Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304
le eccellenze locali con le dinamiche globali). Ma se si r iesce a tener e il passo e spesso ad avere una marcia i n p i ù , n o n o s t a n t e t u t t e queste pesanti zavorre, pare chiaro che il potenziale ci s i a t u t t o . E i l m e r i t o è s o p r a t t u t t o d e l c a p i t a l e u m a n o : s i a m o s e t t i m i a l mondo e secondi in Europa p e r n u m e r o d i s c i e n z i a t i maggiormente citati. Basti questo dato per capire la qualità della ricerca italia- na. Significa che se giochia- mo la partita della competi- t i v i t à g l o b a l e p u n t a n d o sulle persone, al di là di tec- nologie o quota di Pil inve- stito in ricerca, sappiamo distinguerci ma soprattutto centrare risultati altissimi. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L ' I t a l i a h a u n a l u n g a s t o r i a d i innovazione tec- n o l o g i c a m a e r r o n e a m e n t e non è fra le prime qualità e caratteristiche che vengono associate al Belpaese. Siamo u n a t e r r a d i i n v e n t o r i e creativi ma questa solida competenza non ci è imme- diatamente attribuita o rico- nosciuta nonostante vantia- mo la paternità di una vasta s e r i e d i i n v e n z i o n i c h e hanno cambiato il mondo. D a l l a p i l a e l e t t r i c a d i Alessandro Volta al telefono d i A n t o n i o M e u c c i , d a l sismografo elettromagnetico di Luigi Palmieri alla radio di Guglielmo Marconi, dal- l'aliscafo di Enrico Forlanini a l m o t o r e a c o m b u s t i o n e interna di Eugenio Barsanti e Felice (proprio in questa edizione ne parliamo nella nostra rubrica che dà conto del "genio" italico), dall'eli- c o t t e r o d i C o r r a d i n o D'Ascanio al polipropilene isotattico di Giulio Natta, dalla vasca idromassaggio di Candido Jacuzzi al micro- c h i p d i F e d e r i c o F a g g i n . L'elenco è veramente lun- ghissimo e attraversa tutti i campi del sapere scientifico e delle necessità pratiche a cui abbiamo posto rimedio persino inventando la mac- c h i n a d e l c a f f è , m o k a o espresso che sia. E ' v e r o c h e p o t r e m m o fare molto di più se secondo il Global Innovation Index (GII) 2024, sono la Svizzera, l a S v e z i a , g l i S t a t i U n i t i , Singapore e il Regno Unito a guidare la classica mondiale e a lasciarci parecchio indie- tro visto che ci collochiamo solo al 26° posto fra i Paesi i n n o v a t o r i . M a a n d r e b b e considerato il fatto che per- sino settori insospettabili ma molto "italiani" come la moda dipendono tantissimo dall'innovazione e su di essa puntano costantemente. Il comparto tessile-abbiglia- mento non vive solo dell'ini- m i t a b i l e g u s t o e s t e t i c o e della geniale mano degli sti- listi tricolore che dettano tendenza nel mondo ma di tecnologie sempre più avan- zate ed ecosostenibili che vanno dalla realtà aumenta- ta per migliorare l'esperien- za del cliente alle piattafor- me digitali che permettono ai consumatori di provare virtualmente i vestiti prima di acquistarli, dall'impiego di materiali rigenerati che attraverso l'etica del vestire consapevole stanno ridu- cendo l'impatto delle micro- p l a s t i c h e n e l l e f i b r e a l l e capsule collection dei grandi marchi che trasformano i v e s t i t i d i s c a r s a q u a l i t à destinati a diventare rifiuti e stracci in ricercati filati eco- f r i e n d l y c h e a b b a t t o n o responsabilmente i consumi di energia, acqua e accorcia- no le catene di approvvigio- namento. Le università italiane e i centri di ricerca collaborano attivamente con le industrie per promuovere l'innovazio- ne. Scoperte pionieristiche nel settore della salute, con s t u d i a v a n z a t i s u t e r a p i e geniche e nanotecnologie, della meccanica e meccatro- nica, della chimica o della farmaceutica, per non parla- r e d e i s e t t o r i e m e r g e n t i come l'intelligenza artificia- le, la blockchain o l'Internet delle cose sono all'odine del giorno e l'innovazione tec- nologica, motore di crescita per le imprese, è oggi uno strumento decisivo per sup- portare la transizione digita- le. Nonostante i tanti punti di forza, è vero, l'Italia resta dietro ad altri Paesi e avreb- be bisogno di molti più inve- stimenti in ricerca e svilup- p o p e r c o m p e t e r e c o n l e nazioni più innovative. Ma il fatto che un ricercatore ita- liano ci sia sempre là dove si studiano le nuove tecnolo- gie, che sia il cloud compu- ting, lo spazio remoto e le p a r t i c e l l e e l e m e n t a r i o i n a n o r o b o t , l a m o b i l i t à sostenibile, la cybesecurity, la biotecnologia o i nuovi materiali come il grafene, la dice lunga sulle potenzialità del Paese. Sicuramente per sfrutta- re il suo potenziale, l'Italia dovrebbe affrontare rapida- mente sfide come l'aumento degli investimenti nel capi- tale umano e nella tecnolo- gia, la riduzione della buro- crazia, il potenziamento di una cultura imprenditoriale più dinamica e flessibile, l'irrobustimento delle infra- s t r u t t u r e s t r a t e g i c h e d e l t e r r i t o r i o ( r e g i o n i c o m e L o m b a r d i a , L a z i o e d Emilia-Romagna guidano la trasformazione proprio gra- zie alla capacità di integrare L'altissimo (ma un po' sottaciuto) potenziale innovativo dell'Italia P.O.BOX 40156, PASADENA, CA 91114