L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-26-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536917

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI In orbita dopo il lancio in California la I costellazione di satelliti italiani Dati satellitari a tutela del pianeta (© Ahmad Sarem | Dreamstime.com) (Ph© Nicoleta Raluca Tudor | Dreamstime.com) " L'unico modo per fronteg- giare i dazi è puntare sulla qualità": con queste parole, il presidente di Afidop, Antonio Auricchio, ha ribadito l'impegno dell'associazione nel garantire e promuovere l'eccellenza dei for- maggi italiani certificati. "I for- maggi Dop e Igp rappresentano un'eccellenza e un patrimonio culturale che dobbiamo preserva- re. Rafforzare la filiera e difen- dere il valore autentico dei nostri prodotti contro imitazioni e frodi, è essenziale per consolida- re la presenza nei mercati inter- nazionali, dove il Made in Italy è sinonimo di qualità e tradizione". Uno dei temi più dibattuti è stato quello dei dazi Usa sulle importazioni Ue introdotti da Trump e i formaggi Dop e Igp sono tra i prodotti che ne subi- ranno gli effetti. Gli Usa sono il primo mercato extraeuropeo di riferimento per i formaggi italia- ni: solo nell'ultimo anno sono state esportate 40.900 tonnellate, di cui l'80% è Dop. Come noto, l'amministrazione americana ha sospeso fino al 9 luglio la metà dell'aumento deciso il 2 aprile. È attualmente in vigore quindi, S ette satelliti sono stati lan- ciati per la missione italia- na di osservazione della Terra. La costellazione fornirà dati scientifici per una vasta gamma di servizi ambientali, di emergenza e di sicurezza per l'Italia. Sviluppati da Argotec per il programma Iride, si sono uniti al primo satellite Iride in orbita, lanciato a gennaio. Il lancio con SpaceX è avvenuto su un razzo Falcon 9, dalla Vandenberg Space Force Base in California. L'acquisizione del segnale è stata confermata al controllo missione di Argotec circa quattro ore dopo il lancio. Coordinato dall'Esa con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana, il programma prevede il dispiegamento di sei costellazio- ni di satelliti. Si tratta di un'am- biziosa iniziativa spaziale del governo italiano con finanzia- menti provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "I dati satellitari sup- porteranno la tutela del nostro pianeta, la gestione delle risorse e la sicurezza globale" ha detto Simonetta Cheli, direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell'Esa. "Presto nuove costellazioni Iride saranno inviate nello spazio". L 'aeroporto di Roma Fiumicino è il migliore d'Europa per la settima volta dal 2018 nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. Lo ha decretato l'as- sociazione internazionale di cate- goria ACI (Airport Council International) Europe nel corso della sua 35ª Assemblea genera- le, in cui, ogni anno, vengono premiati con il "Best Airport Award" gli scali che si sono distinti per l'eccellenza del per- sonale, per la trasformazione digitale, l'innovazione tecnologi- ca e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente compo- sta da 8 rappresentanti istituzio- nali del settore dell'aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri. La continua ricerca dell'eccel- lenza operativa; l'impegno nella transizione green, con l'inaugura- zione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo euro- peo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest'an- no hanno portato alla vittoria dell'aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all'8° posto nella Top 10 dei migliori aero- porti del mondo, stilata dall'or- ganizzazione Skytrax. "Con la vittoria di quest'anno, consolidiamo un primato euro- peo che per noi significa conti- nuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale" ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone. "Registriamo una forte cresci- ta del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promet- tente", prosegue Troncone "ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il manteni- mento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l'op- portunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande sti- molo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpre- tare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mon- diale". Soddisfatto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, secondo cui il premio di Aci Europe "conferma l'eccellenza della nostra Nazione e premia l'impegno per qualità, efficienza e servizi. Roma Fiumicino, miglior aeroporto d'Europa, è un vero biglietto da visita per i turi- sti e un punto di forza per il sistema Italia". In media l'aeroporto gestisce tra i 1000 e i 1200 voli giornalie- ri. Nel 2023, l'aeroporto ha gesti- to circa 40,5 milioni di passegge- ri, con un aumento del 38% rispetto all'anno precedente. Nel corso della cerimonia Aci Europe ha deciso di conferi- re un Premio "alla eccezionale resilienza" degli aeroporti ucrai- ni, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantene- re la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi opera- tivi e i danni causati dalla guerra, Aci Europe ha quindi scelto di riconoscere l'impegno di questi scali con uno "Special Award" che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea. L'aeroporto di Roma è il migliore in Europa In Usa l'85% dei nostri formaggi. Qualità contro i dazi Usa per evitare l'Italian Sounding "solo", +10%, ma ragionando sul complessivo +20% previsto, sul valore in dogana è possibile stimare un costo complessivo per dazi di quasi 150 milioni di euro, circa 100 milioni di euro, che si sommano ai 50 dell'anno scorso. In questo contesto, il pro- blema è ben sentito dalle Dop, poiché sono responsabili di oltre 4/5 dei volumi di export caseario verso gli Stati Uniti. In particola- re per Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorino Romano (95% dell'export verso gli Usa). "L'applicazione di dazi aggiuntivi non si esaurisce poi con effetti sull'entità della tassa- zione sui prodotti, sui prezzi per il consumatore americano, o i volumi di consumo, ma determi- nano un serio rischio di alimen- tare fenomeni nefasti per la nostra economia come l'italian sounding - ha sottolineato Auricchio - queste misure non solo andrebbero a penalizzare le nostre produzioni certificate ma, facendo leva sulla fiducia del consumatore, aprirebbero la stra- da a prodotti locali che, imitando i nostri Dop verrebbero favoriti".

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-26-2025