L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Dispositivo che trasforma energia chimica in elettricità 3 Piccola formazione sottile e filiforme che cresce sulla pelle 7 Indica il moto attraverso un luogo: "Sono passato ... il centro," ma anche una destinazione: "Questo è il treno ... Londra" 8 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "riuscire a reperire" 9 Che è in posizione frontale; dinanzi, di fronte, nella parte anteriore 13 Il punto cardinale opposto a est 15 Sta tra cinque e sette 16 Seconda persona plurale dell'indicativo presente di "consegnare o porgere un oggetto;" "regalare;" "porgere" 17 Il pelo della pecora 1 Dispositivo per fumare tabacco, formato da un fornello e da una cannuccia 2 Femminile di "che ha una certa larghezza;" "che si estende;" "grande;" "ampio" 4 Se canti in montagna, lo senti della tua voce 5 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "provare un sentimento di forte inimicizia verso qualcuno o qualcosa" 6 Numero che segue il settantanove 10 Sta sul nostro collo! 11 Il punto cardinale opposto al sud 12 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "portare con forza verso di sé qualcosa o qual- cuno" 14 Il punto cardinale opposto a ovest, verso oriente LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA I l termine italiano rin- f r e s c o ( r e e n - f r a i - sko) deriva dal verbo r i n f r e s c a r e , c h e significa "rendere di nuovo fresco". La radice, a sua volta, deriva dal latino refrigero, che significa "rin- frescare", e il termine stesso è una combinazione di "re-", che implica un ritorno o una ripetizione, e "frigus", che significa freddo o fresco. Nel corso del tempo, il termine si è evoluto per riferirsi non solo al refrigerio, ma all'atto di rigenerarsi, soprattutto in contesti sociali. Infatti, il termine refrige- rium era usato nell'antica Roma per descrivere un pasto leggero o uno spuntino, tipi- camente offerto come forma di ristoro durante le riunioni comunitarie o religiose. Que- s t i p a s t i v e n i v a n o s p e s s o offerti dopo un periodo di digiuno o come un modo per rompere la monotonia delle lunghe cerimonie religiose. Nelle usanze funerarie roma- ne, il refrigerium si riferiva a un pasto consumato nei cimi- teri durante i riti funebri o le cerimonie commemorative per i defunti, e faceva parte di un rituale più ampio concepi- to per onorare il defunto. Nel Medioevo, il termine venne utilizzato più in gene- rale per riferirsi a pasti legge- ri serviti durante le occasioni sociali, spesso tra pasti più abbondanti o dopo lunghe cerimonie. Era particolar- mente comune durante feste, matrimoni ed eventi religiosi, dove le persone si riunivano p e r c o n d i v i d e r e s e m p l i c i spuntini e bevande. Nell'italiano contempora- neo, il rinfresco si riferisce principalmente a un ricevi- mento informale o a un buffet leggero servito agli ospiti durante o dopo un evento. In genere prevede una varietà di bevande, antipasti e pasticci- ni, offrendo agli ospiti un modo informale per socializ- zare e divertirsi. Ad esempio, potresti andare a una confe- renza o alla presentazione di un libro e scoprire che "ci sarà un rinfresco dopo la presentazione". In altre occa- sioni, come la Prima Comu- nione, alcuni genitori potreb- bero preferire organizzare un piccolo rinfresco a casa, piut- tosto che prenotare un risto- rante. Rinfresco: da Roma antica alla tavola di oggi La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 7/24/2025

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2025