L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-26-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536917

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Femminile di "che non è malato" 3 Femminile di "chi non può usare la voce per comunicare" 7 Grande per quantità, molto abbondante o numeroso 8 Gli insetti che fanno il miele (plurale) 9 Plurale di "marinaio" 13 Contrazione di "di" e "i" 14 Molto grande, molto (numero e quantità): "Ha ... pazienza.", "Ha fatto ... disegni." 15 Seguito da quanto, indica un'ugualianza fra le due quantità prese in considerazione: "Ho ... soldi quanto lui" 16 Sostanza liquida che unge 17 Lo fai quando sei felice o qualcosa è molto divertente (Prima persona singolare del presente indicativo) 1 Un grano, inizialmente racchiuso in un frutto, che può crescere in una pianta matura 2 Contrazione di "in" e "il" 4 La nostra specie (dell'uomo e della donna) (femminile) 5 Miscuglio di gas che compongono l'atmosfera terrestre 6 Seconda persona plurale dell'indicativo presente di "riprodurre;" "imitare" 10 Persona verso cui si prova un intenso e contraccambiato sentimento di affetto ed attaccamento, oltre che di vicendevole simpatia (Plurale) 11 Sentimento di forte inimicizia nei confronti di qualcuno o qualcosa 12 Lo fanno gli aerei e anche gli uccelli 15 Contrazione di "in" e "i" LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA I n italiano, la parola t r e m e n d o ( t r a i - menh-doh) può esse- re sorprendentemen- t e s f u g g e n t e . S u l l a carta, sembra abbastanza semplice: deriva dal latino tremĕre, "tremare", e tre- mendus, che significa "ciò che deve essere temuto o fa tremare". Il significato origi- nale era strettamente legato alla paura o al timore reve- renziale, qualcosa di così potente o terribile da poter scuotere nel profondo. Nell'italiano antico, que- s t o s i g n i f i c a t o e r a f o r t e , spesso usato in contesti reli- giosi o solenni: ad esempio, un castigo tremendo non era solo severo, era terrifi- cante, una punizione divina, mentre una notte tremenda significava che la notte non e r a s t a t a s o l o b r u t t a , e r a davvero orribile! Col tempo, però, tremen- do ha iniziato a cambiare e oggi, pur avendo ancora un peso nella scrittura formale o drammatica, ha un signifi- cato completamente diverso nell'italiano di tutti i giorni, d o v e s i è a m m o r b i d i t o e ampliato nel significato per coprire una vasta gamma di e m o z i o n i e i m p r e s s i o n i , alcune negative, altre no. Ad esempio, potresti sen- tire qualcuno dire "Che dolo- re tremendo!" per descrivere un intenso dolore fisico, o " H o f a t t o u n a f i g u r a c c i a tremenda" dopo un momen- to davvero imbarazzante. Ma la stessa parola riappare in registri più informali, per- sino affettuosi: "Quel bam- bino è tremendo", ad esem- p i o , n o n s i g n i f i c a c h e i l bambino sia terrificante o orribile, significa solo che è un po' mascalzone, dispetto- s o , f o r s e u n p o ' m o n e l l o . Qui, "tremendo" può essere tradotto con "giocoso", per- sino "affascinante". I giovani italiani potreb- bero anche usarlo in senso p o s i t i v o , s o p r a t t u t t o c o n esagerazione: potrebbero dire: "È stato un concerto tremendo" e semplicemente intendere che un concerto "è s t a t o f a n t a s t i c o " . Q u e s t o uso, sebbene non standard, mostra come l'italiano, come la maggior parte delle lingue viventi, spesso prenda in prestito il drammatico per descrivere l'eccellente. Tremendo: paura, divertimento e tutto ciò che sta in mezzo! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 6/12/2025

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-26-2025