Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538796
GIOVEDÌ 21 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Pronti, partenza...Venezia 82. In attesa del Leone d'oro e ai due alla carriera, cinque film italiani in concorso 'La Grazia' di Paolo Sorrentino con Toni Servillo apre Venezia.82 (Ph © Rinofelino | Dreamstime.com) La popstar italoamericana Madonna al Palio di Siena dell'Assunta (Ph courtesy Andrea Tedeschi) st'anno nella selezione ufficiale: "Elisa" di Leonardo Di Costanzo, Duse di Pietro Marcello, "Un film fatto per bene" di Franco Maresco e il già citato "La gra- zia", di Sorrentino. A sancire chi potrà brindare o meno, una giuria internazionale presieduta dal regista statunitense Alexander Payne (The Holdovers – Lezioni di vita, Sideways – In viaggio con Jack, Nebraska, The Descendants – Paradiso amaro). Nutrita anche la schiera dei film Fuori concorso, a comincia- re da due pellicole i cui registi sono stati entrambi già premiati in questa edizione della Mostra del Cinema. A Gus Van Sant, una delle figure chiave del cine- ma indipendente Usa, è stato attribuito il premio Campari Passion for Film; a Venezia pre- senterà "Dead Man's Wire" con Bill Skarsgård e Al Pacino. A Julian Schnabel invece, in laguna per l'anteprima mondiale di "In The Hand of Dante" con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore, Benjamin Clementine, è stato conferito il premio Cartier Glory to the Filmmaker, dedicato a una perso- nalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cine- ma contemporaneo. Fuori Concorso sono presenti anche: "L'isola" di Antonio Capuano, "Il maestro" di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, "La valle dei sorrisi" di Paolo Strippoli, il nuovo film di Luca Guadagnino, "The Hunt" con Julia Roberts (per la prima volta a Venezia), Andrew Garfield, Chloë Sevigny, e via via tutti gli altri. Spazio poi alle altre sezioni della Mostra del Cinema: Orizzonti (19 le opere presenti), Venezia Spotlight (8), Venezia Classici – Documentari sul cine- ma (9), Biennale College – Cinema (4), i lungometraggi restaurati di Venezia Classici (19), tra cui Roma ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis e Lolita (1962) di Stanley Kubrick, i cor- tometraggi (25), le opere di Venice Immersive (69) e le Serie Tv Fuori Concorso (4), due delle quali sono italiane: "Portobello" di Marco Bellocchio incentrato sul controverso caso giudiziario del giornalista Enzo Tortora, di cui verranno mostrati i primi due episodi, e "Il Mostro" di Stefano Sollima (1-4 ep.), sul mostro di Firenze. In attesa di conoscere tutti i vincitori tra le 4580 opere pre- senti, di cui 1936 lungometraggi (173 italiani), come di consueto sono stati già assegnati i due Leoni d'oro alla carriera, conferi- ti quest'anno al regista tedesco Werner Herzog (Aguirre, Furore di Dio, Fitzcarraldo, Nosferatu – Il principe della notte) e all'attri- ce statunitense Kim Novak (La donna che visse due volte, Picnic, Una strega in paradiso). "Assurta al ruolo di Diva senza averne l'intenzione, Kim Novak è stata una delle protago- niste più amate di un'intera sta- gione del cinema hollywoodiano, dall'esordio casuale alla metà degli anni Cinquanta, sino al pre- maturo e volontario esilio dalla prigione dorata di Los Angeles, non molto tempo dopo. Indipendente e anticonformista, creò una propria casa di produ- zione e scioperò per rinegoziare uno stipendio molto inferiore a quello dei suoi partner maschili. La sua immagine resterà per sem- pre legata al doppio personaggio di La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock, diventato il ruolo della sua vita. Il Leone d'oro alla carriera intende cele- brare una star libera, una ribelle nel cuore del sistema, che ha illu- minato i sogni della cinefilia prima di ritirarsi in un ranch nell'Oregon per dedicarsi alla pit- tura e ai cavalli" ha detto Alberto Barbera. Per l'occasione, sarà presentato in prima mondiale il documentario "Kim Novak's Vertigo" di Alexandre Philippe, realizzato con la collaborazione esclusiva dell'attrice. Un altro personaggio femmi- nile di elevato spessore umano e culturale, sarà omaggiato a Venezia 82. Trattasi di Jane Campion, due volte vincitrice del Leone d'argento - Premio specia- le alla regia, e la scuola di cinema A Wave in the Ocean da lei diret- ta a Wellington (Nuova Zelanda), della quale verranno proiettati sette cortometraggi in un pro- gramma dedicato, e un titolo in concorso a Orizzonti Corti. A chiudere l'82° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, sarà "Chien 51" di Cédric Jimenez (sez. Fuori Concorso), film distopico con Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi. Madonna festeggia il compleanno regalandosi la meraviglia del Palio di Siena I mpossibile resistere al fasci- no del Palio di Siena anche per Madonna che, dopo Pompei lo scorso anno, ha scelto la secolare manifestazione tosca- na per celebrare il suo 67° com- pleanno. Affacciata sull'affasci- nante Piazza del Campo da Palazzo Pannocchieschi d'Elci, proprio sopra la 'mossa' dei cavalli delle dieci Contrade che si sono sfidate fino alla vittoria di Valdimontone, ha assistito alla corsa che da secoli si contende il Palio dell'Assunta. "Un posto così bello, mi ha toccato il cuore. Qui si sente la storia, la passione, la vita" ha scritto la popstar ita- loamericana sui social dove ha postato la festa privata con tanto di torta rosa. "Non ci sono parole per descrivere l'emozione, la suspense, e la magnificenza di questa manifestazione! Un vero e proprio rito sacro, con migliaia di persone in silenzio assoluto prima dell'inizio della corsa! I sogni diventano realtà! Buon compleanno a me! Ciao Italia". SEGUE DA PAGINA 36