Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304
25 GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L e m e l a n z a n e sono da tempo un ingrediente amato nelle cucine estive italiane. Origina- rie dell'India e del Sud-est asiatico, furono introdotte nel Mediterraneo attraverso le invasioni arabe durante il Medioevo, e la loro versatilità e capacità di prosperare nel caldo clima mediterraneo le resero un ingrediente fonda- m e n t a l e i n t u t t o i l P a e s e , soprattutto nelle soleggiate regioni di Sicilia, Campania e Calabria. Qui esploreremo i tanti modi in cui gli italiani amano cucinare e gustare le melan- zane, dagli amati classici alle rivisitazioni più contempora- nee, ognuna delle quali riflet- te la varietà del mondo culi- nario italiano. La nascita dei piatti a base di melanzane all'ita- liana Le melanzane si sono rapi- damente affermate nelle cuci- ne italiane, diventando parte integrante della cucina del Sud Italia: infatti, sebbene l'ortaggio non sia originario della regione, è stato certa- mente adottato come se lo fosse stato. Inutile dire che una delle ricette a base di melanzane più famose in Italia sono le melanzane alla parmi- giana, piatto le cui origini sono condivise tra Sicilia e Campania, ma che è diventato un classico in tutto il Paese. Come molti di voi sapranno, la parmigiana prevede tipica- mente strati di melanzane fritte a fette sottili, condite con salsa di pomodoro, moz- zarella e parmigiano, poi cotte al forno fino a doratura. Seb- bene la preparazione vari leg- germente da regione a regio- n e – a l c u n i p o t r e b b e r o cuocere le melanzane al forno invece che friggerle, o aggiun- gere un tocco di basilico – l'essenza rimane la stessa: uno stufato ricco, saporito e a base di pomodoro che rende omaggio alla versatilità delle melanzane. Caponata: una delizia agrodolce Un altro amato piatto sici- liano in cui la melanzana è regina è la caponata, uno stufato sostanzioso e saporito che unisce melanzane fritte a un mix di verdure come seda- no, pomodori, cipolle e olive, condito con una salsa agro- dolce a base di aceto e zuc- chero. L'equilibrio tra il dolce e l'agro le conferisce un carat- tere davvero unico, in grado d i r i s a l t a r e i n q u a l s i a s i m o m e n t o d e l p a s t o c o m e antipasto, contorno o anche c o m e p i a t t o p r i n c i p a l e , soprattutto durante i mesi estivi. La caponata viene soli- tamente servita a temperatu- ra ambiente in modo che tutti i sapori possano fondersi insieme esaltandone la com- plessità. Pasta alla Norma: un classico catanese Dal capoluogo siciliano alla costa orientale dell'isola, un altro piatto iconico a base di melanzane è la pasta alla Norma. Originaria di Cata- nia, questa ricetta è un omag- g i o t a n t o a l l ' a m a t a o p e r a Norma del compositore Vin- cenzo Bellini quanto alla sem- plice melanzana. Si tratta di pasta (spesso rigatoni) condi- ta con un ricco sugo di pomo- doro, melanzane fritte a pez- z e t t i e u n a g e n e r o s a spolverata di ricotta salata, che aggiunge un saporito con- trasto alla dolcezza del sugo. L a p a s t a a l l a N o r m a è rustica, sostanziosa e sempli- ce, ma davvero deliziosa. Seb- bene esistano varianti in tutta Italia, la versione catanese rimane il punto di riferimen- to, e nessun viaggio in Sicilia è completo – prendete nota! – senza provarla. Prelibatezze di melan- zane meno note: melan- z a n e a m m u t t u n a t e e altro Oltre a questi piatti famosi, ci sono anche modi meno noti ma altrettanto deliziosi per gustare le melanzane all'ita- liana, ad esempio le melan- zane ammuttunate, piatto tradizionale siciliano in cui le melanzane vengono svuotate e farcite con un composto di aglio, menta e talvolta uvetta o pinoli. Le melanzane ripie- n e v e n g o n o c o t t e a f u o c o lento in un saporito sugo di pomodoro fino a quando non diventano tenere, offrendo un risultato finale sostanzioso ma molto aromatico. Un'altra deliziosa specia- lità regionale sono le melan- zane al cioccolato campa- ne, un vero esempio di creati- v i t à c u l i n a r i a i t a l i a n a : l e melanzane vengono prima tagliate a fette e fritte, poi ricoperte di cioccolato, per un abbinamento insolito che unisce il leggero sapore ama- rognolo delle melanzane alla dolcezza del cioccolato. Le melanzane al cioccolato sono una delizia deliziosa e sor- prendente, perfetta per chi desidera esplorare sapori ita- liani fuori dagli schemi. Approfondimenti con- temporanei sulle melan- zane Mentre le ricette tradizio- nali occuperanno sempre un posto speciale nella cucina italiana, gli chef moderni reinterpretano costantemente i piatti classici, incorporando nuove tecniche e aggiungen- do tocchi innovativi ai vecchi p r e f e r i t i . N e l c a s o d e l l e melanzane, una tendenza contemporanea popolare è quella di arrostire o grigliare l'ortaggio, esaltandone la naturale dolcezza e affumica- tura. Le melanzane arrostite possono poi essere abbinate a i n g r e d i e n t i f r e s c h i c o m e yogurt, menta e olio d'oliva per una versione più leggera delle ricette più tradizionali, pur traendo evidente ispira- zione dalla cucina mediorien- tale. Alcuni chef hanno anche s p e r i m e n t a t o l ' u s o d e l l e melanzane come sostituto della carne in piatti a base vegetale: fette di melanzane arrostite o grigliate possono sostituire gli strati di carne in piatti come le lasagne o persi- no essere utilizzate come base per hamburger vegani. La loro consistenza è ricca e leg- germente gommosa, mentre il loro sapore è ricco e appa- gante, soprattutto se ben spe- ziato, caratteristiche che le rendono un perfetto sostituto della carne. Melanzane arrostite alla siciliana con menta Un modo particolarmente delizioso per preparare le melanzane è arrostirle con la menta, un metodo tradiziona- le siciliano che conferisce alle nostre amate melanzane un tocco fresco e aromatico. Per- fetto come contorno o antipa- sto, questo piatto è sorpren- d e n t e m e n t e s e m p l i c e d a preparare. Date un'occhiata! Ingredienti: • 2 melanzane medie (circa 700 g) • 4 cucchiai di olio d'oliva (circa 1/4 di tazza) • 2 spicchi d'aglio tritati finemente • 1 cucchiaio di menta fre- sca tritata finemente Melanzane Mania: i piatti a base di melanzane più amati d'Italia LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco • 1/2 cucchiaino di sale marino (o a piacere) • 1/4 di cucchiaino di pepe nero macinato fresco Istruzioni: • Preriscaldare il forno a 200 °C. • Lavare le melanzane e tagliarle a fette spesse 2,5 cm. Cospargere le fette con un po' di sale e lasciarle riposare per circa 10 minuti per eliminare l'umidità in eccesso. • A s c i u g a r e l e f e t t e d i melanzane con un tovagliolo di carta. • D i s p o r r e l e f e t t e d i melanzane su una teglia fode- rata con carta da forno. Con- dire con un filo d'olio d'oliva e arrostire in forno preriscalda- to per circa 25 minuti, giran- dole a metà cottura, fino a quando non saranno dorate e tenere. • M e n t r e l e m e l a n z a n e cuociono, preparare il condi- mento. In una piccola ciotola, mescolare l'aglio tritato, la menta tritata, l'aceto di vino bianco, il sale e il pepe nero. • Una volta arrostite le melanzane, toglierle dal forno e trasferirle su un piatto da portata. Condire le fette di melanzane calde con il condi- mento alla menta e mescolare delicatamente per amalgama- re. • Servire subito come con- t o r n o , a n t i p a s t o o a n c h e come piatto principale legge- ro. Melanzane alla parmigiana: un classico piatto italiano a base di melanzane (Foto: Alexander Mychko/Dreamstime)