Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535491
15 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a lira calabre- s e è u n o d e g l i strumenti tradi- zionali più carat- teristici dell'Ita- lia meridionale, noto anche per la sua lunga e variegata storia culturale. Come sug- gerisce il nome, la lira cala- brese proviene dalla Cala- b r i a , r e g i o n e a s p r a c h e forma la "punta" dello stiva- le d'Italia, ed è strettamente legata alla musica popolare e alle tradizioni narrative della regione. Dopo essere caduto nell'oblio per decen- ni, questo strumento tradi- zionale ha vissuto una signi- ficativa rinascita in tempi più recenti, grazie al suono peculiare, quasi spaventoso. La lira appartiene alla più ampia famiglia delle lire bizantine, un gruppo di strumenti a corda che si dif- fuse nell'Europa sud-orien- t a l e e n e l M e d i t e r r a n e o durante l'Impero bizantino. Tra i parenti stretti figurano la lyra cretensis di Creta, l a g a d u l k a b u l g a r a e l a kemçe turca. Tutti questi strumenti condividono un antenato comune e vengono suonati con un archetto, a differenza delle lire a pizzico dell'antica Grecia. La varian- te calabrese, tuttavia, si è evoluta con caratteristiche u n i c h e , i n f l u e n z a t a d a l patrimonio culturale, lingui- stico e musicale specifico della regione, un patrimonio ricco e variegato perché, pur essendo geograficamente isolata da montagne e coste, la Calabria è da sempre un crogiolo di influenze prove- nienti dalle civiltà greca, araba, normanna e bizanti- na. Questa vivace miscela di popoli, storie e culture è evi- dente nella struttura, nella tecnica di esecuzione e nel r u o l o m u s i c a l e d e l l a l i r a calabrese. La lira è uno strumento m o l t o c o m p a t t o e h a u n corpo arrotondato a forma di pera, tipicamente ricavato da un unico blocco di legno – spesso ulivo, noce, ciliegio o sambuco, a seconda della disponibilità locale; la tavola armonica, in abete, presenta u n o o d u e f o r i a r m o n i c i semplici, solitamente circo- lari o a mezzaluna. Ma la sua caratteristica più pecu- liare è il fatto che manico e corpo non siano separati, poiché lo strumento è scol- pito come un'unica forma continua, cosa che conferi- sce una solida qualità arti- gianale. Su questo corpo in legno rustico, tre corde in budello o in materiale sintetico sono t e s e s u u n p o n t i c e l l o d i legno mobile. Di questi tre, una viene utilizzato per suo- nare le melodie, mentre le altre due fungono da bordo- ni, fornendo una nota di sot- tofondo costante che esalta il carattere musicale moda- le, una caratteristica parti- colarmente importante nella musica popolare dell'Italia meridionale, dove l'enfasi è posta sul ritmo e sull'atmo- s f e r a p i u t t o s t o c h e s u l l a complessità armonica. Ma, forse, la caratteristica più sorprendente della lira calabrese è la tecnica esecu- tiva: il musicista non preme la corda sulla tastiera, come con un violino o una viola, ma tocca il lato della corda melodica con l'unghia o la punta del dito per produrre d i v e r s e a l t e z z e . Q u e s t o approccio produce un suono al tempo stesso delicato e leggermente ruvido, confe- rendo alla musica la caratte- ristica qualità antica e quasi vocale. L'archetto utilizzato è tipicamente curvo e incor- dato con crine di cavallo o fibre vegetali, il che contri- buisce ulteriormente alla texture sonora unica dello strumento. È interessante notare che, poiché il ponti- c e l l o e l ' a n i m a n o n s o n o f i s s i , i m u s i c i s t i s p e s s o apportano lievi modifiche per alterare il timbro dello strumento, a seconda dell'a- custica dello spazio o del repertorio eseguito. Storica- mente, la lira calabrese era p a r t i c o l a r m e n t e d i f f u s a nelle aree rurali della regio- ne, in particolare nelle zone della Locride (sulla costa ionica) e del Monte Poro (sul versante tirrenico); era un elemento centrale delle feste paesane, suonata da musicisti itineranti, spesso autodidatti, che tramanda- vano oralmente tecniche e c a n t i d i g e n e r a z i o n e i n generazione. Accompagnava danze tradizionali come la tarantella, una danza di coppia veloce e ritmata che ancora oggi prospera nella cultura popolare calabrese. La lira veniva anche uti- lizzata per accompagnare poesie e narrazioni improv- visate, trasformandosi in un v e r o e p r o p r i o v e i c o l o d i memoria ed espressione cul- turale. Tuttavia, all'inizio del XX secolo, la lira calabrese i n i z i ò a s c o m p a r i r e d a l panorama musicale; l'indu- strializzazione, l'emigrazio- n e u r b a n a e l a c r e s c e n t e popolarità della fisarmonica e del mandolino contribui- rono al suo declino. Molti musicisti la abbandonarono, preferendo altri strumenti, e pochi artigiani continuarono l a t r a d i z i o n e d e l l a s u a c o s t r u z i o n e . M a , c o m e molte tradizioni italiane, la lira calabrese sta vivendo oggi una rinascita, con un risveglio che ha preso avvio a l l a f i n e d e l X X s e c o l o , quando etnomusicologi, liu- tai e musicisti appassionati hanno riconosciuto l'impor- tanza di preservare le tradi- zioni musicali regionali. Una delle figure chiave di questo movimento è stato Sergio Berardo, che, insieme ad altri esponenti della comu- nità folk revival, ha cercato di ricostruire e studiare la tecnica, il suono e l'uso sto- rico della lira. Laboratori e festival dedicati alla musica del Sud Italia hanno iniziato a dare maggiore risalto alla lira calabrese e, poco dopo, molti musicisti contempora- n e i , t r a c u i m e m b r i d i e n s e m b l e t r a d i z i o n a l i e g r u p p i d i w o r l d m u s i c , hanno contribuito a reintro- d u r r e l o s t r u m e n t o a u n pubblico più ampio, sia in Italia che all'estero. Il suono della lira cala- b r e s e è i n q u i e t a n t e e profondo, spesso descritto come una via di mezzo tra u n v i o l i n o e u n a v o c e umana; la sua accordatura modale e il suo sottofondo borbottante creano un'at- m o s f e r a a l t e m p o s t e s s o meditativa ed espressiva. In e n s e m b l e , s o p r a t t u t t o i n abbinamento a tamburelli o t a m m o r r e , d i v e n t a u n a forza musicale trainante, che rende il suono calabrese ancora più riconoscibile. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI La lira calabrese, voce autentica della Calabria di un tempo La lira calabrese è uno strumento antico, che si suona in modo partico- lare (Image created with DALL-E 2)