L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-12-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536421

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | O g n i i n v e r n o , piazze e palchi i n n e v a t i d e l Nord Italia si animano delle voci dei cori maschili che indossano i caratteristici cap- p e l l i p i u m a t i d e l c o r p o degli Alpini: sono i Cori A l p i n i , f o r m a z i o n i c h e affondano le radici nelle tra- dizioni della fanteria di mon- tagna italiana e sono stretta- m e n t e l e g a t e a l t e s s u t o culturale delle regioni alpine del Paese. Le loro origini risalgono alla fine del XIX secolo, quando lo Stato italia- no istituì gli Alpini nel 1872 per difendere i confini mon- tuosi settentrionali. Reclutate principalmente nelle valli rurali, spesso isolate, queste truppe divennero l'emblema d e l l a r e s i l i e n z a i t a l i a n a durante le estenuanti cam- p a g n e m o n t a n e d e l l a Prima Guerra Mondiale. Al termine della guerra e al ritorno dei soldati a casa, molti vollero preservare il cameratismo e la memoria collettiva del loro servizio, e i cori iniziarono a formarsi spontaneamente, attingendo ai canti condivisi intorno ai bivacchi o durante le lunghe marce. Nel corso del tempo, soprattutto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, questi cori divennero più for- malizzati, soprattutto sotto l'egida dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana), che li inserì nei suoi sforzi postbellici per onorare l'ere- dità degli Alpini. Il repertorio di un Coro Alpino è ricco e articolato: i canti spaziano tipicamente da inni eroici che celebrano il coraggio militare a melodie e l e g i a c h e c h e p i a n g o n o i caduti. Forse il brano più ico- nico è Signore delle Cime, una ballata spirituale dedica- ta agli alpinisti caduti, che rimane un punto fermo delle esibizioni. Altri, come L'Ulti- m a N o t t e , r a c c o n t a n o momenti storici come la stra- ziante ritirata degli Alpini dalla Russia nel 1943, e v o c a n d o i l c o s t o u m a n o della guerra e la resistenza di coloro che l'hanno vissuta. Molti cori sono diventati vere e proprie istituzioni cul- turali: il Coro Edelweiss di Torino, fondato nel 1950, è affiliato al Club Alpino Italia- no (CAI) e si è esibito a livello internazionale, ad esempio alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali del 2 0 0 6 . A n a l o g a m e n t e , i l Coro Monte Cauriol del T r e n t i n o h a p r o d o t t o migliaia di concerti e regi- strazioni dalla sua fondazio- ne negli anni '50. Pur essen- do saldamente radicati nella tradizione militare, questi cori spesso ampliano il loro repertorio includendo canti popolari regionali, inni reli- giosi e brani legati alle usan- ze e ai dialetti locali. Alcune ensemble aggiungono canti radicati nei contesti geografi- ci e culturali di appartenenza, come il Coro Soreghina di Genova, che include il dia- letto ligure nelle sue esibizio- ni. In Abruzzo, il Coro della Portella attinge alla storia sismica della regione e alle comunità resilienti, in parti- colare in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009. Gruppi più recenti, come il Coro Alpino Rive del Sangro di Pescasseroli, fondato nel 2014, mostrano come la tra- dizione continui a crescere e ad adattarsi, integrando la memoria storica con l'iden- tità locale contemporanea. I cori sono ancora preva- lentemente maschili e, seb- b e n e n o n t u t t i i m e m b r i siano ex Alpini, spesso si esi- biscono in uniformi tradizio- nali, con il caratteristico cap- pello piumato. Le esibizioni pubbliche sono particolar- m e n t e t o c c a n t i d u r a n t e i raduni nazionali degli Alpini, note come Adunate – eventi c h e r i c h i a m a n o u n v a s t o pubblico da tutta Italia – d o v e c o r i p r o v e n i e n t i d a tutto il Paese si riuniscono per celebrare un patrimonio comune. Nonostante il loro legame con la storia militare, i canti dei Cori Alpini hanno spesso toni profondamente pacifisti e riflessivi, poiché raramente parlano di conquista, ma piuttosto di perdita, fratel- lanza e del prezzo del conflit- to. La cruda emozione e l'au- tenticità delle loro esibizioni hanno conquistato un vasto pubblico e rimangono popo- lari nonostante le differenze generazionali e politiche. Molti ascoltatori, anche colo- ro che non hanno familiarità con i dettagli della storia militare alpina, sono toccati dai temi universali del sacri- ficio, della patria e della resi- lienza che riecheggiano nella musica. Oggi, i Cori Alpini si esi- biscono in una vasta gamma di luoghi, dalle chiese locali ai rifugi di montagna, dalle sale da concerto ai festival internazionali, con program- mi che alternano brani d'in- sieme a brani solistici. I loro concerti sono spesso caratte- rizzati dalla presenza sia di elementi narrativi che canta- ti, per trasmettere memoria storica e orgoglio culturale; alcuni includono persino effetti sonori, come il fischio del treno o il tintinnio di tazze, per ricreare le ambien- t a z i o n i e l e e s p e r i e n z e descritte dai testi. Molti gruppi continuano a fare tournée all'estero, raffor- zando la presenza culturale dell'Italia e stringendo lega- mi con le comunità italiane a l l ' e s t e r o , m a i c o r i s o n o anche noti per il loro ruolo in iniziative educative e civiche, preservando dialetti e costu- mi regionali attraverso la musica: alcuni sono organiz- zati come associazioni cultu- rali o organizzazioni no-profit e utilizzano le loro esibizioni p e r r a c c o g l i e r e f o n d i p e r cause locali o per sostenere i veterani e gli sforzi di recupe- ro post-catastrofe. Oggi, con il coinvolgimen- to delle giovani generazioni, la tradizione si sta evolvendo: ensemble moderni esplorano nuovi arrangiamenti e com- posizioni e talvolta collabora- no con orchestre o incorpora- n o s t r u m e n t a z i o n i contemporanee. I Cori Alpini rimangono a n c o r a o g g i c u s t o d i d e l l a memoria, dell'identità regio- nale e della verità emotiva; la loro musica, radicata in uno specifico contesto storico e geografico, ha assunto un s i g n i f i c a t o c u l t u r a l e p i ù ampio e parla dei legami di fratellanza duraturi formatisi nelle difficoltà, dell'impor- tanza di ricordare coloro che c i h a n n o p r e c e d u t o e d e l potere della musica di veico- lare storie attraverso le gene- razioni. In un mondo in cui il pas- sato viene spesso dimentica- to o frainteso per adattarsi a narrazioni di parte, le voci dei Cori Alpini continuano a levarsi dalle montagne italia- ne, ferme e chiare, ricordan- do agli ascoltatori il silenzio- so eroismo di coloro che ci hanno preceduto, che ancora perdura nella musica. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Memoria nazionale in musica: i Cori Alpini custodiscono l'identità delle Alpi italiane

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-12-2025