L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-29-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535959

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 " Mi sono affacciato alla finestra sul Bd S t . G e r m a i n e h o v i s t o p a s s a r e l a v i t a . H o d e t t o : Ecco la vita a cui bisogne- r e b b e d a r f o r m a . Q u e s t a attuale. Che nudi? Che neo- c l a s s i c i s m o ? D o v e , l e b a g n a n t i ? H o v e r s a t o i l caffè. Ecco dove si radunano gli uomini. Ho pensato agli antichi: essi sempre hanno riprodotto la vita attuale e la favola eterna..." Sono queste alcune parole che possono leggersi ne "La vita attuale e la favola eterna" di Fausto Pirandello, l'illustre pittore f i g l i o d e l d r a m m a t u r g o e Premio Nobel agrigentino Luigi Pirandello. E' chiaro il riferimento al suo soggiorno a Parigi dove decise di tra- sferirsi nel 1927 dopo essere stato ad Anticoli Corrado n e l L a z i o , " p a e s e d e l l e modelle". Lì conobbe Pom- pilia D'Aprile che posava per lui, se ne innamorò e con lei si trasferì a Parigi, la sposò e lì nacque, il 5 agosto 1928 il primogenito Pierlui- g i . D u r a n t e q u e l p e r i o d o venne in contatto con artisti quali Cézanne, Picasso, Bra- que, De Chirico e nutrì pure un originalissimo interesse verso i surrealisti francesi. A Parigi, nel 1929, ebbe luogo la sua prima mostra perso- nale, alla Galerie Vildrac. Nel 1930 torna definitiva- mente a Roma insieme alla moglie Pompilia e il figlio Pierluigi.Continuerà a eser- citare la sua arte, molto pro- l i f i c a , r i c e v e n d o a n c h e n u m e r o s i p r e m i . I l 3 0 novembre del 1975 muore. Sarà poi il figlio Pierluigi insieme alla moglie, Giovan- na Carlino, siciliana di Ribe- ra in provincia di Agrigento, che promuoverà l'opera di Fausto attraverso la creazio- ne di una Fondazione intito- lata al padre. Uno dei suoi più grandi desideri era quel- lo di un "ritorno paterno a Parigi" e per questo aveva donato al Centro Pompidou l'opera "Interno di mattina" del 1931. Quando però, rac- c o n t a G i o v a n n a C a r l i n o Pirandello, nel 1996 si reca- rono al Pompidou e non tro- varono – dopo varie ricer- che – il quadro, ripartirono, delusi, immediatamente per Roma e non tornarono mai più nella capitale francese. Nel 2014, quasi una sorta di risarcimento morale, "La Renaissance française" con- ferisce a Pierluigi un' onori- ficenza. Ma il sogno di orga- nizzare alla Ville Lumière una mostra con le opere di Fausto non si avvera. Il 10 m a r z o 2 0 1 8 P i e r l u i g i muore. Oggi è l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi, diretto d a A n t o n i o C a l b i , c h e h a a c c o l t o l a p r o p o s t a d e l l a Fondazione Fausto Piran- dello, presieduta da Giovan- n a C a r l i n o P i r a n d e l l o , d i ricordare e celebrare con una mostra il cinquantesi- mo anniversario della morte del grande artista. Sarà inaugurata l'11 giu- g n o p r o s s i m o e s a r a n n o oltre sessanta le opere tra dipinti e su carta che ver- ranno esposte all' Hotel de Galliffet, situato nel cuore d e l q u a r t i e r e S a i n t - G e r - main, in rue de Varenne n. 50, sede dell'Istituto Italia- no di Cultura, a circa 200 m e t r i d a l M u s e o R o d i n e circa 500 dal Museo D'Or- say. Curatore della mostra e autore del saggio introdutti- v o d e l c a t a l o g o è M a n u e l Carrera, Direttore Scientifi- co della Fondazione Fausto Pirandello. Sarà presente al vernissage Giovanna Carli- no Pirandello, Presidente d e l l a F o n d a z i o n e . L a mostra, che si concluderà il 3 ottobre 2025, coordinata per l'IIC da Stefano Que- stioli, addetto culturale e da Alice Origlio, ha per titolo "La pittura e la condizione umana" e procede attraver- so cinque sezioni temati- che, indicando un percorso attraverso l'universo pittori- co dell'artista. Inizia con Il rapporto c o n L u i g i P i r a n d e l l o , d e s c r i v e n d o i l l e g a m e padre-figlio, la vicinanza in Anticoli Corrado poco prima d e l l a m o r t e d e l p r e m i o Nobel. In quel periodo Fau- sto, confrontandosi/scon- trandosi col padre, rafforza la sua visione autonoma e cruda della realtà. Segue la seconda sezione, Gli auto- ritratti, tematica assai cara a Pirandello e nella quale si eserciterà lungo tutto l'arco d e l l a s u a v i t a a r i p r o v a , q u a s i , d e l l a s u a c o s t a n t e ricerca della visione della sua interiorità; non eserci- zio accademico bensì spec- chio dell'anima. Si prosegue con Pirandello e Parigi, città nella quale si trasferì n e l 1 9 2 7 e d o v e v i s s e u n periodo di nuove scoperte di linguaggi pittorici e di con- fronto con la modernità. In q u e g l i a n n i l e s u e o p e r e , pervase da luce mediterra- n e a , s o n o l e s u e n a t u r e m o r t e e i s u o i n u d i c h e mostrano una pittura impo- nente. La quarta sezione, L'indagine sulla "condi- zione umana", racchiude " t u t t a l ' i n t e r a e s p e r i e n z a d e l l a m i a c o n d i z i o n e u m a n a " - s o n o p a r o l e d i Fausto - e può considerarsi il suo viatico, la sua guida di tutta la sua opera. Nei suoi dipinti c'è la sua vita con le sue contraddizioni e le sue i n q u i e t u d i n i e i l c o r p o – soprattutto quello femmini- le – è l'esatta rappresenta- z i o n e d e i s u o i t o r m e n t i , delle sue angosce, mai idea- l i z z a t e , m a i e d u l c o r a t e e s e m p r e i n t r o s p e t t i v e . L a q u i n t a e u l t i m a s e z i o n e , F o r m a e m a t e r i a : l a ricerca di un linguag- gio, siamo negli anni Qua- ranta del Novecento, mostra un Pirandello diverso, capa- ce di una svolta che dall'e- spressionismo più acceso lo porta a sperimentare nuove forme che lo conducono a una progressiva scomposi- zione cubista per arrivare a una personale astrazione. Durante l'arco della sua car- riera artistica, la produzione dei quadri di Fausto Piran- d e l l o , p u r a t t r a v e r s a n d o varie correnti ma interpre- t a n d o l e s e m p r e i n m o d o assolutamente personale, segue un solo filo condutto- re: l'introspezione e l'uso di una pittura densa a impasto attraversata da una dimen- sione onirica. "La vita è l'arte dell'in- contro" diceva Vinicius de Moraes e affermazione dav- vero opportuna ci sembra questa ricordando che sono gli incontri fatali che deter- minano, a volte, le svolte della vita. Il riferimento è all'incontro tra l'Istituto ita- liano di Cultura nella perso- na del suo Direttore Anto- n i o C a l b i e l a P r e s i d e n t e d e l l a F o n d a z i o n e F a u s t o Pirandello, avvenuto grazie all'incontro tra la storica e critica dell'arte Maria Tere- sa Benedetti - grande amica di Pierluigi sin dagli anni u n i v e r s i t a r i e p o i a n c h e d e l l a m o g l i e G i o v a n n a - sostenitrice della pittura di Fausto Pirandello, Antonio Calbi e Giovanna Carlino Pirandello, Presidente della F o n d a z i o n e . E q u a n d o s i p a r l a , s i r a c c o n t a d i u n q u a l s i v o g l i a c o m p o n e n t e della famiglia dalle origini agrigentine, alcune situazio- ni possono sembrare para- dossali od ovvie, come era nello stile della scrittura, d e l l a n a r r a z i o n e e d e l l a drammaturgia di Luigi, il p r e m i o N o b e l , c h e s e p p e interpretare lo spirito del suo tempo e soprattutto l'a- nimo umano, in modo eccel- lente e unico. Ma il figlio F a u s t o n o n f u d a m e n o : f o r s e , a n c h e s e n a t o a Roma, la sua indole sicilia- na e una certa genetica fece- ro di lui il grande artista che era e di cui oggi ammiriamo le opere e, in questa occa- sione, in un ampio spirito i n t e r n a z i o n a l e , p o s s o n o essere visitate, studiate a Parigi fino al 3 ottobre, città c h e F a u s t o a v e v a s c e l t o come luogo di studio e di crescita artistica. P i e r l u i g i P i r a n d e l l o , primo della terza generazio- ne di questa illustre famiglia dall'ampissimo respiro arti- stico e umano sarà, anche se soltanto idealmente, pre- s e n t e a l l a v e r n i c e d e l l a mostra, insieme alla moglie Giovanna Carlino Pirandel- lo, al Direttore Scientifico Manuel Carrera e ad alcuni componenti della Fondazio- ne. Fausto Pirandello, 1934, Padre e figlio (Gioventù ) © Mart, Archivio fotografico e Mediateca, Ph. G. Schiavinotto SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Pirandello: tre generazioni tra Agrigento, Roma e Parigi

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-29-2025