L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-26-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536917

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

25 GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L ' e s t a t e i n I t a l i a p o r t a c o n s é molto più che sole e lunghi pomerig- g i ; r i m o d e l l a l a vita quotidiana, incluso ciò che finisce in tavola. In tutta la penisola, il cambio di sta- gione ispira un modo diverso di mangiare: cibi più leggeri e freschi, spesso preparati in anticipo o serviti a tempera- tura ambiente. Alcuni piatti sono legati a regioni specifiche, mentre altri hanno oltrepassato i con- fini, evolvendosi in simboli più ampi dell'estate nelle case italiane. Nel 2022, il giornali- sta Alberto Ferrigolo ha offerto un'ampia panoramica dei piatti estivi regionali in un articolo per AGI, elencando di tutto, dalle zuppe e risotti ai pomodori ripieni e ai dessert a base di frutta. Il suo inven- tario offre un utile punto di p a r t e n z a p e r t r a c c i a r e l a tavola estiva italiana e, probabilmente, noterete che molti di questi piatti parlano direttamente anche alle radici della cultura gastronomica italoamericana, soprattutto se consideriamo ciò che provie- ne dall'Italia centrale e meri- dionale. Pane, pomodori e pollo In Toscana e in alcune parti del Lazio, il caldo estivo invita all'uso di pane raffermo e verdure maturate al sole. La panzanella, ad esempio, è un'insalata a base di pane raf- fermo ammollato, pomodori, cipolle rosse, basilico, olio d'oliva e aceto, molto comune sia nelle zone costiere che nel- l'entroterra. Non richiede cot- tura, può essere preparata in anticipo e offre sia consisten- za che freschezza. Stretta- mente correlata è la pappa al pomodoro, una zuppa di pane e pomodoro più densa, t r a d i z i o n a l m e n t e s e r v i t a calda ma perfetta anche a temperatura ambiente. Da Roma arriva un altro classi- co: il pollo con i peperoni, pollo brasato con peperoni rossi e gialli, aglio e pomodo- ri. Piatto amato di Ferragosto, viene spesso preparato la mattina presto e consumato freddo o tiepido la sera o anche in spiaggia. Ha tutto l'umami tipico della cucina romana, ricco di semplicità e sapori decisi. Pasta fredda e sughi senza cottura L'estate cambia anche l'ap- proccio alla pasta, poiché i s u g h i p i c c a n t i l a s c i a n o i l posto a condimenti freschi o verdure marinate. Gli spa- ghetti alla checca, popola- ri a Roma e in altre parti dell'Italia centrale, prevedono pomodorini crudi, basilico, olio d'oliva e a volte mozza- rella, il tutto lasciato amalga- mare prima di essere condito con la pasta appena sfornata. La Puglia ha la sua versione, la pasta alla crudaiola, dove verdure crude tritate e formaggio grattugiato vengo- no mescolati per creare un piatto sostanzioso e rinfre- scante. Non c'è bisogno di cuocere a fuoco lento o di passare lunghe ore ai fornelli: tutto ciò che dovete fare è abbracciare l'estate e i suoi ingredienti freschi. Dal mare: piatti estivi costieri I frutti di mare defini- scono il menù estivo lungo le lunghe coste italiane. Gli spaghetti alle vongole, con la loro leggera salinità e la semplice base di aglio, olio, prezzemolo e vongole, sono un classico in tutta Italia, soprattutto se serviti con vino bianco fresco e fette di pane a p p e n a s f o r n a t o p e r u n a scarpetta gustosissima. In Toscana, soprattutto vicino a Livorno, il cac- ciucco è lo stufato di pesce per eccellenza: sebbene sia tradizionalmente un piatto invernale, viene spesso servi- to in porzioni più piccole durante l'estate, o modificato utilizzando pesce più magro e tempi di cottura più brevi. Le varianti liguri e siciliane pos- sono sostituire gli ingredienti a seconda della disponibilità, ma la combinazione di pomo- dori, aglio e frutti di mare misti è costante. Al Sud, pos- siamo gustare l'insalata di mare, mentre in Veneto p o t r e m m o o p t a r e p e r l e sarde in saor, una specia- lità a base di sardine marina- te in aceto e cipolle. Le verdure sono protago- niste L e v e r d u r e , g r i g l i a t e , marinate o in umido, sono al centro di molti piatti estivi. In Campania e Lazio, i pomo- dori maturi vengono riempiti di riso condito e cotti al forno, quindi serviti a temperatura ambiente, spesso come parte di un picnic o di un pranzo leggero. In Puglia, Basilica- ta e Sicilia, piatti come la f r i t t a t a d i p a s t a e l a caponata (uno stufato agro- dolce di melanzane e verdu- re) offrono opzioni flessibili che possono essere servite calde o fredde, rendendole ideali per i viaggi o le giornate in spiaggia. Un altro piatto tipico del Sud è la ciambot- ta, un mix di verdure a base di melanzane, peperoni, zuc- chine, patate e pomodori, cotto a fuoco lento e consu- mato caldo o freddo. P i a t t i s o s t a n z i o s i c h e mantengono la freschezza Non tutti i piatti estivi sono leggeri, però; piuttosto, sono semplicemente pensati per essere preparati in antici- po e lasciati raffreddare. È il caso della porchetta, un involtino di maiale stagionato e cotto lentamente, diffuso in tutto il Lazio e l'Umbria, che viene spesso affettato e s e r v i t o f r e d d o n e i p a n i n i durante le feste estive all'a- perto. In Abruzzo e Molise, il coniglio o il pollo cuci- nati alla cacciatora – ovvero con erbe aromatiche, vino bianco e talvolta aceto – s o n o u n a l t r o e s e m p i o d i pasto sostanzioso pensato per rimanere saporito anche ore dopo la cottura. Dietro questi piatti si cela una saggezza pratica, perché "cuoci una volta e godi per giorni"; que- s t o e r a p a r t i c o l a r m e n t e importante, in passato, nelle zone rurali dove l'agricoltura intensiva lasciava poco tempo per la preparazione dei pasti. Dolce sollievo: dessert che rinfrescano Per concludere il pasto, i dolci estivi italiani si basano spesso su frutta e preparazio- ni semplici. La Sicilia offre uno dei più famosi: il gelo di mellone, un budino di angu- ria aromatizzato alla cannella o al gelsomino e addensato con amido. Servito freddo, è un punto fermo delle tavole di Ferragosto in tutta l'isola. Le varianti includono guarni- zioni come pistacchi o gocce di cioccolato, che aggiungono consistenza senza sopraffare la delicatezza del frutto. Una curiosità: "mellone" suona più come "melone", ma è il Un'estate di freschezza sulla tavola italiana, regione per regione LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA modo in cui i siciliani chia- mano la "anguria". Altre delizie estive includo- no crostate di frutta cotte al forno, dolci a base di ricotta e, naturalmente, la granita, un dessert semifreddo a base di caffè, limone o mandorle, popolare in Sicilia e nella Calabria meridionale. A diffe- renza del gelato, la granita può essere preparata senza latticini e si abbina facilmente a brioche o a un goccio di liquore. Dall'altra parte dell'ocea- no: le tavole estive italo- americane Per molti italo-americani, questi piatti, o i loro cugini più prossimi, definiscono le tradizioni estive. I pranzi della domenica con pomodori ripieni, insalate di pasta fred- d a o s a l u m i c o n v e r d u r e sott'aceto riecheggiano le abi- tudini rurali adattate alla vita di città. La pasta primave- ra, spesso considerata un'in- venzione americana, trae spunto dall'amore italiano per i prodotti di stagione, così come le paste al limone e i piatti freddi di pesce, che spesso reinterpretano i sapori del sud Italia con ingredienti americani locali. Col passare del tempo, alcuni piatti sono cambiati, mentre altri sono rimasti gli stessi. Eppure il t e m a c h i a v e – m a n g i a r e seguendo le stagioni, cucina- re con consapevolezza e con- dividere generosamente – è rimasto immutato. Il gelo di mellone, una dolcezza estiva tipica della Sicilia (Photo: Olga Mazyarkina/Dreamstime)

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-26-2025