Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535491
GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ O g n i a n n o , i n questo perio- d o , l ' I t a l i a e n t r a n e l l a stagione più colorata: le bancarelle dei mercati si riempiono di peo- nie e papaveri, i balconi di gerani e intere colline fiori- scono in una tavolozza coor- dinata di fiori selvatici. Il legame del Paese con i fiori va però ben oltre i giar- dini, le decorazioni e la bel- lezza naturale e, per com- prenderlo, basta considerare il ruolo chiave che la flori- coltura svolge nell'econo- mia nazionale e nella vita quotidiana. I fiori sono un prodotto commerciale, una forma d'arte pubbli- ca e un elemento centra- le in molti rituali comu- nitari; vengono coltivati in serra, commercializzati oltre confine e disposti sui ciottoli durante le feste religiose. Nelle città, le composizioni floreali celebrano anniversa- ri, processioni e celebrazioni civiche. Ciò a cui forse molti non pensano è come, dietro a questi eventi e mercati, ci sia una fitta rete di coltiva- tori, esportatori e artigiani che mantengono vivo il set- tore. L'industria floreale ita- liana è fatta di numeri, ma anche di abitudini, ritmi e tradizioni di lunga data. Questa primavera, Geno- va ha ospitato la 13° edi- zione di Euroflora, la più p r e s t i g i o s a e s p o s i z i o n e internazionale italiana dedi- c a t a a i f i o r i e a l l e p i a n t e ornamentali. Fondata nel 1 9 6 6 d a l s e n a t o r e C a r l o Pastorino, allora presidente d e l l a F i e r a d i G e n o v a , Euroflora si è ispirata alle grandi floralies di Gand e N a n t e s . H a r a p i d a m e n t e ottenuto il riconoscimento dell'Associazione Inter- nazionale dei Produttori Ortofrutticoli (AIPH) ed è e n t r a t a a f a r p a r t e d e l calendario ufficiale degli eventi florovivaistici inter- nazionali. Fin dall'inizio, Euroflora ha unito competenza tecni- ca, progettazione paesaggi- stica ed esposizione artistica. Originariamente organizzato ogni cinque anni, l'evento ha seguito un calendario rego- lare dagli anni '60 fino ai primi anni del 2000, con edizioni nel 1966, 1971, 1976, 1981, 1986, 1991, 1996, 2001 e 2006. Ognuna di queste e d i z i o n i s i è s v o l t a n e g l i ampi padiglioni della Fiera di Genova, cosa che ha con- sentito installazioni di gran- di dimensioni e la partecipa- zione internazionale. L'edizione di maggior suc- cesso è stata quella del 1986, con oltre 730.000 visitatori e la partecipazione di oltre 260 espositori provenienti da 19 Paesi. L'evento attirò l'attenzione nazionale e fu visitato da ospiti di alto pro- f i l o , t r a c u i i l p r e s i d e n t e S a n d r o P e r t i n i e M a r e l l a Agnelli. In questo periodo, Euroflora consolidò la sua reputazione di fiera di setto- re, ma anche di evento cul- turale, con un forte richiamo visivo e civico. Dopo l'edizione del 2011, il format è stato riconsidera- t o : E u r o f l o r a t o r n ò n e l 2018, ma in una nuova veste all'aperto, trasferendosi ai Parchi di Nervi di Genova a causa dei lavori di ristruttu- razione del quartiere fieristi- co. L'allestimento all'aperto offriva un'esperienza più immersiva e paesaggistica, e si è continuato così anche per l'edizione del 2022. L'edizione del 2025 ha segnato un momento di svolta: la mostra è tornata alla Fiera di Genova, ora riqualificata nell'ambito del progetto Waterfront di L e v a n t e p r o g e t t a t o d a R e n z o P i a n o . La nuova sede ha offerto 85.000 metri quadrati di superficie espo- sitiva, più del doppio rispet- to all'edizione precedente, e ha ospitato 144 giardini flo- reali e installazioni all'inse- gna del tema "La natura p r e n d e i l s u o s p a z i o ". C i r c a 2 0 0 . 0 0 0 v i s i t a t o r i hanno partecipato all'even- t o , i l 4 5 % d e i q u a l i a l l a prima partecipazione. Oltre all'appeal pubblico, Euroflora ha ribadito il suo ruolo di piattaforma com- merciale chiave: in collabo- razione con l'Agenzia per il Commercio Estero (ICE) e la C a m e r a d i C o m m e r c i o d i G e n o v a , o l t r e 6 0 b u y e r internazionali hanno parte- cipato a incontri B2B volti a supportare gli esportatori italiani e promuovere la col- laborazione transfrontaliera nel settore floricolo. È evidente che la floricol- tura continua a essere un settore strategico per l'a- gricoltura italiana, coniu- g a n d o u n e l e v a t o v a l o r e d e l l a p r o d u z i o n e c o n u n forte profilo di esportazione. Nel 2023, l'industria florico- la e vivaistica ha generato c i r c a 3 , 1 4 m i l i a r d i d i euro (circa 3,4 miliardi di dollari) di produzione. La floricoltura da sola ha rap- presentato 1,465 miliardi di euro (circa 1,58 miliardi di dollari), rappresentando circa il 2,2% dell'economia agricola nazionale. Il settore comprende oltre 2 7 . 0 0 0 Tra i fiori d'Italia: un'economia che profuma di tradizione CONTINUA A PAGINA 7 Artisti al lavoro a Noto (Photo: Michele Ponzio/Dreamstime)