Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1539234
29 GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI S e t t e m b r e è i l tempo del riso nel Nord Italia: lungo la Pianura Padana, tra Ver- celli, Novara e Pavia, le mie- titrebbie attraversano campi che solo poche settimane prima erano specchi d'acqua poco profondi. La produzio- ne è al centro dell'attenzio- ne, ma canali, mulini e i dor- mitori delle mondine danno ancora un contesto alla sta- gione. Oggi, la raccolta va da metà settembre a ottobre, a seconda della varietà e del meteo, ed è un'operazione rapida e meccanica, ben lon- t a n a d a l l ' e p o c a i n c u i l e mondine stavano curve nelle risaie allagate a strappare l'erba a mano. L a r a c c o l t a m o d e r n a è semplice da interpretare dal ciglio della strada: una volta che le pannocchie diventano giallo paglierino e l'umidità del chicco arriva al livello desiderato, i coltivatori dre- nano i campi e portano le mietitrebbie che tagliano, t r e b b i a n o e p u l i s c o n o i n un'unica passata. Quindi, il riso grezzo viene inviato agli essiccatoi, dove l'aria calda riduce ulteriormente l'umi- dità per garantire uno stoc- caggio sicuro e preservare la qualità. Ciò che il viaggiato- re vede è un rapido ricam- bio: un argine aperto qui, una macchina là, rimorchi diretti all'aia. Ma ciò che colpisce di più è che il sistema di base è lo stesso che ha permesso al riso di affermarsi in queste zone secoli fa: una rete orga- nizzata di canali e fossi che muovono l'acqua con preci- s i o n e , c o m p r e s e o p e r e importanti come il Canale Cavour in Piemonte. A s e t t e m b r e , l a g e o m e t r i a r i s a l t a , e s i p u ò s e g u i r e lungo piccole strade provin- ciali con frequenti soste. La Lomellina, in provin- c i a d i P a v i a , è u n b u o n p u n t o d i p a r t e n z a p e r i l nostro immaginario viaggio in poltrona; delimitata dal Po, dal Ticino e dal Sesia, questa bassa pianura ha ter- r e n i e u n c o n t r o l l o d e l l e acque che favoriscono la col- tivazione del riso. Il paesag- gio è aperto e pratico: lun- ghi campi, frangivento di pioppi e cascine situate su terreni leggermente più ele- vati. Un breve percorso ad anello tra Mortara e Vigeva- no offre una visione chiara della stagione: all'inizio di s e t t e m b r e , s i p u ò a n c o r a vedere un po' d'acqua bassa c h e r i f l e t t e i l c i e l o , m a a ottobre la maggior parte dei terreni è asciutta e si posso- no vedere file di paglia dopo il passaggio delle mietitreb- bie. Dalla Lomellina, è facile spostarsi verso est verso la pianura del Sesia e Ver- celli, la città più legata al riso italiano. La tappa che meglio unisce passato e pre- sente è la Tenuta Colom- bara, patria del famoso riso Acquerello. La tenuta ospi- ta la Conservatoria Risi- c o l a , u n b o r g o a z i e n d a l e conservato con laboratori, una piccola scuola e il dor- mitorio dove un tempo dor- mivano le mondine. Le stan- ze sono arredate con i mobili essenziali e gli oggetti perso- nali che caratterizzavano l'e- poca: letti in ferro, lavandini in comune, abiti da lavoro e g l i a t t r e z z i u t i l i z z a t i n e i campi. Le visite sono su pre- notazione e una passeggiata guidata attraverso gli edifici offre una chiara idea di come viveva la forza lavoro stagio- nale e di come l'azienda fun- zionasse come un mondo a s é s t a n t e . A l l ' e s t e r n o , l a moderna azienda agricola continua a coltivare e lavora- re il riso; all'interno, il dor- mitorio fissa la storia sociale che ha plasmato la coltura per decenni. Quella storia è impor- t a n t e . Le mondine erano p e r l o p i ù g i o v a n i d o n n e assunte per diserbare e tra- piantare; il loro lavoro era duro, ripetitivo e svolto in acqua per lunghe ore. Orga- nizzandosi attorno a salari e orari, contribuirono a pro- muovere le riforme del lavo- ro all'inizio del XX secolo. Canzoni, fotografie e avvisi di sciopero raccontano que- sta storia, ma vedere il dor- mitorio e gli spazi di servizio ne rende concreta la portata. Con questa immagine in mente, il raccolto moderno s u l l a s t r a d a d e l r i t o r n o a Vercelli appare diverso: le macchine hanno sostituito la manodopera, ma il raccolto rimane centrale per l'identità locale. Per ampliare la visio- ne, si aggiunga l'Ecomuseo Terre d'Acqua, una rete che collega le infrastrutture alla base del riso: prese e canali di irrigazione, stazioni di pompaggio, archivi e per- corsi interpretativi. Si pensi a un insieme coordinato di siti sparsi sul territorio, con visite guidate organizzate localmente e un focus molto pratico: mostrare come l'ac- qua viene trasportata, suddi- visa e misurata. L'Ecomuseo, in breve, aiuta a spiegare perché il riso si adatta a que- sta pianura e come le comu- n i t à a b b i a n o c o s t r u i t o e m a n t e n u t o i l s i s t e m a n e l tempo. Un mulino funzio- nante completa il viaggio. La Riseria di Asigliano, ad Asigliano Vercellese, offre visite guidate su prenotazio- ne, in genere da aprile a fine settembre, e dispone di un n e g o z i o i n l o c o . L ' u l t i m a tappa del nostro viaggio si sposta a est, in provincia di V e r o n a , d o v e l a p i a n u r a veronese produce il Riso Nano Vialone Veronese, t u t e l a t o d a l l ' I G P . Q u e s t a varietà è caratterizzata da un chicco corto e tondo, con una perla che assorbe bene il brodo pur mantenendo un cuore piccolo. Gli chef della z o n a l o a p p r e z z a n o p e r i risotti di stagione – con i p o r c i n i f r e s c h i a i n i z i o autunno, con la zucca a otto- bre inoltrato – e i mulini locali mantengono standard costanti, secondo le regole del consorzio. Il momento migliore per assaggiarlo è durante la Fiera del Riso di Isola della Scala, che tornerà nel 2025 dal 19 set- tembre al 12 ottobre, con un ricco programma giornalie- ro: ampie sale degustazione che serviranno diversi tipi di risotto, stand di produttori e mulini, eventi culinari e tour alla scoperta del paesaggio irriguo locale. È un evento diretto e popolare, con il riso al centro di tutto. Anche Vercelli ospita un evento tempestivo. Risò - Festival Internazionale del Riso è in programma dal 12 al 14 settembre 2025, c o n i n g r e s s o g r a t u i t o s u prenotazione. Organizzato nella città che da tempo si definisce la capitale italiana del riso, il festival riunisce produttori, dimostrazioni c u l i n a r i e e d e g u s t a z i o n i pubbliche in un unico luogo, prima della corsa al raccol- to. Per i viaggiatori che desi- d e r a n o u n ' i n t r o d u z i o n e r a p i d a s e n z a l a s c i a r e l a città, è un'opzione efficien- te. Se desiderate vivere que- sto viaggio dal vivo, pianifi- care il nostro itinerario è semplice. Puntate a fine set- tembre se volete vedere la raccolta in atto, prima se preferite le risaie con acqua. M a n t e n e t e v i s u s t r a d e secondarie, sicure per fer- mate e foto, e ricordate che si tratta di aziende agricole in attività: non entrate nei campi senza permesso. Per le visite alla Tenuta Colom- bara, ai siti dell'Ecomuseo e al mulino di Asigliano, pre- notate in anticipo: le pagine dedicate alle prenotazioni elencano gli orari e i contatti aggiornati. Se aggiungete la tappa veronese, verificate le date della fiera e considera- te una visita in un giorno feriale per ridurre le code. I n o g n i c a s o , a s p e t t a t e v i un'esperienza semplice: siti di produzione, musei pratici e cibo servito senza extra vistosi. La stagione del riso oggi è veloce, organizzata e tecni- ca, ma i segni del passato sono ancora visibili se si sa dove guardare. Una mattina t r a i c a m p i m o s t r a c o m e l'acqua e la geometria ren- dano possibile il raccolto, mentre un pomeriggio al Conservatorio e all'Ecomu- seo spiega chi ha costruito e gestito quel sistema. Una sosta al mulino e un piatto di risotto a Verona portano il raccolto in tavola. Visti insieme, raccontano un'uni- ca storia: come una pianura d e l N o r d h a i m p a r a t o a muovere l'acqua, come la g e n t e l a l a v o r a v a e c o m e settembre scandisca ancora, per molti, il ritmo della vita. Tradizione e modernità si incontrano durante la stagione del riso in Italia Risaie nel Nord Italia (Shutterstock). In basso a destra, riso di Lomellina (Photo: Massimo Sala/Dreamstime)