Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536917
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L a Versilia occu- p a l a f a s c i a costiera setten- t r i o n a l e d e l l a Toscana, in pro- vincia di Lucca. Estendendo- si dalle Alpi Apuane fino al Mar Ligure, comprende q u a t t r o c o m u n i c h i a v e – Forte dei Marmi, Pietra- santa, Seravezza e Staz- zema – noti come la "Vec- chia Versilia", oltre ad altri come Camaiore e Viareg- gio. La zona prende il nome dal fiume Versilia, un tempo pianura alluvionale paludo- s a , b o n i f i c a t a a t t r a v e r s o secoli di lavori di ingegneria. Fin dall'antica Roma, i cittadini benestanti si trasfe- rivano sulla costa in estate, una pratica nota come vil- leggiatura. Il termine stesso s i g n i f i c a " t r a s c o r r e r e l e vacanze in luoghi ameni" e descrive una tradizione che risale alle élite romane che cercavano sollievo dal caldo in campagna e al mare. Nel c o r s o d e l t e m p o , q u e s t a sorta di "migrazione stagio- nale" divenne parte inte - grante del modo in cui gli i t a l i a n i i n t e n d e v a n o i l tempo libero: già nel XVIII secolo, famiglie sofisticate avevano scritto opere teatra- li satiriche su queste fughe e, alla fine del XIX secolo, la Versilia iniziò ad accogliere visitatori provenienti dal nord Europa, con l'espan- sione del Grand Tour. Forte dei Marmi offre un e s e m p i o p a r t i c o l a r m e n t e vivido della trasformazione d e l l a z o n a i n u n a m e t a ambita dai turisti: prenden- do il nome dalla fortezza in pietra costruita nel 1788 per proteggere le spedizioni di m a r m o , a l l a f i n e d e l X I X secolo era diventata un rifu- gio balneare che offriva ai suoi visitatori spiagge sab- biose e viali alberati. All'ini- zio del XX secolo, le famiglie aristocratiche iniziarono a costruire ville tra le pinete; i n s e g u i t o , i l d o p o g u e r r a portò il boom turistico degli anni '50 e '60, con la nascita di hotel, stabilimenti balnea- ri e locali notturni. Oggi, Forte dei Marmi rimane una raffinata località turistica con hotel di lusso, boutique di stilisti e stabili- m e n t i b a l n e a r i p r i v a t i , e conserva il suo fascino d'éli- te attraverso luoghi come Villa Agnelli, originariamen- te costruita negli anni '20 dalla famiglia del fondatore della FIAT, Edoardo Agnelli, o g g i p a r t e d i u n h o t e l d i l u s s o . N e l l e v i c i n a n z e , i l cantante Andrea Bocelli pos- siede una villa con annesso stabilimento balneare. Pietrasanta, nell'entro- t e r r a a p o c h i c h i l o m e t r i dalla costa, è il fulcro cultu- rale e artistico della Versilia e d è d i v e n t a t a u n p u n t o focale per l'arte legata al marmo grazie alla sua vici- nanza alle famose cave di Carrara, le stesse che forni- rono la pietra per il David di Michelangelo e il Pantheon. All'estremità meridionale della Versilia, troviamo Via- reggio, che entrò nell'im- maginario internazionale a l l a f i n e d e l X I X s e c o l o , q u a n d o s i s v i l u p p ò c o m e prima stazione balneare ita- liana appositamente costrui- ta, nel 1827. Nota per il suo Carnevale, è anche famosa per l'architettura Art Nou- veau e per la sua vivace tra- dizione letteraria. Ciò che la gente ama di più di questa p a r t e d ' I t a l i a , t u t t a v i a , è probabilmente il modo in c u i c o n i u g a l a b e l l e z z a naturale con una vivace atmosfera sociale: le sue spiagge sabbiose attraggono a m a n t i d e l s o l e , s u r f i s t i , velisti e famiglie, ma la vita n o t t u r n a g i o c a u n r u o l o chiave nella popolarità della V e r s i l i a : l o c a l i c o m e L a C a p a n n i n a ( a p e r t o n e l 1929), il Seven Apples e il Twiga ospitano musica dal vivo e danze da decenni. Il Twiga, in particolare, legato all'imprenditore Flavio Bria- tore, è diventato uno status symbol per il turismo d'élite della zona. Se non avete voglia di bal- lare tutta la notte, potete sempre godervi la fantasti- c a c u c i n a d e l l a V e r s i l i a (ovviamente, dopo un'intera giornata in spiaggia!). In un perfetto connubio tra mare e montagna – la Versilia si trova vicino alle Alpi Apuane – le prelibatezze locali inclu- dono zuppe di pesce come il cacciucco e i ceci al cac- ciucco, e piatti come la fet- tunta (pane tostato strofi- n a t o c o n a g l i o e o l i o ) , crostini di fegato, frittelle f r i t t e c h i a m a t e f i c a t t o l e , farro e frutti di mare conditi con olio d'oliva, e dolci come il buccellato toscano e i ricciarelli, tutti parte della tradizione culinaria toscana. Viareggio offre anche des- s e r t u n i c i c o m e l e t o r t e imbevute di rum e ricoperte di gelato, chiamate tipica- mente torte della Versilia. Dopo aver letto così tanto a riguardo, potresti essere curioso di sapere come que- sto affascinante angolo di Toscana si confronta con altre famose riviere italiane. La Riviera Ligure, che si estende dal confine fran- cese alla Toscana, è nota per le sue scogliere spettacolari, i borghi colorati e i porti intimi – pensa a Portofino e alle Cinque Terre – ma è in qualche modo meno incen- trata sulla spiaggia rispetto alla Versilia. Le riviere meri- d i o n a l i , c o m e q u e l l e d i Amalfi e Sorrento, sono più calde, caratterizzate da un paesaggio più tipicamen- te mediterraneo e, spesso, più turistiche. La Riviera Romagnola , sulla costa adriatica, è più incentrata sul turismo di massa: ampie distese di spiagge attrezzate e c o n v e n i e n t i , r e s o r t p e r famiglie e intrattenimento a prezzi accessibili sono tipici intorno a Rimini e Riccione; l a V e r s i l i a , i n v e c e , è p i ù " b o u t i q u e " , c o n s p i a g g e gestite privatamente, spesso con club eleganti e prezzi più elevati. Storicamente, il fascino della Versilia si è basato su tre fattori. In primo luogo, la geografia, con una com- b i n a z i o n e d i m o n t a g n e , spiagge e pinete; in secondo luogo, la produzione cul- t u r a l e : l a s c u l t u r a i n marmo a Pietrasanta, l'arte e l ' a r c h i t e t t u r a m o d e r n a a Viareggio, il mecenatismo letterario e musicale a Forte dei Marmi. In terzo luogo, la s o c i a l i t à : d a l l e f a m i g l i e nobili del XIX secolo alle celebrità internazionali di oggi. Ecco perché la Versilia è una destinazione così varie- gata: fonde insieme le anti- c h e t r a d i z i o n i r o m a n e d i r i t i r o s t a g i o n a l e c o n i l tempo libero borghese del XIX secolo, il boom del turi- smo di massa del XX secolo e l'attuale attenzione al lusso e al branding. E, cosa molto i m p o r t a n t e , l a s u a a r t e , architettura e cucina rispec- chiano sia la costa che le montagne circostanti. Che i visitatori siano attratti dagli stabilimenti balneari privati di Forte dei Marmi, dal Car- nevale di Viareggio, dalle sculture in marmo di Pietra- santa o dalle avventure all'a- ria aperta sulle Alpi Apuane, la Versilia ha qualcosa da offrire a tutti. Con i suoi ico- nici locali notturni, la sua raffinata cultura balneare e il suo sfondo montano, que- sta incantevole parte della Toscana rimane una delle mete turistiche stagionali di maggior successo in Italia: non è la costa a picco sul mare più fotografata, né il resort di lusso più economi- c o , m a c o m e m o d e l l o d i combinazione di svago, arte, c u c i n a e d e s c l u s i v i t à , h a costruito e mantenuto una posizione unica tra le regioni costiere italiane. Oggi, spic- ca come una delle zone più raffinate delle coste italiane, u n r i f u g i o p e r c h i c e r c a spiagge di qualità, arte, cibo ed energia sociale, all'inter- no di un contesto che conti- nua a evolversi in dimensio- ni e carattere. Un'estate in Versilia: arte, mare e stile italiano Il bellissimo mare della Versilia (Photo: Shutterstock) e, in basso e destra, la famosa passeggiata di Viareggio (Photo: Stevanzz/Dreamstime)