L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-29-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535959

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Memorandum Italia-Usa per il recupero e la restituzione di dispersi americani durante il II conflitto mondiale L a Presidenza della Repubblica celebra il 79° anniversario della Festa della Repubblica con una serie di iniziative in programma nelle giornate del 1° e 2 giugno. Il primo appuntamento in calenda- rio è per domenica 1° giugno, alle ore 15, nella Piazza del Quirinale, dove si svolgerà il cambio della guardia a cavallo, in forma solenne, da parte del Reggimento Corazzieri con la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo. Nel pome- riggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà, per il tradizionale Concerto al Quirinale, i Capi Missione accreditati in Italia. Il concerto sarà eseguito dall'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, diretta dal mae- stro Riccardo Frizza, con musi- che di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn. Seguirà il ricevi- mento serale nei Giardini del Quirinale con le Istituzioni, il Corpo diplomatico e i rappresen- tanti della società civile. Alla preparazione dell'evento parteci- La firma del memorandum tra La Rocca e McKeague (Ph courtesy ministero della Cultura) Il ministro Piantedosi (Ph Ambasciata Italia in Usa) Omaggio nazionale per la Festa del 2 Giugno peranno le alunne e gli alunni degli Istituti alberghieri di diver- se regioni d'Italia. Nella mattina- ta del 1°giugno, gli studenti, impegnati nei servizi di sala, cucina e accoglienza, incontre- ranno il Presidente Mattarella, che consegnerà loro una targa. Lunedì 2 giugno, alle 9.15, il presidente Mattarella, alla pre- senza delle più alte cariche Istituzionali, renderà omaggio all'Altare della Patria con la deposizione di una corona d'allo- ro al Milite Ignoto. Successivamente riceverà, in Via di San Gregorio, la presenta- zione dei Reparti schierati per la rivista e assisterà dalla tribuna presidenziale di via dei Fori Imperiali alla tradizionale Parata Militare. Nel pomeriggio l'aper- tura al pubblico dei Giardini del Quirinale, dalle ore 15.00 alle 18.30, sarà riservata alle fasce deboli della popolazione. Durante l'apertura, si esibiranno nei Giardini la Banda Interforze, la Banda Rappresentativa regio- nale Anbima Lazio, il Coro gio- vanile regionale dell'Emilia Romagna e il Coro Giovanile Toscano. S i avvicina la scandenza dell'8 e 9 giugno e gli ita- liani all'estero stanno già votando i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza. Come per le elezioni politiche, anche ai referendum i connazionali iscritti all'Aire e gli italiani tempora- neamente all'estero che ne fac- ciano richiesta nei tempi previsti dalla legge votano per corrispon- denza. Ricevuto il plico elettorale, i connazionali dovranno rinviare la busta preaffrancata contenente le schede elettorali al Consolato di riferimento entro le ore 16.00 di giovedì 5 giugno. Nel fine set- timana le sedi consolari hanno previsto aperture straordinarie per la consegna dei duplicati a chi non avesse ricevuto il plico necessario per votare. Le schede votate saranno inviate a Roma e scrutinate insieme a quelle vota- te dagli italiani in Italia l'8 e il 9 giugno. I 5 quesiti sono incentra- ti su lavoro, precariato, sicurezza del lavoro e immigrazione. Si tratta di consultazioni promosse da organizzazioni sindacali, in particolare dalla Cgil, e da alcuni movimenti civici. Lavoro e cittadinanza: italiani in Usa al voto per 5 Referendum F irmata a Roma tra la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e l'Agenzia della Difesa Usa per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione l'intesa per semplificare le operazioni di recupero e restituzione di resti di personale militare statunitense disperso in Italia durante il secondo conflitto mondiale. Il Memorandum stabilisce procedure di ricerca e di inter- vento uniformi e snelle per le attività svolte dall'Agenzia ame- ricana sul territorio italiano in collaborazione con le competenti autorità nazionali in tutte le fasi del processo, nel rispetto delle norme che regolano le ricerche archeologiche. Hanno sottoscrit- to l'intesa il Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio, Luigi La Rocca e il Direttore dell'Agenzia della Difesa statu- nitense, Kelly K. McKeague. "L'intesa riflette lo spirito di amicizia che anima le relazioni tra Italia e Stati Uniti. Grazie a questo strumento di diplomazia, si coniuga il diritto alla ricerca e alla memoria dei caduti di guerra con la tutela del patrimonio archeologico, responsabilità del Ministero della Cultura. Siamo lieti - ha commentato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli – di rafforzare la decennale colla- borazione con l'Agenzia statuni- tense per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione, in omaggio a chi ha sacrificato la vita per con- tribuire alla nostra libertà". Alla luce delle testimonianze archeologiche che quotidiana- mente continuano ad affiorare, il Capo del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, Luigi La Rocca, durante la ceri- monia di firma, ha ricordato l'importanza di svolgere le ricer- che dei caduti statunitensi all'in- terno di un protocollo condiviso preventivamente "così da non interferire con eventuali contesti archeologici che potrebbero emergere nel corso delle indagi- ni". In Italia sono sepolti oltre 16.000 militari statunitensi cadu- ti durante la Seconda Guerra Mondiale, principalmente nei cimiteri di guerra americani di Nettuno in Sicilia e Firenze. Altri 1.400 caduti sono ancora dispersi e i loro nomi sono incisi sul Muro dei Dispersi nel cimitero americano di Firenze.

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-29-2025