L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-24-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537889

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ I l g e l a t o , c o m e l a pasta o il caffè, è una d i q u e l l e c o s e c o s ì saldamente radicate nell'immaginario col- lettivo che scriverne rischia di sembrare superfluo. Ognu- no ha il suo gusto preferito, il s u o n e g o z i o d i f i d u c i a , i l r i c o r d o d i u n c o n o c h e s i scioglie troppo in fretta sotto il sole estivo. Eppure, in Italia sta acca- d e n d o q u a l c o s a c h e s t a spingendo il gelato oltre il suo ruolo abituale nel canone culinario. Oggi, quello che un tempo era visto come una semplice delizia – t r a d i z i o n a l e , i n q u a l c h e modo nostalgica, sempre gra- dita – viene reinterpretato come qualcosa di molto più complesso: un'esperienza culturale, un motore econo- mico e un luogo di innovazio- ne culinaria. Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una rinascita s i l e n z i o s a m a d e c i s a n e l modo in cui il gelato viene prodotto, servito, abbinato e, di fatto, compreso. In tutto il Paese, i produttori artigiana- li hanno sperimentato ingre- dienti un tempo impensabili in un cono, gli chef hanno ideato menù degustazione incentrati sul gelato e le città s t a n n o c r e a n d o p e r c o r s i , laboratori e musei dedicati alla sua evoluzione. Dietro le quinte, i numeri raccontano una storia di crescita straor- dinaria. Solo nel 2024, il set- tore del gelato italiano ha generato quasi 3 miliardi di euro (3,3 miliardi di dollari) di fatturato, con oltre 600 milioni di porzioni vendute. I l P a e s e c o n t a o r a o l t r e 39.000 gelaterie dedicate e impiega oltre 100.000 per- sone nel settore; produce oltre 168.000 tonnellate di gelato all'anno, utilizzando ingredienti così raffinati che oltre il 65% viene esportato all'estero. L'Italia è anche leader del mercato europeo con una quota del 26,4% e, a livello globale, si prevede u n a c r e s c i t a c o s t a n t e d e l gelato tra il 5 e il 6% annuo fino al 2033. Più che una rinascita del gelato – il gelato non è mai passato di moda – si tratta di una ridefinizione, che inizia, opportunamente, dal gusto. Se i gusti classici del gela- to – cioccolato, nocciola, stracciatella al limone... – rimangono amati dai più, gli innovatori di oggi stanno ampliando la tavolozza dei gusti in modi che riflettono sia il terroir italiano che l'au- dacia culinaria. Tra gli esem- pi più eclatanti c'è l'abbina- mento del gelato con l'olio extravergine di oliva, una combinazione attentamente ponderata e basata sulla logi- ca culinaria: il contenuto di grassi dell'olio extravergine di oliva amplifica la sensazio- ne al palato del gelato, men- tre il freddo ne esalta il profi- lo aromatico. Un semplice gelato al fior di latte, condito c o n u n o l i o t o s c a n o d a l carattere deciso come il Lau- d e m i o , d i v e n t a u n p i a t t o completo. È importante sottolineare che questo tipo di sperimen- tazione non è più confina- to a circoli di nicchia. Piuttosto, si sta espandendo alle gelaterie di tutta Italia, dove vengono accolti ele- menti saporiti e inaspettati: i grani di pepe rosa aggiungo- no calore alle basi agrumate; lo zafferano conferisce un tocco terroso al gelato al latte di mandorla; basilico, menta e rosmarino diventa- no protagonisti e si sviluppa- no in sapori deliziosamente complessi. Alcuni produttori si sono spinti oltre, incorpo- rando Parmigiano Reggiano, gorgonzola o persino ingre- dienti fermentati per creare vere e proprie offerte gastro- nomiche, il tutto in quello che può essere considerato un vero e proprio cambia- mento in cui il gelato viene trattato con la stessa serietà culinaria di formaggio, vino o pane. In effetti, l'intero movi- mento riflette una più ampia evoluzione nella ristorazione italiana, dove i confini tra a l t a c u c i n a e s t r e e t f o o d stanno diventando sempre più labili. Proprio come un panino può essere farcito con un insolito pesce affumi- c a t o e s e r v i t o s u p a n e d i grano antico, così anche una pallina di gelato può operare all'interno di un quadro di tecnica, territorio e abbina- m e n t i p o n d e r a t i . N e g o z i come la Gelateria del Tea- tro a Roma o la Carapina a Firenze hanno costruito la loro reputazione non solo sulla qualità degli ingredien- ti, ma anche sulla capacità di s o r p r e n d e r e . I n q u e s t o modo, il gelato diventa meno un ricordo o un "mangiare qualcosa di fresco in una giornata calda" e più una possibilità, sfidando delicata- mente le proprie convenzio- ni. La ricerca di nuovi abbi- namenti e gusti diversi non ha solo trasformato il pro- d o t t o i n s é , m a h a a n c h e rimodellato i luoghi in cui il gelato viene prodotto, consu- mato e celebrato. Firenze, ad esempio, porta con orgo- glio la sua tradizione gelatie- ra: dopotutto, è la città in cui Il gusto del cambiamento: perché il gelato è l'ultima star culturale italiana CONTINUA A PAGINA 7 Il gelato artigianale (sopra) ha incominciato ad esplorare sapori nuovi, come limone e basilico, o l'olio extra vergine di oliva (Photo: Keivsvlig/Dreamstime)

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-24-2025