Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537464
Sì, questo Superman ha i colori della Puglia". Guar- d a n d o i l f i l m f o r s e n o n notiamo subito molti detta- gli del suo look rapiti dalla storia o dagli effetti speciali m a , c o m e h a i n s e g n a t o R a m b a l d i , d i e t r o a i c o n e come King Kong, Alien o Et c'è un grandissimo lavoro che recupera identità, arti- gianalità e creatività. Cor- della ci ha messo lo stile, il gusto italiano, un immagi- nario che arricchisce e rin- nova un classico della cultu- r a p o p e u n p e z z o d e l l a moda italiana. Peraltro pen- sare che anche Superman "veste italiano" è un buon motivo di orgoglio. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l cinema è fantasia, illusione, storie che ti rapiscono, favole e protagonisti che si stampano indelebil- m e n t e n e l l a m e n t e , c h e diventano parte integrante dell'immaginario collettivo. E n t r a n o a f a r p a r t e d e l nostro mondo "reale" sebbe- ne siano frutto della fanta- sia. Come Pinocchio e Cene- r e n t o l a , i l R e L e o n e e l a Sirenetta. Non esistono ma s o n o t a l m e n t e d e n t r o i l nostro mondo che non solo i bambini si vestono da carne- vale imitando i loro perso- naggi preferiti ma un po' tutti noi crediamo che da qualche parte vivano davve- ro, parlino fra loro e vivano m i l l e a v v e n t u r e a n c h e s e sono cartoni animati o pro- tagonisti di un libro. Uno dei mostri sacri del grande schermo, Carlo Ram- baldi, il papà di Et, non è s t a t o s o l o u n g e n i o d e g l i effetti speciali. Ha creato un o g g e t t o a n i m a t o c h e i n r e a l t à h a d a t o s o s t a n z a e immagine al pensiero di sco- perta verso l'altro che c'è in t u t t i n o i . Q u e l p u p a z z o "brutto ma innocente" come lo voleva Spielberg, è stato lo strumento che ha dato corpo a quel mondo alieno a cui tutti pensiamo quando ci domandiamo se siamo soli nell'universo e vorremmo t r o v a r e u n e x t r a t e r r e s t r e fatto così: fondamentalmen- te buono. Quello che colpisce di più di Et è il volto, l'umanizza- zione del personaggio, meri- to dell'ostinata ricerca di forza espressiva nel conge- g n o m e c c a n i c o c h e s t a v a animando e che si muoveva grazie alle mani di 12 perso- ne addette ai servocomandi. Chi ha visto il film ricorda proprio gli occhi del model- lino (per realizzarli assunse esperti del Jules Stein Eye Institute di Westwood) per- ché è con quelli che non solo rimaniamo affascinati dalla creazione del 3 volte premio Oscar ma perché è proprio incrociando gli sguardi che creiamo il primo contatto con l'altro, il diverso da noi, l'alieno. Certo, Rambaldi è molto di più di Et ma questo suo p e r s o n a g g i o i c o n i c o c i f a capire quanta bellezza, capa- cità, artigianalità e sapienza ci sia dietro ai personaggi di f a n t a s i a c h e H o l l y w o o d rende patrimonio globale. Il suo utilizzo della meccatro- nica, di tecnologie che allora erano solo all'inizio, fu un avveniristico esperimento che da precursore lo rese autore di una svolta cinema- tografica. A n c h e l ' u l t i m o f i l m d i James Gunn, appena arriva- to nelle sale e presentato sul red carpet di Los Angeles, racconta una storia simile. Superman alias Clark Kent versione 2025 non è solo una sceneggiatura innovati- va rispetto alla tradizione o gli effetti speciali che il digi- tale rende sempre più spet- tacolari. Mentre il supere- r o e , a n c h e l u i d a i p o t e r i alieni, si umanizza sempre di più, diventa meno potente e più vulnerabile e molto più simile a noi terrestri, sco- priamo che questo nuovo eroe nasconde un dettaglio m a d e i n I t a l y . I l c o n c e p t a r t i s t c h e h a r e a l i z z a t o i costumi è il designer leccese Christian Cordella che per sei mesi ha studiato e lavo- rato all'immancabile mantel- lo rosso, alla mitica tutina azzurra con sopra i mutan- doni rossi, insomma al vesti- to-simbolo del personaggio nato nel 1938. Nei disegni preparatori e nei costumi di scena c'è arti- gianalità, stile, modernità e ricerca di dettagli che voglio- no marcare la differenza con il passato senza mettere in dubbio nulla di quello che tutti cercano quando guar- dano Superman perché per tutti Superman è fatto in un certo modo. Però è interes- sante riflettere su quanto C o r d e l l a i n u n a r e c e n t e intervista a Repubblica, ha detto: "L'ambiente in cui viviamo fa parte del nostro essere ed io che vengo da una terra che ha il sole, il mare e la luce mi sono senti- to a mio agio in questa lettu- ra. Colori vibranti come il rosso del mantello, il giallo della cintura, sono vivi e accesi. Decisamente sono cromatismi che io mi porto dentro perché li sento miei. Dal genio creativo di Rambaldi al mantello di Superman disegnato a Lecce P.O.BOX 40156, PASADENA, CA 91114