Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304
19 GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a s t o r i a d e l l a Canzone Napo- letana è stretta- m e n t e l e g a t a a l l o s v i l u p p o c u l t u r a l e e m u s i c a l e d i Napoli, città nota per le sue vivaci tradizioni e la cultura. Il punto di partenza di quel- la che oggi chiamiamo Can- zone Napoletana può essere i n d i v i d u a t o a l l ' i n i z i o d e l XIX secolo, per poi svilup- parsi nei due secoli successi- vi fino a diventare non solo u n g e n e r e p o p o l a r e a s é stante, ma anche l'ispirazio- ne per la musica leggera italiana contemporanea. Come detto, le radici della musica tradizionale napole- tana possono essere fatte risalire all'inizio del XIX secolo, più precisamente agli a n n i ' 3 0 d e l l ' O t t o c e n t o , a l l ' e p o c a d e l l a F e s t a d i Piedigrotta, un importan- te festival musicale che si teneva ogni anno a Napoli. L'evento divenne un'impor- tante piattaforma per can- tautori e artisti di strada locali, noti come posteg- giatori, che si riunivano per eseguire le loro compo- sizioni di fronte al pubblico della Festa. Le canzoni ese- guite erano spesso in dialet- to napoletano, il che rese il genere ampiamente accessi- bile, in particolare alla clas- se operaia della città. Con l'aumento dei musicisti che iniziarono a scrivere apposi- tamente per il festival, la Canzone Napoletana diven- ne un elemento chiave dell'i- dentità culturale della città. Nel corso del XIX secolo, l a c a n z o n e n a p o l e t a n a ottenne una notevole popo- larità, non solo a Napoli, ma in tutta Italia e persino all'e- stero, con brani iconici come 'O Sole Mio di Ernesto De Curtis e Funiculì Funiculà di Luigi Denza che divennero successi mondiali: con le loro melodie emozionanti e i testi meravigliosi, queste canzoni entrarono rapida- m e n t e n e l l e m e n t i e n e i cuori del pubblico e diven- nero simboli della cultura italiana all'estero. Artisti come Enrico Caruso con- tribuirono a far conoscere la musica napoletana al pub- blico internazionale, ren- dendo il genere un punto fermo nei teatri d'opera e n e l l e s a l e d a c o n c e r t o d i tutto il mondo. Con il progredire del XX secolo, lo stile della Canzone Napoletana continuò a evol- versi. Gli anni '50 e '60 vide- ro una rinascita della sua popolarità, con artisti come Roberto Murolo e Ser- g i o B r u n i c h e d i e d e r o nuova vita alla canzone tra- dizionale napoletana, com- binando elementi di jazz, blues e musica popolare con melodie classiche napoleta- ne per creare un suono allo stesso tempo tradizionale e innovativo. La fusione di questi stili segnò una svolta per il genere, che alla fine ne g a r a n t ì l a s o p r a v v i v e n z a nonostante il cambiamento dei gusti musicali. Tuttavia, negli anni '70, l'influenza della canzone Napoletana tradizionale ini- ziò a scemare con l'emergere di nuovi movimenti e generi musicali; questo cambia- m e n t o n e l l e p r e f e r e n z e musicali portò alla nascita del Neomelodico, un genere che combina la profondità emotiva della musica napo- l e t a n a c o n i n f l u e n z e p o p moderne. Artisti come Nino D'Angelo e Mario Mero- la furono in prima linea in questo movimento. La musi- ca neomelodica era caratte- rizzata da testi sentiti, che spesso affrontavano temi come l'amore, la famiglia e le difficoltà della vita quoti- diana, e pur mantenendo la potenza emotiva della Can- zone Napoletana, abbraccia- va anche sonorità contem- p o r a n e e , r e n d e n d o l a p i ù accessibile al pubblico più giovane. Il neomelodico divenne r a p i d a m e n t e p o p o l a r e , soprattutto nel Sud Italia, e in particolare tra le comu- nità operaie di Napoli e din- torni, perché spesso riflette- v a l e l o r o v i t e e l e l o r o esperienze. La capacità del genere di parlare alle emo- zioni della gente comune in u n c o n t e s t o m o d e r n o g l i permise di prosperare, non solo in Italia, ma anche tra le comunità italiane all'este- ro. Fondamentalmente, lo stile neomelodico contribuì anche a riportare la musica napoletana nel mainstream, sebbene in una forma più commerciale, con artisti di grande successo come Gigi D'Alessio che oggi riempio- n o i p i ù g r a n d i s t a d i d e l Paese. Ma la Canzone Napoleta- na ha anche svolto un ruolo cruciale nel plasmare il più a m p i o p a n o r a m a d e l l a musica popolare italiana, in particolare della musica leg- gera. L'ascesa della musica leggera nel secondo dopo- g u e r r a f u f o r t e m e n t e influenzata dalle strutture melodiche e dai temi lirici della canzone napoletana, con cui condivideva melodie orecchiabili e testi semplici e facilmente riconoscibili. Fu nella tradizione musicale napoletana che il pop italia- no degli anni '60, la musica dei giovani baby boomer ita- l i a n i , t r o v ò l e s u e r a d i c i . Artisti come Adriano Celen- tano e Mina, abbracciando queste tradizioni, contribui- rono a portare le influenze napoletane nel più ampio mondo del pop italiano, fon- dendo melodie tradizionali con le sonorità del rock e del jazz. Oggi, la Canzone Napole- tana continua a influenzare la musica italiana, sia attra- verso la sua diretta eredità nel Neomelodico, sia per il suo impatto più ampio sulla musica popolare, con artisti moderni che ancora traggo- no ispirazione dalle melodie e dall'espressività emotiva della tradizione napoletana. Certamente, il genere si è e v o l u t o e a d a t t a t o n e l tempo, ma la sua essenza rimane in gran parte intatta, inclusa la capacità di evocare emozioni profonde, raccon- tare storie d'amore e di per- dita e riflettere l'anima stes- sa della splendida Napoli. C ' è u n a l t r o a s p e t t o importante da considerare quando si parla di Canzone Napoletana, ovvero il modo in cui è diventata un simbo- lo identificativo per gli ita- liani in tutto il mondo, sia prima che dopo la Seconda Guerra Mondiale. Alcuni dei nostri amici e familiari ita- loamericani potrebbero aver sognato l'Italia ascoltando una registrazione di "O Sole Mio" di Caruso, mentre gli italoamericani degli anni '70 potrebbero aver preferito una rivisitazione più moder- na della tradizione, magari attraverso la bellezza ibrida delle melodie jazz di Muro- lo. Qualunque sia lo stile o l ' a r t i s t a , l a v e r i t à è c h e N a p o l i e l a s u a m u s i c a hanno reso il legame tra l'I- talia e i suoi figli sparsi in tutto il mondo più forte e ancora più caro di quanto non fosse in passato. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L'influente storia della Canzone Napoletana, dalle sue radici al neomelodico