Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536421
GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ L i g u r i a , P u g l i a , Calabria, Campa- n i a m a a n c h e Marche, Toscana, S a r d e g n a e Abruzzo. Sono le regioni con il maggiore numero di Ban- diere Blu, un'etichetta di qua- l i t à c h e b e n 2 4 6 C o m u n i r i v i e r a s c h i i t a l i a n i e 8 4 approdi turistici possono van- tare nell'estate 2025. Un tota- l e d i 4 8 7 s p i a g g e c h e t r a eccellenti condizioni del mare (calcolata negli ultimi quattro anni), qualità dei servizi e impegno per la sostenibilità ambientale, confermano e superano - grazie ad altre 10 località - i risultati del 2024 e soprattutto dicono che circa l'11,5% dei lidi premiati a livello mondiale si trova in Italia. Una quota importante che racconta il lavoro che il Bel- paese sta facendo per dire che m o l t e a l t r e d e s t i n a z i o n i , meritano di essere considera- te quando si pensa alle vacan- ze. Oltre alle mete storica- mente gettonate, da Forte dei Marmi alla Penisola sorrenti- na, dalla riviera romagnola alle spiagge del Conero, ci sono moltissime altre desti- nazioni "minori" solo in ter- mini di fama. La qualità che viceversa offrono è di eccel- lenza. Pulizia delle spiagge, sicurezza dei bagnanti, rac- colta differenziata, valore paesaggistico, tutela della biodiversità marina e valoriz- zazione delle aree naturalisti- che, assistenza turistica, ser- v i z i p e r l e p e r s o n e c o n disabilità, infopoint, aree attrezzate per camper, ren- dono per esempio le "semi- sconosciute" Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano in Puglia o le new entry calabresi Corigliano Rossano e Cropani ottime soluzioni per vacanze in un mare da favola e in località dove l'accoglienza è tutt'altro che improvvisata. I n E u r o p a , l a S p a g n a guida la classifica delle Ban- diere Blu, seguita da Grecia e Turchia. L'Italia si posiziona al quarto posto ma che anno dopo anno i numeri stiano aumentando è un dato che racconta un cambio di passo nella tipologia di offerta turi- stica nazionale. Nel 2022 i comuni italiani premiati dalla certificazione internazionale erano 210, nel 2023 sono diventati 226 per poi passare a 2 3 6 l o s c o r s o a n n o e appunto aggiungerne altri 10 q u e s t ' e s t a t e . I l f a t t o c h e anche 84 approdi siano stati "promossi" dimostra che la p o r t u a l i t à t u r i s t i c a a s u a volta stia consolidando scelte di sostenibilità, per garantire qualità e quantità dei servizi erogati nella piena compati- bilità ambientale. Il riconoscimento della Bandiera Blu non solo pro- m u o v e l ' i m m a g i n e d e l l a d e s t i n a z i o n e , m a h a u n impatto positivo sull'econo- mia locale. Le spiagge certifi- cate attraggono non solo un maggior numero di visitatori, migliorando l'occupazione e incentivando investimenti nelle infrastrutture locali ma incoraggiano i comuni a svi- luppare strategie di sostenibi- lità ambientale a lungo termi- ne, contribuendo così alla protezione degli ecosistemi terrestri e marini. La "vision" delle Bandiere Blu parla di un mondo soste- nibile nel quale l'educazione crea un cambiamento positi- vo: "Il miglior regalo che pos- siamo lasciare in eredità alle g e n e r a z i o n i f u t u r e è u n mondo di persone istruite e attente all'ambiente". Con questa premessa, Foundation for Environmental Education (Fee), la più grande organiz- zazione mondiale no-profit di educazione ambientale, presente in 81 Paesi dei 5 continenti e riconosciuta d a l l ' U n e s c o c o m e l e a d e r mondiale nel campo dell'e- ducazione ambientale e del- l'educazione allo sviluppo sostenibile, compila ogni anno l'elenco delle spiagge Bandiera Blu. E ' u n r i c o n o s c i m e n t o i n t e r n a z i o n a l e c h e v i e n e assegnato con l'obiettivo di p r o m u o v e r e n e i C o m u n i rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indi- cazioni che mettono alla base delle scelte politiche l'atten- zione e la cura per l'ambien- te. Se la qualità delle acque di balneazione è considerata un criterio imperativo, perché solo le località le cui acque sono risultate eccellenti pos- s o n o c a n d i d a r s i a l l a e c o - label, tra gli altri parametri "sotto esame" si trovano: la d e p u r a z i o n e d e l l e a c q u e reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traf- fico veicolare, la sicurezza e i servizi in spiaggia. Il mix che si ottiene quando una spiag- gia risponde a tutti questi requisiti è semplice: meglio andare lì che altrove. E che il principio premiale funzioni lo dimostrano due dati. Il primo è che nei venti anni nei quali il Programma Bandiera Blu ha accompa- gnato tante località riviera- sche italiane a raggiungere lo status, è stato possibile verifi- care un'evoluzione significa- tivamente positiva delle con- d i z i o n i d i v i v i b i l i t à d e i Comuni stessi, pur con un Lo standard blu: ecco come le Bandiere Blu creano il futuro sostenibile dell'Italia CONTINUA A PAGINA 7 Cannobio, sul Lago Maggiore, ha ottenuto la Bandiera Blu anche per il 2025 (Foto: Iakov Filimonov/Dreamstime)