L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO M entre scri- v o , m a n - cano circa dieci gior- ni a Ferra- gosto, il simbolo stesso dell'estate per ogni italia- no. Se dovessimo scegliere un luogo che evoca la sta- gione calda quanto questa data, solo pochi esiterebbe- r o s u l c i t a r e l a R i v i e r a Romagnola. Per generazioni, ha rap- presentato vacanze conve- nienti, lunghe giornate in spiaggia e serate di risate fragorose, cene a base di pesce e passeggiate illumi- nate dai neon. Conosciuta e amata da molti, soprattutto famiglie e giovani, la Rivie- ra Romagnola è un luogo sociale e culturale, plasma- to da decenni di turismo, abitudini, storia e, appunto, ricordi. Q u a n d o p a r l i a m o d i "Riviera Romagnola", ci riferiamo al tratto costiero lungo il Mar Adriatico in Emilia-Romagna. Parten- do all'incirca dalla città di Comacchio a nord e arri- v a n d o f i n o a C a t t o l i c a , vicino al confine con le Marche, comprende alcune delle località balneari più rinomate del Paese. Rimini, Riccione, Cesenatico, Cer- via, Milano Marittima e Bellaria-Igea Marina sono tra le più gettonate. Il paesaggio e il mare qui sono molto diversi da quelli che si possono trova- re sulla costa ligure o tirre- nica: le spiagge sono ampie e pianeggianti, l'acqua è bassa e calma, e il litorale è fiancheggiato da file ordi- nate di ombrelloni e lettini. È un modello che privilegia il comfort e la praticità, soprattutto per le famiglie. Tuttavia, questo non è il risultato di una recente pia- nificazione turistica: Rimi- ni, la città più grande della Riviera, è legata ai viaggi e alle infrastrutture fin dal- l'antichità. All'epoca era una colonia romana cono- s c i u t a c o m e A r i m i n u m , situata all'incrocio tra la Via Flaminia e la Via Emi- l i a ; o g g i , R i m i n i p o r t a ancora tracce visibili del p a s s a t o r o m a n o , t r a c u i l ' A rc o d i A u g u s t o e i l Ponte di Tiberio. Rimini, così come tutte le altre città lungo la costa, si è sviluppata gradualmen- te nel corso dei secoli, ma è stato nel dopoguerra che ha iniziato ad attrarre vacan- zieri italiani su larga scala. Negli anni '50 e '60, con l'ascesa della classe media e l'aumento del numero di automobili, la Riviera Romagnola divenne una delle mete preferite per le vacanze estive. Gli italiani del nord, soprattutto dell'E- milia e della Lombardia, vi si recavano in auto per set- t i m a n e d i s o l e e r e l a x . Hotel e stabilimenti balnea- ri si moltiplicarono e l'idea della "villeggiatura" – un lungo soggiorno estivo al mare – entrò a far parte dell'immaginario naziona- le. L a p o p o l a r i t à d e l l a Riviera continuò negli anni '80 e '90, quando la zona si guadagnò una reputazione diversa: quella di capitale della vita notturna. Locali come il Cocoricò, il Baia Imperiale, il Peter Pan e il Pascià attiravano migliaia di giovani ogni fine setti- mana, offrendo elaborate serate a tema, DJ famosi e un'atmosfera di festa che r e s e R i c c i o n e e R i m i n i nomi familiari tra gli adole- scenti e i ventenni italiani: m u s i c a d a n c e , b a r s u l l a spiaggia e piadine a tarda notte divennero parte della r o u t i n e e s t i v a . F u r o n o a n c h e g l i a n n i i n c u i l e commedie di Vanzina, film come la serie Sapore di Mare, riflettevano e raffor- zavano l'immagine della Riviera Romagnola come sfondo divertente, legger- mente caotico e inconfon- d i b i l m e n t e i t a l i a n o p e r spensierate storie estive. S e b b e n e q u e s t i f i l m abbiano plasmato la perce- zione popolare della Rivie- ra negli ultimi decenni, il cinema aveva già toccato la z o n a i n p r e c e d e n z a : I Vitelloni (1953) di Federi- co Fellini, sebbene non girato in esterni, è ampia- mente riconosciuto come a m b i e n t a t o i n u n a c i t t à simile a Rimini, città natale di Fellini, e descrive bene l'atmosfera languida e il senso di sospensione dal- l'età adulta che caratteriz- zavano molte città costiere di provincia nei primi anni '50. Altri film utilizzarono la Riviera Romagnola in modo più diretto: La ragaz- za con la valigia (1961), diretto da Valerio Zurlini, include scene ambientate a Riccione e Rimini e ci offre uno scorcio delle loro loca- l i t à t u r i s t i c h e d u r a n t e i primi anni del turismo di massa. In Estate Violenta (1959), l'ambientazione di Riccione durante la guerra diventa parte integrante d e l l a n a r r a z i o n e s t e s s a , unendo il dramma persona- le allo sfondo naturale e sociale della costa adriati- ca. Ognuno di questi film, s e p p u r i n m o d i m o l t o d i v e r s i , c o n t r i b u i s c e a documentare l'evoluzione del legame e del rapporto t r a g l i i t a l i a n i e l a l o r o amata costa romagnola. M a s e p e n s a t e c h e l a Riviera Romagnola sia solo un posto per nuotare e bal- lare, con occasionali ripre- s e c i n e m a t o g r a f i c h e , v i sbagliate. La sua posizione g e o g r a f i c a l a r e n d e u n a base pratica per gite di un giorno e fughe del fine set- timana in alcuni dei siti sto- rici e culturali più interes- santi d'Italia. Ravenna, con i suoi mosaici paleocri- stiani e le chiese bizantine, è a poco più di un'ora di d i s t a n z a d a l l a m a g g i o r parte delle città della Rivie- ra; San Marino, la piccola repubblica indipendente arroccata su una collina non lontano da Rimini, è a b r e v e d i s t a n z a i n a u t o nell'entroterra; Urbino, città rinascimentale e luogo di nascita di Raffaello, è raggiungibile in meno di due ore e offre un paesag- gio e un'atmosfera molto diversi. Anche all'interno di Rimini, i visitatori pos- sono esplorare le strade m e d i e v a l i , i l Te m p i o Malatestiano progettato dall'Alberti e un recente rinnovato interesse per il passato romano e rinasci- mentale. Nonostante la popolarità, la Riviera rimane relativa- mente economica rispetto ad altre parti della costa ita- liana. La Liguria e alcune parti della Toscana possono offrire scogliere spettacola- ri e panorami da cartolina, ma spesso hanno prezzi molto più alti. Al contrario, i l m o d e l l o d i o s p i t a l i t à r o m a g n o l o , b a s a t o s u decenni di esperienza, si basa su un servizio effi- ciente, alberghi a conduzio- ne familiare e stabilimenti balneari adatti a tutte le tasche. Molti offrono pac- chetti di pensione comple- ta, attività per bambini e sconti per soggiorni più lunghi. Il risultato è un tipo di turismo forse meno gla- m o u r, m a a ff i d a b i l e e p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t o nella cultura estiva italiana. L a g a s t ro n o m i a è u n a l t r o p u n t o d i f o r z a : l a Riviera attinge alla tradi- zione culinaria dell'entro- terra romagnolo, offrendo anche un'ampia varietà di pesce fresco. La piadina, la sottile focaccia ripiena di salumi, formaggi o verdure, è forse il piatto locale più riconoscibile, disponibile nei chioschi lungo tutta la costa. I piatti di pasta tipici includono gli strozzapreti al ragù di salsiccia o i cap- pelletti in brodo. Sul lungo- mare, i visitatori possono trovare sarde alla griglia, insalate di mare e pesce f r i t t o s e r v i t o i n c o n i d i carta. I vini locali come il Sangiovese di Romagna o l'Albana sono ampiamente disponibili e si abbinano bene sia ai piatti di carne che di pesce. Oggi, la Riviera Roma- gnola continua ad attrarre milioni di visitatori ogni anno, nonostante le abitudi- ni e le aspettative di viag- gio cambino. Alcune fami- glie tornano ogni estate nello stesso hotel o sotto lo stesso ombrellone, mante- nendo vive tradizioni di lunga data; altre vengono per un weekend o un breve soggiorno, attratte dal mix di sole, comodità e oppor- tunità culturali nelle vici- n a n z e . C i ò c h e r i m a n e c o s t a n t e è l ' i d e a d e l l a R i v i e r a n o n s o l o c o m e p o s t o , m a c o m e l u o g o familiare e ricorrente della vita di molti italiani. È un luogo che offre prevedibi- lità ma anche varietà, e un senso di storia estiva condi- visa, un telo da mare, una pista da ballo e una piadi- na. Riviera Romagnola: piadina, mare e vita notturna La cattedrale di Rimini, il Tempio Malatestiano (Foto: Leonid Andronov/Dreamstime). In basso a destra, le spiagge della cittadina romagnola (Foto: Rytis Bernotas/Dreamstime)

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2025