L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-5-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1539234

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | " Figliuole e frit- telle, quante più se ne fa, più ven- gon belle" - Bam- bini e cibo fritto: p i ù n e f a i , p i ù v e n g o n o buoni. C ' è q u a l c o s a i n q u e l l o s f r i g o l i o , i n q u e l l ' a r o m a invitante, in quel dolore così forte quando le dita avvolgo- no un pezzo di fritto fresco (inserisci la tua scelta) anco- ra grondante d'olio. Croc- cantezza – ahhh! – che sod- d i s f a z i o n e , s a n a o m e n o , concedersi qualcosa di fritto da leccarsi le dita. I cibi fritti sono amati in tutto il mondo. L'Italia, tut- t a v i a , o n o r a l a s u a v a s t a offerta di fritti con uno sta- tus elevato: un cibo non solo peccaminosamente delizio- so, ma fondamentalmente legato alla tradizione e alla regionalità. Non sorprende, in questo splendido Paese dove ogni boccone racconta u n a s t o r i a e o g n i p a s t o è quasi sacro. Eppure, se chie- dessi a un estraneo "Qual è il tuo cibo italiano preferito?", la risposta probabilmente non sarebbe "Qualsiasi cosa fritta!" A parte forse i can- noli, l'Italia ha mantenuto la sua ricchezza di cibi fritti un segreto custodito gelosa- mente. Attraverso uno spec- c h i o , t u t t a v i a , l ' e s t r e m a popolarità di qualsiasi cosa fritta emerge rapidamente. I dibattiti sul colesterolo vanno a farsi benedire; qual- siasi abitante del posto vi racconterà con orgoglio qual è la specialità fritta "miglio- re del mondo" del suo paese o della sua regione. Come per le origini dei pomodori o della pasta, l'I- talia non può vantare il via a l l a f r i t t u r a d e i c i b i . G l i appassionati di storia del cibo confermeranno che il primo resoconto documen- tato di "Vuoi patatine fritte con quello?" risale alla cul- tura egizia già nel 2500 a.C., e persino prima nella s o c i e t à m e s o p o t a m i c a . E n t r a i n s c e n a l ' I m p e r o Romano e, con esso, l'avven- to della popolarità dei cibi f r i t t i s u l s u o l o i t a l i a n o . Tesori storici come Pompei ed Ercolano rivelano le sto- rie di chi mangiava cosa; d i s c a r i c h e e r e s t i d i c i b o confermano che i cibi fritti erano un alimento base quo- tidiano per tutte le classi sociali. Esistono prove che l'olio d'oliva fosse utilizzato come mezzo di frittura, ma a causa della sua tendenza a deteriorarsi rapidamente, spesso si aggiungeva una c o m b i n a z i o n e d i g a r u m , miele e acqua. G l i a n t i c h i r o m a n i apprezzavano gli uccelli can- terini come spuntino fritto, ma sapevate che il pollo frit- to era presente nel menù molto prima dell'arrivo del colonnello Sanders? Il buon- g u s t a i o r o m a n o M a r c o A p i c i o ( I s e c o l o d . C . ) d e s c r i v e n e l s u o l i b r o d i cucina De Re Coquinaria (L'arte della cucina) come preparare un indimenticabi- le pullum frontonianum, ovvero il pollo fritto. Sebbe- n e d i v e r s e d a l l e n o s t r e aspettative contemporanee, le repliche della ricetta di A p i c i o n e c o n f e r m a n o l a bontà da leccarsi i baffi. Se qualcosa è commesti- bile e arriva in una cucina italiana, è certo che esisterà una sagra per celebrarlo. I cibi fritti non fanno eccezio- ne. Con il vasto numero di sagre in tutto il Paese che celebrano i piatti fritti prefe- riti di una regione, le oppor- tunità di gustare una preli- batezza calda e croccante sono a vostro favore. O g n i p r i m a v e r a , d a 2 1 anni, l'antica città di Ascoli Piceno, nelle Marche, ospi- ta il Fritto Misto, un festi- val gastronomico onnicom- prensivo che celebra tutto ciò che è fritto. Organizzato n e l l a p i a z z a p i ù a n t i c a e importante di Ascoli, Piaz- za Arringo, il festival, della durata di 10 giorni, mette in risalto gli amati cibi di stra- da, oltre a nuove proposte audaci e innovative. Dalle dolcissime graffe napole- tane alle olive ascolane, simbolo di Ascoli Piceno – enormi olive verdi ripiene di saporita carne – la selezione è impressionante e soddi- sferà sicuramente chiunque abbia voglia di delizie fritte croccanti. Un vero e proprio punto di riferimento per lo shopping. Se non potete partecipare al festival del Fritto Misto, n o n p r e o c c u p a t e v i . U n a sagra, per quanto piacevole e divertente, non è un requi- sito per provare le specialità f r i t t e d i u n a r e g i o n e . L e opzioni di cibo fritto in Italia sono troppo numerose per essere adeguatamente elen- cate in questo breve spazio, q u i n d i s e g u i t e c i p e r u n a breve panoramica di alcune delle specialità regionali da non perdere. Il Sud Italia è l'epicentro d e l l e s p e c i a l i t à f r i t t e . L a pizza fritta napoletana potrebbe non essere cono- sciuta quanto la sua cugina più famosa, la pizza napo- letana, ma la sua popolarità sta guadagnando terreno in Italia e all'estero. Fritta alla perfezione, croccante e soffi- ce, e ricca di salsa di pomo- doro fresco e mozzarella di b u f a l a , q u e s t a " p i z z a d e l popolo" è il pasto perfetto per lo street food. La Sicilia brilla con i suoi arancini, i c r o c c h è ( c r o c c h e t t e d i patate fritte) e gli s f i n c i dolci, delicate sfoglie fritte con ricotta e canditi. Tor- nando sulla penisola, fate un salto in Puglia per assaggia- re il panzerotto, un'altra versione di pasta fritta alla perfezione, ripiena di pomo- dori e qualsiasi altra cosa desideriate. Per concludere, optate per alcune delle sapo- rite bombette baresi, pol- pette fritte ripiene di for- maggio. A Roma, il cibo di strada la fa da padrone. Proprio come gli arancini del Sud, i popolarissimi supplì sono fatti di riso compresso intor- n o a m o z z a r e l l a e r a g ù , impanati e fritti. Non perde- tevi l'occasione di assaggiare i carciofi alla giudia, i carciofi romani fritti due volte. Semplici ma deliziosi, non dimenticherete mai il primo assaggio. Gli amanti d e l l o s t r e e t f o o d a m a n o anche i filetti di baccalà romani, piccoli filetti di baccalà fritti e dorati. Spostandosi verso nord, la tendenza al fritto si fa un po' più soft. Passeggiando per la Toscana, una varietà di pani fritti può soddisfare la voglia di salato con propo- ste come i famosi coccoli fiorentini, palline di pasta fritta tipicamente abbinate a prosciutto e formaggio. Che ne dite di un po' di gnocco fritto emiliano? Non sono gnocchi standard, ma pasta lievitata fritta che si gonfia perfettamente per esaltare un contorno di salumi loca- li. Parliamo di dessert! La pasta fritta la fa da padrona e si presenta in molte forme. Le piccole ciambelle zucche- rate conosciute come bom- boloni o i brigidini all'a- nice che si sposano bene c o n u n a p a l l i n a d i g e l a t o possono soddisfare la mag- gior parte dei golosi. Molti, c o m e g l i s t r u f f o l i e l e chiacchiere, sono associati alle festività ma si possono trovare tutto l'anno. Se vi è mai capitato di imbattervi in un guscio di cannolo appena fritto traboccante di ricotta, sarete grati quanto me che queste prelibatezze siciliane si possano trovare in tutto il Paese. L'orgoglio regionale e i gusti personali determinano quale fritto sia considerato "il migliore", ma un piatto supera tutti i confini e uni- sce le papille gustative italia- ne da nord a sud: il fritto misto. Da non confondere con l'omonimo festival, que- sta voce di menù è comune quanto una carta dei vini italiana. Il mix può variare a seconda della località; trove- rete creature marine fritte di ogni tipo più vicino all'ocea- no, mentre verdure e for- m a g g i f r i t t i s a r a n n o p i ù comuni nell'entroterra e a seconda della stagione. Friggere è un po' come u n a m a g i a ; p r a t i c a m e n t e qualsiasi cosa può essere immersa in una panatura e immersa in olio bollente per creare un piatto irresistibil- mente appagante. Quando s i e t e i n I t a l i a , s e g u i t e i l vostro naso per trovare il miglior fritto; ma ancora meglio, seguite una persona del posto. Gli standard sono alti, i costi sono bassi e l'a- more è autentico. Friggi con me - La passione degli italiani per i cibi fritti LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Spiedini di carne e verdure fritti (Photo: Mediagfx/Dreamstime; Rolf52/Dreamstime). In basso a destra, un panzerotto pugliese (Fabio Boccuzzi/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-5-2025