L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-29-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535959

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 C i sono momenti nella vita di una c i t t à i n c u i g l i eventi si allinea- no in modi sim- bolici e tangibili al tempo stesso. Per Napoli, il 2025 è diventato uno di questi. La città del Sud Italia, spesso definita dalle sue contraddi- zioni – antica ma inquieta, bella ma caotica – sta viven- do un periodo di rinnovata attenzione e slancio. Dal celebrare i 2500 anni dalla sua fondazione, alla vit- toria di un altro titolo nazio- nale di calcio e alla prepara- zione per ospitare una delle competizioni veliche più pre- stigiose al mondo, Napoli sta dominando appieno la scena mondiale. Quella che potreb- be sembrare una coincidenza è, in realtà, parte di una sto- ria più ampia, quella di una città che sta rivendicando il proprio ruolo sulla scena nazionale e internazionale. Napoli è una delle città p i ù a n t i c h e a l m o n d o a d essere abitata ininterrotta- mente, essendo stata fondata esattamente 2500 anni fa, una pietra miliare che ha portato una rinnovata atten- zione alla sua vitalità cultu- rale e al suo profilo interna- zionale. Le origini di Napoli risalgono all'VIII secolo a.C., quando i coloni greci fonda- rono la colonia di Parthe- nope sulla collina di Pizzo- falcone. Successivamente, nel VI secolo a.C., rifondaro- n o l ' i n s e d i a m e n t o c o n i l nome di Neápolis, ovvero " C i t t à N u o v a " . E l e m e n t o chiave della Magna Grecia, Neápolis mantenne la sua identità ellenistica anche q u a n d o e n t r ò a f a r p a r t e della Repubblica Romana. Fu un porto vitale e un cen- tro culturale, noto per aver preservato la sua lingua e i suoi costumi greci attraverso i secoli, un'eredità ancora oggi visibile nella sua strut- tura urbana, nel dialetto e nella sensibilità artistica. Per celebrare questo anni- versario, la città ha lanciato il programma Napoli Mil- lenaria , con oltre 2.500 eventi culturali durante tutto l'anno: le celebrazioni uffi- ciali sono iniziate il 25 marzo con una rappresentazione commemorativa della Napoli Milionaria di Eduardo De F i l i p p o a l T e a t r o d i S a n Carlo. In seguito, una Gior- nata Internazionale della Danza che ha coinvolto tutta la città ha visto migliaia di persone riunirsi in Piazza del P l e b i s c i t o p e r s p e t t a c o l i all'aperto, mentre l'iconica fabbrica di cioccolato Gay- Odin ha realizzato un uovo di Pasqua da 350 chili deco- rato con la mitologica sirena P a r t e n o p e . T r a g l i a l t r i appuntamenti più significa- tivi, spiccano la mostra dedi- cata a Roberto De Simone al Museo Memus, in occasione del suo 92° compleanno, e la prima assoluta dell'opera Partenope al Teatro di San Carlo, con musiche di Ennio Morricone e scenografie di Vanessa Beecroft. Il Real Albergo dei Poveri ospita e v e n t i i n n o v a t i v i c o m e Pinocchio di Davide Iodice e Rap Sotto le Stelle, mentre il Miglio della Memoria pro- pone un percorso di 150 km t r a a r c h i v i e b i b l i o t e c h e , o f f r e n d o u n a n a r r a z i o n e immersiva della storia parte- nopea. Poche settimane dopo l'a- pertura delle celebrazioni per l'anniversario, Napoli è tornata a far notizia quando è stata scelta come sede della 38° America's Cup, che si t e r r à n e l l a p r i m a v e r a - estate del 2027. Disputata per la prima volta nel 1851, l'America's Cup è il più anti- co trofeo sportivo internazio- nale al mondo e un'apoteosi della vela competitiva, che vede il campione in carica confrontarsi con uno sfidan- te. Spesso definita la "For- mula 1 del mare", ha storica- m e n t e l a s c i a t o u n s e g n o duraturo nelle città ospitan- ti. Eventi precedenti, come quelli a Valencia nel 2007 e a d A u c k l a n d n e l 2 0 0 0 e 2021, hanno generato signi- ficativi investimenti infra- strutturali, rilanciando porti, quartieri e interi settori turi- stici. Anche Napoli, con la sua lunga tradizione marina- ra – dal ruolo centrale nella Regia Marina borbonica alle storiche regate nel Golfo – ambisce a sfruttare questa opportunità per rilanciare Bagnoli e valorizzare la sua identità marittima. L'evento rappresenta una rara occa- sione per unire sport, rigene- razione urbana e promozio- ne internazionale. Napoli è stata scelta dagli a t t u a l i d e t e n t o r i d e l l a Coppa, Team New Zealand, dopo una competitiva sele- zione internazionale. Il Golfo di Napoli fungerà da campo di regata e le basi dei team saranno situate nel quartie- r e d i B a g n o l i , u n ' a r e a post-industriale attualmente in fase di importante riquali- ficazione. Si prevede che l'e- vento porterà un significati- vo impulso economico, oltre ad attirare l'attenzione glo- bale e a rafforzare il patri- monio marittimo di Napoli. Sebbene alcuni team parteci- p a n t i a b b i a n o e s p r e s s o preoccupazioni in merito alla logistica e alla trasparenza dell'evento, il governo italia- no e le autorità locali hanno accolto l'opportunità con entusiasmo, considerandola un trampolino di lancio per la riqualificazione urbana e la visibilità internazionale. In effetti, questo momen- to di visibilità internazionale appena acquisito si sposa con il più ampio slancio eco- n o m i c o c h e l a c i t t à h a costruito negli ultimi anni: N a p o l i h a r e g i s t r a t o u n costante aumento del turi- smo, con oltre 12 milioni di passeggeri transitati dall'Ae- roporto Internazionale di Capodichino nel 2023, con u n a u m e n t o d e l 1 3 , 5 % rispetto all'anno precedente, che lo ha reso l'aeroporto più trafficato del Sud Italia. L'oc- cupazione alberghiera ha r a g g i u n t o u n a m e d i a d e l 78% all'inizio del 2023, trai- nata dal rinnovato interesse per Napoli come destinazio- ne culturale, storica e culina- ria. La città è anche un punto di accesso per attrazioni vici- ne come Pompei, la Costiera Amalfitana e le isole di Capri e Ischia. Senza dubbio, il turismo si è trasformato in uno dei pilastri dell'economia locale, sostenendo posti di lavoro nei settori dell'ospitalità, dei trasporti, della ristorazione e dei servizi culturali ancora più di quanto non facesse in passato, se è vero che, secon- do stime recenti, il solo set- tore dell'ospitalità contribui- sce per circa il 3,7% al PIL della città. Anche il turismo enogastronomico – un setto- re in crescita del 12% a livel- Napoli sta vivendo un momento di gloria, e non si tratta solo di calcio Artemis e Luna Rossa a Napoli, durante la Coppa America del 2013. Nel 2027 la città partenopea ospiterà l'intera competizione (Photo: Antonio Amato/Dreamstime) CONTINUA A PAGINA 15 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-29-2025