L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-24-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537889

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO La scultura provocatoria e geniale di Cattelan che scuote le coscienze 'confondendo' certezze e punti di vista Il tema della giustizia e dell'emarginazione interpretato da Cattelan in "November', al Palazzo della Ragione di Bergamo (Ph courtesy Lorenzo Palmieri) Riversa a terra l'imponente aquila in marmo di "Bones' di Cattelan, all'ex Oratorio di San Lupo, interpreta il potere (Ph courtesy Lorenzo Palmieri) pensato: volete un sacchetto in testa? Eccolo. Ora l'opera non fa più paura. Come non pensare a Man Ray, col suo L'Enigma di Isidore Ducasse, una "scultura" non si sa bene di cosa perché coperta da un telo e legata con una corda? E ovviamente a Christo, al suo coprire per evi- denziare. Insomma, Him nasco- sto dietro a un dito! Dall'altra parte della sala c'è Empire (2025). Un mattone in terracotta in cui compare iscritta la parola che dà il titolo all'opera, chiuso all'interno di una bottiglia di vetro. Un ossimoro. Un ogget- to che implica l'idea della prima pietra apposta all'edificazione di una struttura o un edificio impo- nente, racchiuso in una bottiglia da cui non uscirà mai. Un po' come una nave in miniatura. A meno che non se ne rompa l'in- volucro. Diventa quindi la denun- cia di un potenziale che non si compie, di un messaggio che rimarrà inascoltato. Una riflessio- ne sul fallimento delle utopie. Ne viene in mente qualcuna? All'Ex Oratorio di San Lupo una imponente aquila in marmo statuario bianco riversa a terra. Bones (2025), questo il titolo, mostra un emblema di potenza e sovranità, legato anche a valori imperiali, ma prima ancora sim- bolo della natura incontaminata e della montagna indomita, ormai depauperata di ogni grandezza. Anziché utilizzato per archi di trionfo o monumenti ai vittoriosi, qui il marmo, tra i materiali più nobili per antonomasia, cristalliz- za un momento di caduta, di ine- ludibile sconfitta. Ideologicamente l'opera si rifà all'aquila commissionata allo scultore Giannino Castiglioni dalla Dalmine, all'epoca acciaie- ria di Stato. Era il 1939 e l'aquila decorava il ceppo commemorati- vo del discorso di Mussolini agli operai dell'azienda. Di quella magnifica creatura, finita la guer- ra e venutane meno la valenza ideologica, rimangono solo le ossa, "bones", appunto. O meglio, rimangono intatte la maestosità, la potenza e la bellez- za di una creatura che l'uomo ha caricato di simbologie politiche ed espansionistiche, ma che non è mai stata altro che la regina incontrastata dei cieli di alta quota. La Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione ospita invece November (2024). Anche questa realizzata in marmo sta- tuario, rappresenta un senzatetto sdraiato su una panchina, con i pantaloni slacciati, mentre si urina addosso. Al di là della natu- ralezza del soggetto, a cui potremmo essere più o meno avvezzi, è l'acqua sul pavimento a fare la differenza. E perché pro- prio il Palazzo della Ragione? Perché ospitava le assemblee cit- tadine medievali, ma è stato anche un tribunale sotto la Repubblica di Venezia, pertanto rappresenta l'ideale della Giustizia. Ma sappiamo bene che la giustizia non è di questa Terra, altrimenti non esisterebbe emar- ginazione. L'ultima, One (2025), si erge nella Rotonda dei Mille. A caval- cioni sulle spalle di Garibaldi Cattelan posiziona un bambino che, con le dita della mano destra, mima una pistola, e si chiede, o piuttosto chiede a noi di dare una risposta, circa chi sia questo "uno" evocato dal titolo: un nipote che gioca sulle spalle del nonno? Un piccolo vandalo? Un ribelle? Insomma, è il simbo- lo di una nuova generazione che si fa gioco di vecchi valori? Una cosa è certa: la Storia non va dimenticata. Ripetiamo tutti a pappagallo che è la vera magistra vitae, eppure non ne seguiamo affatto gli insegnamenti… Seasons sarà aperta al pubbli- co fino al 26 ottobre 2025. Info: GameC, via San Tomaso, 53 - Bergamo. Ex Oratorio di San Lupo, via San Tomaso, 7 - Bergamo. Orari: lunedì, merco- ledì, giovedì e venerdì: 15-19; sabato e domenica: 10-19; mar- tedì chiuso. Palazzo della Ragione, piazza Vecchia - Bergamo. Orari: martedì-venerdì: 11-18; sabato e domenica: 10-20; lunedì chiuso. Ingresso gratuito. CONTINUA DA PAGINA 36

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-24-2025