L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

31 GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | B i s o g n a e s s e r e persone speciali per accogliere il cambiamento, grande o picco- lo che sia: essere avventuro- si, flessibili e pazienti. Ma un cambiamento della portata scelta da Mark Hinshaw, ex architetto e urbanista di Seattle, potrebbe essere con- siderato fuori scala. N e l 2 0 1 7 , H i n s h a w h a lasciato il lavoro, ha venduto il suo appartamento a Pio- neer Square e, insieme alla moglie Savina (Sunny) Ber- tollini, ha lasciato Seattle dopo circa 30 anni per tra- sferirsi in un piccolo paese collinare in una delle provin- ce italiane meno turistiche, le Marche, un luogo – sor- prendentemente - in cui nes- suno dei due era mai stato prima. O g g i , n e l l a l o r o n u o v a casa a Santa Vittoria in M a t e n a n o , u n p a e s e d i circa 1.200 abitanti lungo la costa adriatica, la coppia stu- dia la lingua, approfondisce la cultura, fa acquisti nei negozi locali e, più recente- mente, ha avviato un'attività da casa. Hinshaw è rimasto così colpito dalla gentilezza e d a l l a g e n e r o s i t à d e i s u o i compaesani che ha recente- mente pubblicato una raccol- ta di racconti ispirati ai suoi incontri con la gente e la cul- t u r a l o c a l e , N a v i g a t i n g Paradise: A New Life in Italy. "Il nostro trasferimento in Italia non è avvenuto dall'og- gi al domani", ha detto Hin- shaw, 78 anni. "Abbiamo ini- ziato a pensarci già nel 2013. Siamo andati in Italia, non in vacanza ma in missioni di ricognizione, ed abbiamo esplorato le città che pensa- vamo potessero essere adat- te. Abbiamo scartato l'estre- mo nord e l'estremo sud per una serie di motivi e abbia- mo deciso di dare un'occhia- ta più da vicino all'Italia cen- trale". L a T o s c a n a , s c e l t a d a m o l t i e x p a t , e r a t r o p p o costosa, così la coppia ha ini- ziato a esplorare le Marche, alla ricerca di una comunità a c c e s s i b i l e c h e n o n s o l o o f f r i s s e b e n i e s e r v i z i i n abbondanza, ma che fosse anche vivace e dinamica. "A differenza di molti piccoli centri italiani che stanno len- tamente morendo a causa dello spopolamento, dei ter- remoti o della mancanza di lavoro, pensavamo di poter avere una vita confortevole a S a n t a V i t t o r i a " , h a d e t t o Hinshaw. "Qui abbiamo tre supermercati, un negozio di abbigliamento, un panificio, una macelleria, una farma- cia, due medici, un dentista – praticamente tutto ciò di cui si ha bisogno – oltre a un fitto programma di eventi culturali e comunitari". A l l a f i n e , i d u e h a n n o acquistato una casa di 370 metri quadrati costruita nel 1600 – alcune parti della struttura un tempo costitui- vano una guardiola per tene- re lontani gli invasori stra- nieri. Situata ai margini della città, la casa offre una vista sia sul mare che sugli Appen- nini dalla terrazza. Hinshaw ha conseguito la laurea triennale presso l'Uni- versità dell'Oklahoma e un master in Urbanistica presso la City University di New York prima di trasferirsi a Seattle alla fine degli anni '80. Nel corso della carriera, è stato uno scrittore prolifi- co. Per un decennio è stato critico di architettura per il Seattle Times e ha collaborato con riviste spe- c i a l i z z a t e . H a p u b b l i c a t o diversi libri sulla pianifica- z i o n e e l a p r o g e t t a z i o n e urbana e attualmente rac- conta la sua vita in Italia su un blog di Seattle chiamato P o s t A l l e y . I l s u o u l t i m o libro, Navigating Paradise, è una raccolta di 100 racconti e 40 disegni originali. La ver- sione italiana è stata pubbli- cata per la prima volta nel- l ' o t t o b r e 2 0 2 2 d a Z e f i r o Edizioni. Una seconda tira- tura, che includeva una ver- sione inglese, è seguita un anno dopo. L ' i d e a d e l l i b r o è n a t a durante la pandemia di COVID-19. "Eravamo dav- vero isolati in quel periodo", ha detto Hinshaw, "non si poteva nemmeno lasciare il paese. Ho scoperto che scri- vere il libro è stata una forza stabilizzante per me. Ci è v o l u t o c i r c a u n a n n o p e r mettere insieme i racconti e creare le illustrazioni". Hin- shaw inizialmente si è rivolto a un editore di Seattle, ma l'accordo non si è mai con- c r e t i z z a t o . " P o i , i n m o d o molto italiano", ha ricordato, "un mio amico mi ha detto: conosco un editore qui, gli dirò di te. Il suo contatto possedeva una piccola casa editrice a Fermo chiamata Zefiro, che è in attività da 100 anni". N a v i g a t i n g P a r a d i s e è disponibile nelle librerie di tutta Europa e l'anno scorso l a c o m m i s s i o n e c u l t u r a l e delle Marche ha raccoman- dato l'acquisto del libro a tutte le biblioteche pubbli- che. I lettori possono acqui- stare la versione inglese onli- ne come e-book. Hinshaw è stato trattato come una celebrità fin dall'u- scita del libro. "Sono stato intervistato da Rai 3 e altri media, fermato per strada da persone che hanno visto la mia foto e invitato a tenere letture pubbliche", ha detto. "La cosa più sorprendente è che capiscono! Gli italiani capiscono a fondo e apprez- zano l'umorismo di un expat che cerca di orientarsi nel suo Paese e nella sua cultura, per non parlare della sua burocrazia". D i r e c e n t e , H i n s h a w e Bertollini hanno ottenuto la residenza permanente. Gra- zie a questo, la coppia ha avviato un'attività in proprio. "Mia moglie ha un'erboriste- ria con vetrina nel centro di Santa Vittoria, chiamata The Hidden Alchemist", ha detto, "e io ho avviato una piccola attività legata al turismo. Ho avuto il mio primo gruppo a maggio: 15 urbanisti profes- sionisti. Ho organizzato per loro gite scolastiche e incon- tri con sindaci e altri funzio- nari comunali". È stata una situazione vantaggiosa per tutti: non solo il gruppo ha scambiato informazioni su come funziona la pianifica- zione urbana nei rispettivi Paesi, ma i visitatori hanno anche contribuito a sostene- re l'economia locale frequen- tando piccoli hotel, apparta- menti e ristoranti. Hinshaw sta già programmando un altro viaggio per la primave- ra del 2026. Gli ultimi otto anni non sono stati privi di sfide: dopotutto, non è facile ricominciare da capo in un Paese straniero senza parlare la lingua, avere un lavoro o degli amici. "Il mio consiglio più importante è imparare ad adattarsi alla cultura", ha detto Hinshaw. "Dimenticate tutto ciò che avete imparato crescendo e rassegnatevi a imparare tutto da capo. La burocrazia qui è folle, ma è il prezzo da pagare per vivere in una terra meravigliosa, con una storia ricca e perso- ne così gentili. Non è facile, ma ne vale la pena!". Pensione in Italia: il paradiso di una coppia americana Da in basso a destra, in senso orario: l'ex architetto di Seattle Mark Hinshaw (Foto: Savina Bertollini); la copertina del libro di Hinshaw; uno degli schizzi all'interno del libro (Foto: Mark Hinshaw) LA COMUNITÀ DI SEATTLE

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2025