Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535959
29 GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N e l 2 0 2 5 , l a National Ita- lian-Ameri- can Founda- tion (NIAF) celebra il suo 50° anniversa- rio, un momento fondamen- tale per un'organizzazione che da tempo svolge un ruolo centrale nel rappresentare e sostenere la comunità italoa- mericana. Fondata nel 1975, NIAF è stata creata per preservare il patrimonio culturale italiano negli Stati Uniti e rafforzare i legami culturali, politici ed economici tra l'Italia e gli Stati Uniti. Oggi, sotto la guida del presidente John F. Calvelli e del presiden- te e ceo Robert V. Alle- grini, la fondazione ha con- tinuato ad ampliare la sua portata rimanendo fedele alla missione originale: negli ultimi cinquant'anni, ha ero- g a t o m i l i o n i d i d o l l a r i i n borse di studio, sovvenzioni e opportunità di viaggio per la promozione del patrimo- nio culturale, ha contribuito alla conservazione di monu- menti storici e ha amplificato la voce degli italoamericani sulla scena nazionale. Questo anniversario sarà caratterizzato da una serie di eventi speciali, tra cui un g a l a d i a l t o p r o f i l o a Washington, DC, progetta- to per evidenziare i successi passati della Fondazione e la s u a m i s s i o n e i n c o n t i n u a evoluzione. Mentre NIAF raggiunge questo traguardo, vale la pena esaminare la sostanza del suo lavoro, ciò che ha fatto, chi ha supporta- to e come ha plasmato l'e- sperienza italoamericana. L'istruzione è stata uno degli impegni principali della fondazione: ogni anno, NIAF stanzia circa un milione di dollari in borse di studio e sovvenzioni a studenti italoa- mericani e a esponenti della cultura. Rafforza inoltre il senso di appartenenza tra le giovani generazioni. La Fon- dazione ha svolto un ruolo importante anche nella con- servazione e promozione del patrimonio culturale italiano negli Stati Uniti, in p a r t i c o l a r e s o s t e n e n d o i l restauro di importanti opere d'arte e monumenti storici, t r a c u i g l i a f f r e s c h i d i Costantino Brumidi al C a m p i d o g l i o d e g l i S t a t i Uniti, uno dei simboli più visibili del contributo italoa- mericano alla storia naziona- le. NIAF ha inoltre svolto un ruolo fondamentale nel rico- noscimento dei successi ita- l o a m e r i c a n i i n p o l i t i c a , s c i e n z a , e c o n o m i a e a r t e attraverso i gala annuali e le attività di sensibilizza- zione pubblica e, in modo molto significativo, ha svolto il ruolo di punto di contatto tra la comunità italoamerica- na e i responsabili politici s t a t u n i t e n s i , s o s t e n e n d o temi che spaziano dall'immi- grazione e dalla doppia citta- d i n a n z a a l l a p r o m o z i o n e della lingua e della cultura italiana nelle scuole america- ne. Nel corso degli anni, ha ospitato membri del Con- gresso, ambasciatori e fun- zionari del governo italiano, creando uno spazio di dialo- go su temi di interesse comu- ne. Per i giovani italoamerica- n i , p r o g r a m m i c o m e i l V o y a g e o f D i s c o v e r y hanno offerto l'opportunità di visitare l'Italia, molti per la prima volta: concepito come uno scambio culturale ed educativo, il programma immerge gli studenti univer- sitari nella storia, nell'arte e nella società italiana, raffor- zando la loro comprensione delle origini delle loro fami- glie e di come queste radici si colleghino alla loro vita in America. Fin dal suo inizio, il programma ha portato centi- n a i a d i g i o v a n i i n I t a l i a , creando legami duraturi tra i partecipanti e le loro tradi- zioni. Oltre a queste iniziative di lunga data, NIAF ha risposto a i t e m p i c h e c a m b i a n o aumentando il sostegno a p r o g r a m m i d i l i n g u a , archivi culturali digitali e networking aziendale tra professionisti italoameri- cani, e continua a farlo attra- verso partnership con istitu- z i o n i a c c a d e m i c h e e organizzazioni culturali. Questo impegno costante per l'istruzione, la difesa e la conservazione culturale è al centro della programma- zione del 50° anniversa- rio di NIAF. Per tutto il 2025, la Fondazione sta lan- ciando una serie di eventi e iniziative speciali pensati per onorare il passato e creare nuove opportunità di coin- v o l g i m e n t o . C e n t r a l e n e l calendario di quest'anno è la d e s i g n a z i o n e d e l L a z i o come Regione d'Onore: ogni anno, la Fondazione seleziona una regione italia- na da mettere in luce, e la scelta del Lazio per il 2025 rispecchia i legami storici e culturali tra Roma e la comu- nità italoamericana. Al cen- t r o d e l l e c e l e b r a z i o n i d e l Lazio ci sono una serie di attività, tra cui forum azien- dali e culturali che riuniran- no leader italiani e italoame- ricani per una collaborazione diretta. Q u e s t ' a n n o , N I A F h a anche stretto una partner- ship con la Lega Serie A, il massimo campionato di cal- cio professionistico italiano, con l'obiettivo di aumentare l a v i s i b i l i t à c u l t u r a l e e costruire nuove connessioni transatlantiche, in particola- re tra i giovani italoamerica- ni che potrebbero relazionar- si più direttamente con lo sport rispetto ai tradizionali programmi culturali. Sono p r e v i s t i e v e n t i c o n g i u n t i negli Stati Uniti, con partico- lare attenzione sia alla sensi- bilizzazione della comunità che alla promozione dell'ec- cellenza italiana nello sport. Il momento clou dell'anno dell'anniversario sarà il Gala del 50° Anniversario, in programma il 18 ottobre 2025 al Washington Hilton; da tempo considerato uno degli eventi più importanti del calendario italoamerica- n o , i l g a l a d i q u e s t ' a n n o dovrebbe attirare un pubbli- co di particolare prestigio e offrire un programma ricco di significato culturale e sim- bolico. Tra i premiati figurano il t e n o r e d i f a m a m o n d i a l e Andrea Bocelli e l'impren- ditore John Elkann, presi- dente di Stellantis ed erede d e l l a f a m i g l i a A g n e l l i , entrambi scelti per i loro suc- cessi e il ruolo nel rappresen- tare l'eccellenza italiana sulla scena mondiale. La serata c o m p r e n d e r à a n c h e u n omaggio alla Regione d'Ono- re, il Lazio. NIAF ha dichiarato che la celebrazione di quest'anno si distinguerà non solo per la sua portata, ma anche per l'intenzione di coinvolgere un più ampio spettro della comunità italoamericana: tra gli ospiti sono attese perso- nalità pubbliche, ambascia- tori culturali e leader prove- nienti da entrambe le sponde dell'Atlantico, trasformando il gala in una celebrazione di rapporti e continuità. Per il futuro, NIAF ha una serie di priorità strategi- che: l'espansione dei finan- ziamenti per le borse di stu- d i o r i m a n e c e n t r a l e , i n particolare per gli sforzi a favore di studenti svantag- giati e di coloro che prose- guono studi italiani, relazioni internazionali o conservazio- ne dei beni culturali. La Fon- dazione prevede inoltre di approfondire le sue partner- ship istituzionali sia negli Stati Uniti che in Italia, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione accademica ed e c o n o m i c a . I p r o g r a m m i pensati per le giovani gene- razioni sono un obiettivo fondamentale, in particolare quelli che combinano l'edu- cazione culturale con formati digitali come webinar, archi- v i o n l i n e e s t r u m e n t i d i apprendimento interattivi. Investendo in nuove piat- taforme e ampliando la pro- p r i a p o r t a t a , N I A F s i s t a posizionando per rimanere rilevante per una comunità in continua evoluzione, con- tinuando al contempo a ono- rare l'esperienza storica degli italoamericani. L'enfasi futu- ra è sull'accessibilità, l'inclu- s i o n e e l a c o s t r u z i o n e d i legami culturali sostenibili tra le generazioni. Storie italoamericane, ieri e oggi: la NIAF celebra il suo 50° anniversario Il Presidente della NIAF, Robert V. Allegrini, a Toronto (Photo courtesy of NIAF) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI INTERVISTE SUGGERIMENTI