con lui, per gustare non solo il cibo, ma anche le storie e le emozioni che lo accompa- gnano. Un viaggio che è un omaggio all'Italia, ma anche un invito a riscoprirla con occhi nuovi, attraverso il gusto, la memoria e il cuore. Il nuovo viaggio di Stanley Tucci tra sapori, storie e tradizioni italiane Tucci in Abruzzo con la giornalista Cristina Bachetti (sinistra) e il proprietario di Ristoro Mucciante (Photo: National Geographic/Matt Holyoak) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI INTERVISTE SUGGERIMENTI