Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535959
15 GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | lo nazionale nel 2024 – ha visto Napoli affermarsi come città leader, grazie alla sua cucina di fama mondiale e alla crescente visibilità inter- nazionale. Sempre nel 2024, T i m e O u t h a n o m i n a t o Napoli la migliore città al mondo per il cibo, eviden- ziando la sua combinazione d i q u a l i t à , c o n v e n i e n z a e autentici sapori locali. La ricca cultura gastronomica della città è evidente nei suoi piatti tradizionali, dall'iconi- c a p i z z a M a r g h e r i t a a l l a sostanziosa pasta alla geno- vese, fino a dolci come la sfo- gliatella e il babà. Una repu- t a z i o n e c u l i n a r i a internazionale ulteriormente confermata da TasteAtlas, che ha classificato Napoli come la migliore città del cibo a livello mondiale per il 2 0 2 5 , b a s a n d o s i s u d a t i approfonditi, tra cui oltre 477.000 recensioni valide in più di 17.000 città. Ma non bisogna nemmeno dimenti- care il cibo di strada, auten- tico emblema della cultura popolare partenopea. Pas- seggiando tra i vicoli del cen- tro storico o lungo il lungo- m a r e , è i m p o s s i b i l e n o n lasciarsi tentare da un cuop- po – il classico cartoccio di fritti misti, che può includere arancini, crocchè, frittatine di pasta e zeppoline – o da una pizza a portafoglio, pie- gata in quattro e pensata per essere gustata camminando. Queste specialità non sono soltanto sfizi, ma testimo- nianze viventi di una tradi- z i o n e c u l i n a r i a b a s a t a s u semplicità, creatività e con- v i v i a l i t à . N o n s o r p r e n d e , quindi, che nel 2017 l'arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano sia stata ufficial- m e n t e r i c o n o s c i u t a c o m e P a t r i m o n i o I m m a t e r i a l e dell'Umanità dall'UNESCO. Questo riconoscimento ha rafforzato l'identità culturale di Napoli e ha contribuito a proiettarla come capitale globale del gusto, dove il cibo non è solo nutrimento, ma espressione profonda di storia, comunità e apparte- nenza. Entrambi i riconoscimenti sottolineano la posizione di spicco di Napoli nel panora- ma gastronomico mondiale, ma offrono anche l'opportu- nità di apprezzare quanto p r o f o n d a m e n t e l a s c e n a gastronomica partenopea sia legata alla sua identità stori- ca e culturale. Inutile dire che il cibo è forse l'aspetto di cui i napoletani vanno più fieri, perché racchiude in sé gran parte della loro essenza di popolo. Sarebbe sbagliato, tutta- via, negare che tali tendenze p o s i t i v e p r e s e n t i n o d e l l e sfide, con il turismo eccessi- vo e la gentrificazione che emergono come reali preoc- cupazioni; in questo conte- sto, l'importanza della cre- s c i t a s o s t e n i b i l e e d e l l a tutela del patrimonio cultu- rale ha assunto un ruolo cen- trale, dimostrando la forte consapevolezza della città della necessità di bilanciare lo sviluppo economico con la preservazione della sua iden- tità culturale e delle comu- nità locali. Ma, come se tutto ciò di cui abbiamo discusso finora non bastasse, un altro gran- de trionfo ha elettrizzato Napoli solo pochi giorni fa: la vittoria dell'SSC Napo- li nella stagione di Serie A 2024-2025. Il 23 mag- gio, il Napoli ha conquistato il suo quarto Scudetto con u n a v i t t o r i a p e r 2 - 0 s u l Cagliari allo Stadio Diego Armando Maradona. I gol di Scott McTominay e Romelu Lukaku hanno suggellato la vittoria, permettendo al club di chiudere con un punto di vantaggio sull'Inter in una stagione caratterizzata da resilienza e precisione tattica s o t t o l a g u i d a d i A n t o n i o Conte. Nelle ore e nei giorni successivi, i cori di "'O sur- dato 'nnammurato" hanno r i e m p i t o v i c o l i e p i a z z e , mentre i primi murales cele- brativi sono già comparsi in città. Per i napoletani, il cal- cio è parte della vita. È iden- tità, passione e rito pubblico, quindi non sorprende vedere l'immensa emozione che ha seguito la vittoria: centinaia di migliaia di persone hanno riempito le strade, acceso razzi, suonato musica e tra- sformato la città in una festa di bianco e blu, i colori della squadra. I festeggiamenti non si sono limitati allo sta- dio, ma si sono estesi in ogni q u a r t i e r e , c o n s c e n e c h e ricordano il fervore visto d u r a n t e l ' e r a M a r a d o n a , quando il Napoli conquistò i suoi primi titoli nel 1987 e nel 1990. Questo Scudetto, insieme a l 2 5 0 0 ° a n n i v e r s a r i o e all'imminente Coppa Ameri- ca, sembrano oggi essere un chiaro segno che Napoli non è alla ricerca di successi iso- lati; è una città che abbraccia la sua tradizione ma che allo stesso tempo si muove verso il futuro con fiducia; una città che celebra con orgo- glio, compete con ambizione e accoglie il mondo a braccia aperte. I famosi Quartieri Spagnoli (Photo: Digoarpi/Dreamstime) SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Napoli non è alla ricerca di successi isolati; è una città che abbraccia la sua tradizione ma che allo stesso tempo si muove verso il futuro con fiducia; una città che celebra con orgo- glio, compete con ambizione e accoglie il mondo a braccia aperte. Napoli è famosa anche per il suo cibo, inclusa la mozzarella di bufala (Photo: Barmalini/Dreamstime) e le sue sfogliatelle (Photo: Leon Viti/Dreamstime) CONTINUA DA PAGINA 13