Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537889
GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | NOTIZIE SPORTIVE CALCIO MOTORI ALTRI SPORT Dietro ai fenomeni c'è un movimento di eccellenza: il tennis azzurro non è mai stato così in salute L'italiana più titolata con 47 successi nel circuito maggiore Sara Errani (© Zhukovsky | Dreamstime.com) STEFANO CARNEVALI La neovincitrice di Roma 2025 e detentrice di 9 titoli del circuito maggiore in doppio Jasmine Paolini (© Marco Iacobucci| Dreamstime.com) U n fenomeno, Jannick Sinner, ma anche tanti campioni. Il numero uno è praticamente un meraviglioso e imponderabile unicum che grazia il movimento sportivo di una Nazione. Ma, in questa stagione di 'rinascimento' del tennis ita- liano, non c'è solo la 'Volpe Rossa'. Alle sue spalle ci sono tanti altri atleti di primissima fascia, che stanno ottenendo suc- cessi storici per il nostro Paese: Cobolli, Berrettini, Musetti, Bolelli, Vavassori, Bronzetti, Paolini ed Errani sono le punte di diamante del tennis azzurro, un movimento che non è mai stato così in salute e che - tramite una rigida programmazione, un'orga- nizzazione capillare e il coinvol- gimento di professionisti sempre più di altro profilo - ha completa- to una clamorosa rivoluzione, diventando uno dei punti di rife- rimento mondiali. RISULTATI D'ECCEL - LENZA - Se l'ultimo torneo di Wimbledon (con la vittoria di Sinner - la prima di un Italiano in 138 anni di storia - e gli ottavi di finale raggiunti anche da Cobolli e Sonego) è la chiara 'cartina di tornasole' di questo momento d'oro, ci sono altri risultati recenti che certificano quanto il nostro tennis sia in salute. Innanzitutto, l'Italia è deten- trice sia della Coppa Davis, sia della King Cup (la controparte femminile della Davis), sancen- do così un 'dominio' netto a livello di selezioni nazionali. Poi ci sono le vittorie dei tennisti ita- liani nei tornei ATP e WTA del 2025 che ben può dirsi un anno da record: nel singolare maschile Sinner ha vinto gli Australian Open e Wimbledon, Cobolli l'ATP 500 di Amburgo e il 250 di Bucarest, Darderi il 250 di Marrakech; nel singolare femmi- nile la Paolini ha trionfato agli Internazionali d'Italia; nel dop- pio maschile Bolelli e Vavassori hanno vinto gli ATP 500 di Amburgo e Rotterdam e il 250 di Adelaide; nel doppio femminile Errani e Paolini hanno trionfato al Roland Garros, al torneo di Doha e agli Internazionali d'Italia; infine, nel doppio misto, Errani e Vavassori si sono aggiu- dicati il Roland Garros e il tor- neo di Indians Wells. Anche i piazzamenti nei tor- nei del circuito maschile di que- st'anno sono stati tantissimi: 29 qualificazioni complessive ai quarti di finale che hanno portato a 13 semifinali, 8 finali e 5 vitto- rie di tornei. Il precedente record - 47 accessi ai quarti di finale, realizzato lo scorso anno, può essere assolutamente raggiunto e FUTURO ROSEO - In vetta alla Federtennis resta saldo Angelo Binaghi che, per quanto si stia giovando del 'boom' lega- to alla Sinner-Mania, è uno degli elementi cardine di questo 'rina- scimento' del tennis italiano. Proprio in queste ore, a riprova dello status di superpotenza nello sport delle racchette rag- giunto dall'Italia, ha annunciato il masterplan delle ATP Finals 2025 di Torino, anticipando come il prestigioso evento inter- nazionale vi si disputerà anche nel 2026. battuto entro l'anno. CLASSIFICA ECCEZIO- NALE - Anche la classifica mondiale Atp fotografa il momento d'oro del tennis azzur- ro: tre italiani sono tra i primi 20 e due sono addirittura in top 10 (Sinner numero 1, Musetti nume- ro 7, Cobolli numero 19). Non era mai successo ed è un'ulterio- re prova del fatto che la solidità del tennis italiano, in questo momento, vada oltre persino alle meraviglie compiute da Sinner. BASE OCEANICA - C'è poi la base del movimento, che sta realmente diventando 'oceanica'. Il boom legato agli exploit di Sinner ha fatto compiere l'acce- lerata definitiva a un mondo che, anche quando non aveva come punti di riferimento dei giocatori di primissimo piano, ha sempre potuto contare su una nutrita schiera di appassionati e prati- canti. Adesso, però, i numeri del tennis sono davvero impressio- nanti. Quasi 17 milioni di italiani, secondo gli ultimi sondaggi, si dichiarano "appassionati": in 8 anni si è registrato un aumento dell'86%. I tesserati attualmente sono 1.151.759, mentre nel 2020 erano 'solo' 325.000: un clamo- roso aumento del 266%. I circoli affiliati sono 4.096: + 29,3% dal 2019. Le scuole tennis, infine, sono 2.553: +34% dal 2020. Colpisce anche l'eterogeneità di chi gioca a tennis: dei 6.500.000 di praticanti, il 57% è di sesso maschile, il 43% femmi- nile; tanti sono i giovani (il 16% dei giocatori ha meno di 18 anni), ma non mancano i gioca- tori di età più avanzata (il 22% degli atleti è over 55).